24 Hours Trotter
stai leggendo
Chiese ortodosse in Italia, le più belle da visitare
26
Italia

Chiese ortodosse in Italia, le più belle da visitare

chiese ortodosse in Italia

Il 7 gennaio ricorre il Natale ortodosso, momento importantissima per chi pratica questo credo. È la religione prevalente nei territori balcanici, in Grecia e nell’est Europa. Sebbene gli adepti non siano moltissimi nel nostro Paese, ci sono alcune chiese ortodosse in Italia che dovreste visitare assolutamente. Sono presenti in tutte le città dove le comunità cristiano-ortodosse sono molto numerose.

Religione ortodossa e religione cattolica: le principali differenze

Nel mondo cristiano, quella ortodossa e quella cattolica sono le dottrine più simili: hanno in comune la bibbia, il credo apostolico, la venerazione di Maria, dei santi, dei sacramenti. Tuttavia, presentano anche sostanziali differenze, emerse a partire dallo scisma d’Oriente del 1054. La figura del papa rappresenta l’unità della Chiesa Cattolica, mentre la Chiesa Ortodossa, pur riconoscendo l’importanza del Patriarcato di Costantinopoli, è costituita da una pluralità di chiese indipendenti (es. chiesa ortodossa russa, chiesa ortodossa greca, chiesa ortodossa di Cipro ecc.)

Chiese Ortodosse in Italia

Chiesa ortodossa di San Remo

La Chiesa di Cristo Salvatore, opera dell’ingegnere italiano Pietro Agosti, è indubbiamente tra le più suggestive chiese ortodosse in Italia. Fu fortemente voluta ai primi del Novecento dalla nobiltà russa che era solita villeggiare nel sanremese. La chiesa subì ingenti danni durante la Seconda Guerra Mondiale e il suo restauro fu portato a termine soltanto nel 1961. Oggi è uno dei simboli più iconici della cittadina ligure, dopo il teatro Ariston ed il suo casinò.

Chiese ortodosse di Roma

Basilica di Santa Sofia

Tra i più bei esempi di arte ortodossa in Italia bisogna annoverare la basilica di Santa Sofia a Roma, chiesa nazionale degli ucraini in Italia. Fu costruita dall’architetto Lucio di stefano tra il 1967 e il 1969 per volere di Josyp Slipyj che per anni fu prigioniero all’interno di un gulag siberiano. La struttura architettonica è ispirata alla Basilica di Santa Sofia che si trova a Kyiv ed è uno dei sette beni Patrimonio dell’Unesco in Ucraina.

Chiesa di Santa Caterina Martire d’Alessandria

La sua cupola a bulbo spunta tra gli edifici ed è ben visibile da tutti i principali punti panoramici della capitale, ma più ci si avvicina, più il suo profilo si nasconde, quasi a scomparire. È situata nei territori della ambasciata russa, precisamente all’interno di Villa Abamelek. È facilmente raggiungibile dalla stazione San Pietro, che si trova esattamente a due passi. La chiesa è dedicata a Santa Caterina Martire d’Alessandria ed è visibile solo durante le funzioni religiose.

LEGGI ANCHE: Roma insolita

Chiesa ortodossa di Firenze

L’edificio della chiesa ortodossa russa di Firenze risale all’inizio del Novecento, è sormontato da cinque caratteristiche cupole a bulbo e all’interno sono visibili dei dipinti murari con la tecnica della tempera e delle icone bizantine. Durante le celebrazioni liturgiche si può sbirciare all’interno della chiesa, altrimenti è possibile prenotare la propria visita per appuntamento.

Chiesa ortodossa di Bari

Quella russa di San Nicola di Bari, è una delle più importanti chiese ortodosse in Italia. Anch’essa, come quella di Firenze, risale ai primi del Novecento, ma la costruzione fu completata solo a fine della Prima Guerra Mondiale. Continua a svolgere un importante ruolo di mediazione culturale tra l’Est Europa e il Mediterraneo orientale. Dal 2012, il comune di Bari non è più proprietario dell’immobile della chiesa, perché fu consegnato al Patriarcato di Mosca.

Chiesa ortodossa di Reggio Calabria

È tra le più monumentali, ma anche la più recente: la chiesa ortodossa di San Paolo dei Greci ha solo 10 anni di vita. Infatti, la sua costruzione iniziò nel 2009 per iniziativa del monastero del Paracleto (Oropo d’Attica) e di alcuni benefattori greci. È stata consacrata e aperta al pubblico nel settembre 2010. La chiesa appartiene alla sacra diocesi ortodossa di Italia e Malta.

Voi avete mai visitato una chiesa ortodossa in Italia? Ne conoscete delle altre? Raccontatemi le vostre esperienze in un commento.

(13) Comments

  1. Non sapevo che esistessero delle chiese ortodosse in Italia; tra l’altro quella di San remo ce l’ho molto vicina e quindi non sarebbe un problema visitarla. Ci farò sicuramente un pensiero!

    1. 24hourstrotter says:

      Quella di San Remo a mio parere è la più suggestiva presente sul nostro territorio!

      1. pur essendo di Roma non conoscevo la chiesa ortodossa i globata nell’ambasciata russa, che ora cercherò di visitare. Segnalo a Roma l’interessante chiesa cattolica uniate collegata al Russicum invia Carlo Alberto, dove durante queste festività si può assistere a splendide cerimonie tra l’oro dell’iconostasi e un tripudio di incenso e solenni canti.

  2. Che architetture incredibili quella delle chiese ortodosse, non ne ho mai visitata una ma solo vederle da fuori deve essere un’immensa emozione!

    1. A Cipro ho visto delle chiese ortodosse meravigliose, me ne sono innamorata! Probabilmente però la “chiesa” ortodossa più particolare è la stanza di preghiera di un aeroporto, mi pare Bruxelles. C’erano tipo 5 stanze diverse, cattolica, ortodossa, islamica, evangelica e non di che altro. Ognuna addobbata nel suo stile tradizionale! Buffissimo vederle tutte in fila una dietro l’altra! 😂

      1. 24hourstrotter says:

        Wow! Che figata! A Bruxelles sono stata sia all’aeroporto di Zaventem che a Charleroi, ma non ci ho proprio fatto caso!

    2. 24hourstrotter says:

      Architettonicamente sono particolari, molto diverse dalle nostre almeno all’esterno. Poi differiscono tra loro a seconda che si tratti di una chiesa ortodossa russa, o di una greco-ortodossa ecc.

    3. 24hourstrotter says:

      Architettonicamente sono particolari, molto diverse dalle nostre almeno all’esterno. Poi differiscono tra loro a seconda che si tratti di una chiesa ortodossa russa, o di una greco-ortodossa ecc.

  3. Purtroppo non sono mai stata in una chiesa ortodossa in Italia, non è la stessa cosa ma a Salerno c’è la parrocchia ortodossa, una ex chiesa cattolica che è stata riconvertita.

  4. Di queste non ne conoscevo nessuna. Negli ultimi anni però ho visitato la chiesetta ortodossa di Gallicianò, piccolissima e deliziosa, e il monastero ortodosso di San Giovanni Theristis. Entrambe sono nella area grecanica della Calabria.

  5. Non ho mai visitato una chiesa ortodossa in vita mia ma, guardando le tue foto, le trovo di un fascino e bellezza indescrivibili! Terrò a mente questo articolo quando mi recherò in una delle località italiane che hai citato 😉

  6. Anche a Trieste c’è una bella chiesa ortodossa. Mi ricordo che una volta ci sono entrata durante il periodo natalizio e il pavimento era pieno di paglia. Non so molto di tradizioni ortodosse e mi sono sempre chiesta cosa significasse. Suppongo sia legato al ricordo della Natività.

  7. Predrag Manojlovic says:

    Chiese Ortodosse in Trieste , Milano …. perche non publicate ??? Buona Domenica di Palme !!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.