Firenze ha molto da offrire dal punto di vista culturale, essendo considerata, non per caso, una delle principali città d’arte in Italia e nel mondo. L’ingresso ad alcuni siti come Galleria degli Uffizi e Complesso del Duomo è bene prenotarlo con largo anticipo, per evitare di rimanere sommersi dai fiumi di turisti che la affollano in ogni periodo dell’anno. Ecco cosa vedere a Firenze in un giorno e qualche consiglio per vivere al meglio la città.
Cosa vedere a Firenze in un giorno
Piazzale Michelangelo e San Miniato al Monte
Sono le uniche attrazioni decentrate, ma raggiungibili facilmente con i mezzi pubblici dalla stazione di Santa Maria Novella. Sarebbe consigliabile iniziare da qui il vostro tour, guardando tutti i principali monumenti dall’alto (per avere un’idea generale della struttura urbana), per poi addentrarsi nel suo meraviglioso centro storico, Patrimonio dell’Umanità. Piazzale Michelangelo è il più famoso punto panoramico della città, mentre San Miniato al Monte è una piccola chiesa in stile romanico fiorentino, leggermente più in alto rispetto al piazzale. Al tramonto la vista è impagabile.
Duomo di Santa Maria del Fiore, Campanile di Giotto e battistero
La celebre cupola fu terminata – nonostante la sua altezza – da Filippo Brunelleschi grazie all’ingegnoso meccanismo della “doppia calotta” . Il Campanile di Giotto è la torre campanaria del Duomo, che con i suoi 82 metri e i 414 scalini offre una vista magnifica sulla piazza e sulla cupola stessa. Il vicino battistero, situato tra Piazza del Duomo e Piazza San Giovanni, è dedicato a quest’ultimo, patrono della città.
Piazza della Signoria
È la piazza principale di Firenze, su cui domina imponente Palazzo Vecchio, un tempo sede dei Priori delle Arti, rappresentanti delle corporazioni professionali che governavano la città. Sotto al palazzo, troverete una copia del David di Michelangelo, il cui originale è conservato nella Galleria dell’Accademia. Ai lati della piazza sono presenti anche altre copie di statue, scolpite da maestri del calibro di Donatello.
Galleria degli Uffizi
Inutile ricordare che sia una delle più importanti al mondo. Basta citare qualche nome: Giotto, Raffaello, Botticelli, Tiziano, Tintoretto, Caravaggio.L’intera Galleria vi richiederà almeno una mattinata. Se volete visitare Firenze in un giorno, sarà probabilmente necessario effettuare una scelta tra Complesso del Duomo e gli Uffizi, a meno che riusciate a fare una cernita a priori dei quadri che volete osservare più attentamente.
Basilica di Santa Croce
Oltre ad essere un meraviglioso esempio di gotico italiano, è il luogo della sepoltura di personalità quali Galileo Galilei, Michelangelo, Niccolò Machiavelli, Ugo Foscolo, Gioacchino Rossini. Impossibile non inserirla tra cosa vedere a Firenze in un giorno.
Ponte Vecchio
È il più antico dei ponti fiorentini costruiti sull’Arno. Ai lati si trovano le botteghe degli orafi, che subentrarono a quelle di frutta, verdura e carne presenti ai tempi della sua costruzione; sembra, infatti, che i Medici volessero renderlo più “decoroso”. Il ponte è attraversato dal meraviglioso corridoio vasariano recentemente restaurato.
Firenze in un giorno: cosa e dove mangiare
Per i non vegani una gita a Firenze è sinonimo di fiorentina, la famosa bistecca di vitello, tagliata doppia e da mangiare cotta rigorosamente al sangue. Sempre per i buongustai della prima categoria, anche il lampredotto bollito: è la parte terminale dello stomaco del manzo che i fiorentini consumano solitamente nel panino.
All’Antico Vinaio
È uno dei locali più recensiti al mondo, famoso per lo street food fiorentino, All’Antico Vinaio è presente attualmente con tre punti vendita. Panino con il lampredotto, ma non solo; in molti sono disposti a stare in fila per gustare il celebre aperitivo, a base di ottimi vini toscani e salumi.
Mercato Centrale
A pochi passi dalla stazione di Santa Maria Novella, al primo piano del Mercato coperto di San Lorenzo, è senz’altro un luogo che può accontentare il palato di chiunque. Non solo specialità toscane, ma anche dal resto d’Italia, con un comune imperativo: l’alta qualità e l’ampia scelta.
Ciro and sons
A pochi passi dalla basilica di San Lorenzo, offre cucina anche senza glutine e senza lattosio. Il menù spazia dalla pizza napoletana ai primi e secondi piatti della tradizione italiana e toscana.
Quinoa
100% senza glutine e con piatti anche vegetariani. Non solo pranzo e cena, ma anche colazione, brunch, merenda. Sempre aperto, a pochi passi da Santa Maria Novella, dal Duomo e situato in un chiostro Cinquecentesco con orto urbano.
Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbe interessarvi leggere cosa vedere a Orvieto in un giorno.
Firenze è un gioiello e non vedo l’ora di tornarci con le mie piccole pesti al seguito. Mi sono già segnata i posti suggeriti dove andare a mangiare.
Una vera corsa! Firenze è una città da gustarsi con calma. Un giorno serve solo per ambientarsi e gustarsi gli Uffizi. In mancanza di tempo però, gambe in spalla e sotto con il tuo percorso!
Firenze è una delle città che amo di più in Italia: sia per la sua bellezza che per l’atmosfera che si respira. E non parliamo del cibo! Sai che in tante volte che ci sono stata non ho mai mangiato i panini dell’Antico Vinaio? C’era sempre troppa coda e con poco tempo a disposizione. Ora che ci penso avrei proprio voglia di tornare a Firenze!
Ho visitato Firenze tre volte e concordo con la tua lista: questi di sicuro sono i luoghi più iconici della città. Io però personalmente i capoluoghi e le città d’arte me li voglio godere “pole pole” e quindi scelgo sempre viaggi di più giorni.
Lo so che gli Uffizi sono un must e hanno capolavori pazzeschi e via dicendo. Però secondo me, se non si hanno almeno 2-3 giorni a Firenze, non vale la pena visitarli. Ma non perché siano brutti… è che è un museo di arte classica, e a meno che uno non sia un appassionato del genere… beh, Firenze è talmente bella che chiudersi in un museo per ore (perché gli uffizi meritano davvero ore di visita!) è un po’ tempo sprecato!