24 Hours Trotter
stai leggendo
Amsterdam in un giorno: cosa vedere e cosa fare
1
Europa

Amsterdam in un giorno: cosa vedere e cosa fare

Amsterdam in un giorno

È possibile visitare Amsterdam in un giorno?

Amsterdam è una capitale che dimostra di esserne all’altezza. Con i suoi palazzi in stile coloniale olandese che si riflettono nei canali, con il verde dei parchi e degli alberi ordinati per le strade, i fiori che ravvivano le grigie giornate invernali, le biciclette che prendono il sopravvento anche sotto il diluvio universale, i treni puntuali, le sue università ed i suoi studenti, il suo street food democratico, i negozi di design, i musei. E per la libertà, quella dei coffeshop e del redlight district, quella di chi vive nelle house boats e quella di chi pensa e crea startup, che trovano qui terreno fertile per lo sviluppo e la crescita di idee.

Un giorno nella capitale dei Paesi Bassi è sufficiente per innamorarsene.

Amsterdam in un giorno

Il centro si gira facilmente a piedi, senza alcuna necessità di un abbonamento per il trasporto pubblico locale. Le parole d’ordine sono camminare e pedalare.

Ecco tutte le principali attrazioni da non perdere ad Amsterdam in un giorno.

Chinatown e redlights district

A pochi passi dalla stazione centrale si trovano Chinatown ed il quartiere a luci rosse. Come si può immaginare, il pubblico che attrae non è diverso da quello stereotipato e lo squallore contrasta troppo con l’idea che ci si fa del resto della città, passeggiando nei suoi quartieri più romantici ed eleganti.

Canal Ring, Piazza Dam, Bloemenmarkt, Begijnhof

Prima di arrivare a Piazza Dam, dove si affaccia il Palazzo Reale, godetevi la passeggiata lungo la parte più famosa del canal ring e fermatevi a scattare qualche foto in prossimità dei famosi battelli.

Il famoso e variopinto Mercato dei Fiori, il Bloenmarkt, si rivela una trappola per turisti, dove ogni bancarella ha in vendita le stesse identiche cose della precedente. Esistono tulipani di gran lunga più fotogenici in giro per la città e per l’Olanda.

Non molto distante da qui ci si imbatte nel giardino segreto delle monache beghine, Beijhinof. L’entrata non è semplicissima da trovare neanche per Google Maps, ma una volta lì, vale sicuramente la pena fare capolino tra i vicoli labirintici che si susseguono prima dell’ingresso.

Joordan e Museo di Anna Frank

Perdetevi tra le viuzze e le vetrine delle originali boutique nel quartiere Joordan, poi fate tappa al museo di Anna Frank. I biglietti vanno prenotati con molto anticipo perché possono essere comprati solamente sul sito ufficiale del museo. L’80% viene messo in vendita due mesi prima, mentre il restante 20% alle 9:00 del giorno stesso.

Van Gogh Museum

Sarà poi la volta del vostro omaggio a Van Gogh. È sempre un piacere visitare musei, perché veicolano, in maniera diretta e consapevole, davvero molto della cultura nazionale. Ma questo museo è molto di più: Van Gogh e la sua personalità perfettamente ricostruita nei minimi particolari non ci aiutano a capire solo un Paese, ma un’intera epoca, attraverso il disagio vissuto dal suo ego, eccentrico ma sensibile ai cambiamenti.

Se avete intenzione di visitare Amsterdam in un giorno, anche in questo caso è conveniente prendere con molto anticipo su internet dei biglietti salta fila.

Nelle giornata in cui il meteo grazia i turisti, si può decidere se trascorrere il tempo restante – se resta – passeggiando o pedalando nel meraviglioso Vondelpark in sella ad una delle numerose bici a noleggio sparse per la città.

Se vi è piaciuto questo articolo, correte a spulciare qualche consiglio su dove alloggiare in Olanda o cosa vedere nel Moco Museum.

(2) Comments

  1. Se tutto va bene dovrei essere ad Amsterdam nella prossima primavera. Non avrò moltissimo tempo, quindi la tua proposta di itinerario mi sarà molto utile. Davvero pensi che riesco a farci stare dentro anche il Museo di Anna Frank e di Van Gogh, che ovviamente sono un must?

    1. 24hourstrotter says:

      Ciao Valeria, assolutamente sì. Però ti consiglio vivamente di acquistare il biglietto online per risparmiare tempo. Ho impiegato un’ora e mezza per vederlo bene, con molta calma, per godermelo a 360 gradi. Se non erro, ricordo di aver sfruttato un giorno in cui chiudeva più tardi (probabilmente il sabato). Non so quali saranno gli orari per la prossima primavera!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.