Cosa vedere a Carpinone? Nel piccolo borgo molisano vivono poco più di mille abitanti e c’è ancora chi lascia le chiavi attaccate ai portoni; le tende dietro le finestre sono ricamate a mano, i portaombrelli sono in legno e ogni casa, fuori, ha i suoi fiori colorati. Tutto è curato nei minimi dettagli dagli abitanti, eppure per le strade vige solo silenzio. Non ci sono schiamazzi, nessuno chiacchiera sulle panchine. Anche la piccola piazza è vuota, se non fosse per qualcuno che entra ed esce dal bar: la brace accesa e l’odore di arrosto sono l’unico segnale che forse, a Carpinone, qualcuno ci vive ancora.
Nel borgo il tempo si è fermato davvero. Esiste, come del resto il Molise, ma sembra che nessuno abbia voluto rendersene conto fino alla scorsa estate, quella in cui siamo stati costretti ad esplorare l’ignoto dentro casa nostra e persino le sconosciute ma meravigliose cascate di Carpinone sono diventate virali.
Cosa vedere a Carpinone: il borgo con le cascate
Il borgo sorge su una roccia e si sviluppa su di essa; è circondato quasi completamente da mura difensive. Subito dopo la piazza inizia una salita, voltandovi vedrete un campanile e il massiccio del Matese in lontananza.
Si attraversano i vicoletti stretti e curati, poi ci si trova prima davanti ad una chiesa, poi ad un castello medievale che purtroppo non è visitabile perché proprietà privata.
La vera sorpresa, però, sarà trovare un cartello – in pieno centro storico – che indica la direzione da seguire per raggiungere le cascate di Carpinone. Tutto d’un tratto, sotto i vostri piedi non avrete più la pietra liscia dei vicoli, ma il terriccio: seguite il rumore dell’acqua e arriverete alle cascate. Ma solo se equipaggiati con delle scarpe sportive antiscivolo e le mani libere: l’ultimo tratto è leggermente pendente.
Dove mangiare a Carpinone
L’Agriturismo da Rocco a conduzione familiare si trova poco fuori Carpinone, nella contrada Vallone Piceno, in aperta campagna e non distante dalle cascate. La cucina rustica rispecchia in pieno la tradizione molisana fatta di prodotti genuini e a km zero. L’azienda agrituristica alleva maiali di cinta senese, la fattoria con i cavalli è visitabile e in struttura è presente un’area camper, oltre che un parco giochi. Verrete accolti dalla cordialità di Rocco, proprietario e chef.
Come arrivare a Carpinone
Potete raggiungere il borgo di Carpinone sia in auto che in treno. Infatti, il piccolo borgo è situato sulle linee Sulmona-Isernia, la transiberiana d’Italia, il cui esercizio ordinario è sospeso dal 2010, e Isernia-Campobasso. Il principale edificio della stazione ferroviaria, ossia il fabbricato viaggiatori, ospita al secondo piano il Municipio di Carpinone.
Con la macchina, le uscite autostradali più vicine sono Caianello se venite da Napoli, San Vittore se venite da Roma e Vasto Sud se venite dall’Adriatica (A14).
Se vi è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarvi leggere qualcosa sul vicino Santuario di Castelpetroso.