Palermo è il regno dello street food: le pause salate saranno all’insegna di arancine, crocché di patate, panelle (gustose frittelle di farina di ceci) e pani câ meusa (il panino con la milza risalente al Medioevo ebraico), mentre per i più golosi sarà difficile resistere alla tentazione di cannoli, cassate o di una fetta di torta Setteveli.
Ecco un itinerario alla scoperta della cucina palermitana, con i consigli dei local (ringrazio la mia carissima amica Elena, palermitana doc) su cosa mangiare e dove mangiare a Palermo.
Cucina palermitana: dove e cosa mangiare a Palermo
