24 Hours Trotter
stai leggendo
Cosa vedere a Colonia in un giorno
2
Europa

Cosa vedere a Colonia in un giorno

cosa vedere a Colonia

È la più antica città della Germania, il suo skyline di iconici palazzi moderni e vecchi edifici non passa inosservato. Colonia si gira in poco tempo e il suo centro storico a misura d’uomo non può mancare in un itinerario alla scoperta della Germania. Ed ecco, per voi, una miniguida su cosa vedere a Colonia in un giorno.

Cosa vedere a Colonia

Era una mattina grigia e fredda di metà novembre quando ho raggiunto la quarta città tedesca per numero di abitanti, e la prima impressione non è stata subito positiva. Ma è bastato poco per sovvertire il bilancio finale.

Il mio tour alla scoperta di Colonia in un giorno parte dalla cattedrale in stile gotico; si prosegue verso Alt Stadt, il centro storico della città e poi ci si dirige verso il ponte di Hoenzollern per salire sulla Triangle Tower. Resta il tempo per un veloce tour nel museo del cioccolato e per scegliere un flaconcino di Acqua di Colonia, il miglior souvenir che si possa acquistare.

La cattedrale gotica

È il monumento principale, che vi sorprenderà non appena metterete il naso fuori dalla stazione centrale. Quando ci si ritrova davanti all’imponente bellezza del duomo di Colonia, ogni pensiero negativo svanisce in un batter d’occhio. Siamo nel cuore dell’Europa e della storia. Dedicata ai Santi Pietro e Maria, la cattedrale è tra i monumenti più visitati dell’intera Germania e al suo interno custodisce le reliquie dei Re Magi. L’ingresso al duomo è gratuito, ma se si vuole salire sulla torre, il costo del ticket è 3€.

Considerata anche la sua posizione strategica, è il luogo più iconico e più visitato della città.

Alt Stadt: il centro storico di Colonia

L’atmosfera europea emerge fortemente nel centro storico di Colonia, in tedesco Alt Stadt. Sulla pittoresca piazza del Mercato, Alter Markt, si affacciano bar, caffè, ristoranti: abitanti e turisti trascorrono momenti di relax in compagnia, sorseggiando una buona birra o una bevanda calda per mitigare le rigide temperature invernali.

Fischmarkt

Uno degli angoli più colorati e vivaci del centro storico è l’antica piazza del pesce, Fischmarkt, dove in passato si svolgeva il commercio dell’aringa, prodotto fondamentale nella cultura gastronomica del luogo. La piazza si trova a sud della cattedrale e ai piedi della basilica di San Martino, tra le più belle chiese romaniche della città.

Il ponte di Hoenzollern

Uno degli scorci più fotografati di Colonia è sul ponte di Hoenzollern – in tedesco Hoenzollern brucke – che collega le due sponde della città, separate dal fiume Reno. La struttura è metallica, imponente, ma anche molto romantica; su di un lato sono ancorati i lucchetti dell’amore, che, come vuole la tradizione, vengono lasciati dalle coppie di passaggio in segno di buon auspicio.

La Triangle Tower

Salite sull’edificio panoramico della Triangle Tower: è da qui che godrete di una prospettiva speciale sul ponte di Hoenzollern e di una vista privilegiata sulla città. La Triangle Tower entrerà di diritto nella lista di cosa vedere a Colonia.

Museo del cioccolato

A Colonia esiste un intero museo dedicato al cioccolato. La visita è consigliata soprattutto in presenza di bambini e di adulti golosi. La rinomata azienda Lindt è partner del museo, all’interno del quale vi aspetta una magnifica fontana di cioccolato, assieme ad una moltitudine di informazioni utili e curiose.

Un souvenir dalla città

L’Acqua di Colonia è un prodotto talmente radicato nelle nostre abitudini di consumo, che a volte si dà per scontata la sua origine, con superficialità o senza desiderio di approfondimento. La celebre creazione si deve ad un piemontese emigrato in Germania, Giovanni Paolo Feminis, ed incontrò da subito il favore del pubblico, poiché molto più leggera e delicata dei profumi in commercio all’epoca.
Se volete acquistare un originale souvenir, fate un salto da Acqua di Colonia 4711, a pochi passi dalla cattedrale, oppure visitate lo store della famiglia Farina, che custodisce gelosamente tutti i segreti della ricetta originale.

Quando visitare Colonia?

Il Carnevale di Colonia è una tradizione molto sentita: i festeggiamenti possono durare anche settimane e potreste correre il rischio di trovare musei e negozi con le serrande abbassate. Ma di sicuro è questo il periodo migliore per visitare la città.

I mercatini di Natale a Colonia sono famosi tanto quanto il Carnevale, perciò se avete intenzione di fare un salto tra novembre e dicembre, armatevi di pazienza.

Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbe interessarvi leggere Amsterdam in un giorno, oppure Dublino in un giorno.

(12) Comments

  1. Colonia è una città in cui sono stata spessissimo per lavoro, ma che non ho mai visitato, se non di sera. La conosco bene, ma non a fondo, come si merita. Tornarci? Perchè no.

    1. 24hourstrotter says:

      di sicuro durante il giorno la apprezzerai molto di più!

  2. Sono stata a Colonia diverse volte, è molto carina. La Cattedrale all’uscita della stazione è davvero impressionante. Il periodo migliore, durante i mercatini natalizi 🙂

    1. 24hourstrotter says:

      peccato averli mancati per poco, di sicuro se tornerò, lo farò proprio durante il periodo natalizio

  3. Ho vissuto a Colonia e mi fa molto piacere leggere il tuo articolo! Un piccolo suggerimento: l’acqua di Colonia originale è quella della famiglia Farina, che ha ancora un negozio in centro. Consiglierei di andare da loro per acquistare la vera acqua di Colonia!

    1. 24hourstrotter says:

      peccato averli mancati per poco, di sicuro se tornerò, lo farò proprio durante il periodo natalizio

      1. 24hourstrotter says:

        Grazie Beatrice per questa chicca! Non sapevo ci fosse ancora il negozio della famiglia Farina, lo inserirò nell’articolo allora 😀

  4. Sai che Colonia era nella lista delle città tedesche (insieme ad Amburgo e Lipsia) che speravo di vedere quest’anno? Magari la prossima primavera o meglio ancora il prossimo autunno perché mi immagino Colonia con i colori dell’autunno. Non sapevo che l’acqua di colonia arrivasse proprio da qui, in effetti non ci avevo mai pensato!

    1. 24hourstrotter says:

      io mi domandai per caso da dove avesse avuto origine l’acqua di Colonia quasi alla fine del soggiorno (e per fortuna, non dopo)

  5. Vado in controtendenza, se siete interessati ai musei e alla cultura a Colonia NON andate durante il Carnevale perchè tutto quanto è chiuso. Se invece vi piace il carnevale beh, Colonia fa proprio per voi!

    1. 24hourstrotter says:

      ah ecco, interessante riflessione. Non sapevo fosse tutto chiuso! Allora inserirò nell’articolo anche questo. Grazie Eliana!

  6. Che bella idea! Ho visto tra l’altro che ci sono voli diretti da Bergamo, e anche molto economici. Sarebbe una destinazione perfetta per un weekend

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.