24 Hours Trotter
stai leggendo
Città della Pieve: cosa vedere e dove mangiare
0
Italia

Città della Pieve: cosa vedere e dove mangiare

città della pieve

Città della Pieve è un bellissimo borgo medievale di settemila abitanti situato in Umbria, ma a pochissimi Km dalla Toscana. Spesso, infatti, chi visita la Val di Chiana non desiste dal varcare i confini regionali per scoprire anche questa perla nel cuore verde d’Italia.

Città della Pieve: cosa vedere

Sapete che il borgo diede i natali a Pietro Vannucci, detto il Perugino? E sapete che a Città della Pieve si trova uno dei vicoli più stretti d’Italia e d’Europa? Bene! Vi ho allora anticipato due delle cose più importanti da sapere e che saranno centrali in ogni itinerario che vogliate seguire. E forse, bisognerebbe ricordare anche che Città della Pieve, per svariati anni, è stata scelta come set cinematografico della fiction cult “Carabinieri”. Gli appassionati riconosceranno sicuramente tutte le location.

Le opere del Perugino

Potete partire dalla porta di Sant’Agostino, di solito è da qui che si accede alla città venendo da fuori. Percorrete Via Pietro Vannucci, piena di ristoranti e case a mattoncini addobbate a festa, tra fiori e bandiere. Entrate nella Chiesa di Santa Maria dei Bianchi: al suo interno troverete l’Adorazione dei Magi. Si tratta del sorprendente affresco del Perugino (forse una delle sue opere migliori), che occupa quasi tutta la parete. Alla fine della via vi troverete nella piazza principale, di fronte al Duomo di Città della Pieve, ossia la Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio. Qui potrete ammirare altri due quadri del Perugino: il Battesimo di Cristo e Madonna In Gloria tra i Santi protettori Gervasio e Protasio.

Percorso dei Vicoli

Camminando per Città della Pieve, noterete in più punti dei cartelli che indicano, con colori diversi, due percorsi alternativi: quello dei vicoli e quello del paesaggio. Infatti, costituiscono due modi alternativi per scoprire gli scorci più suggestivi. Il percorso dei vicoli è indicato con il colore azzurro e si snoda in 19 vicoli, punti caratteristici della città, un tempo (ed oggi) importanti luoghi di incontro. Tra questi, il più suggestivo è sicuramente il Vicolo Baciadonne, che come anticipato, è uno dei più stretti d’Europa.

Percorso del Paesaggio

Il Percorso del Paesaggio è segnalato in verde: comprende ben otto belvedere affacciati su angoli diversi della città. Il borgo, infatti, è immerso nella natura ed è circondato dal Monte Cimino, dal Monte Peglia, dai Monti Sibillini, dal Montarale, Valle del Nestore, dal Monte Subasio, dal massiccio del Pratomagno, Monte Amiata e Monte Cetona. Molto suggestivo il Belvedere dalla Chiesa di San Pietro, recentemente restaurato.

Città della Pieve: prodotti tipici e ristoranti

Così come San Gimignano, il bel borgo umbro è famoso per lo zafferano. In realtà, la produzione interessa molti dei comuni limitrofi. Addirittura, nel Medioevo, agli stranieri era vietato di piantare e coltivare zafferano, così che rimanesse una prerogativa solo degli abitanti del luogo. Nei menù dei principali ristoranti troverete sempre qualche piatto che includa questo preziosissimi ingrediente. La trattoria più famosa è forse quella di Bruno Coppetta, situata in Via Pietro Vannucci, a pochi metri dall’opera più famosa del Perugino. Se siete nei paraggi del Belvedere di San Pietro, potreste optare per un pranzo da Ristorante Pizzeria Dandy’s: il menù è un perfetto connubio di sapori umbri e toscani (troverete infatti anche i pici), nel rispetto della tradizione del borgo teso a metà tra le due regioni del centro Italia. I veri fan di Carabinieri non potranno fare a meno di notare la vecchia insegna della Pizzeria Gemma, resa celebre proprio dalla fiction.

(14) Comments

  1. Io adoro l’Umbria in ogni suo angolo e borgo. E ovviamente Città della Pieve non fa eccezione. Davveor un borgo stupendo anche questo

  2. Mi sono letteralmente incantata davanti all’Adorazione dei Magi del Perugino, un vero capolavoro!
    Mi piacerebbe tornare a Città della Pieve che ricordo molto vivace e gradevole da visitare.

  3. Questo articolo casca proprio a fagiolo: io e mio marito stiamo pianificando un tour dell’Umbria e Città della Pieve è sicuramente una delle tappe che effettueremo. Grazie per i consigli utilissimi!

  4. Molto carino questo borgo! Non lo conoscevo e mi incuriosiscono molto i due percorsi. Bello!

  5. Io adoro i borghi!! Questo sembra veramente affascinante, non sono mai stata in Umbria, devo rimediare!

  6. Ho visitato questa cittadina ormai così tanto tempo fa che ne conservo appena un vago ricordo. Da tempo però ho in mente un bel tour in camper in Umbria e vorrei anche tornare qui.

  7. Ahime sono passata solo per Città della Pieve, senza riuscire a visitarla per bene. Da come la descrivi, sembra davvero un paesino molto carino, del resto come tutta l’Umbria.

  8. Non vado in Umbria da tanto tempo ottimi consigli per una prossima visita!

  9. Bella e discreta, non ho mai avuto occasione di visitarla ma mi salvo il tuo articolo e lo userò come guida quando programmerò un viaggio proprio qui.

  10. Che combinazione: una mia amica è appena stata a Città della Pieve e me ne ha parlato benissimo. Le chiederò informazioni sui tre percorsi che segnali e mi farò mostrare un po’ di foto. 😉 Il tuo post ha scatenato la mia curiosità.

  11. Veronica says:

    Sono stata in Umbria poco fa e devo dire che ho apprezzato questa regione che non conoscevo per niente. Questa è un’altra tappa che vorrei fare la prossima volta che tornerò 😉

  12. Devo dire che Città della Pieve è uno dei borghi più belli della mia amata Umbria, con i suoi mattoncini rossi, il famoso bar Pippo e il buon cibo! Felice che ti sia piaciuta!

  13. Mi piacciono moltissimo questi borghi storici e le storie che trovi nei loro vicoli, anche se sono strettissimi! Non conoscevo Città della Pieve ma presto potrei essere in zona. Non mancherò di misurare il vicolo…

    1. 24hourstrotter says:

      ti assicuro che è davvero strettissimo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.