Cosa vedere a Fondi, tra arte, mare e natura? È la prima domanda che sorge spontanea, ma ritengo sia necessario conoscere prima qualcosa sulla storia della mia città natale.
La città di Fondi è parte della Riviera di Ulisse, l’area costiera che si estende tra il promontorio del Circeo ed il Golfo di Gaeta. Un tempo baluardo di confine tra Stato Pontificio e Regno di Napoli, la sua posizione strategica la rende ancora oggi una meta facilmente raggiungibile sia in treno che in auto, ideale per un weekend o una gita fuori porta nel sud pontino.
A Fondi sono legate personalità come Livia Drusilla, moglie dell’imperatore Augusto nonché madre di Tiberio; Onorato I Caetani, che nel 1378 ospitò nel suo palazzo il conclave che elesse l’antipapa Clemente VII protagonista dello scisma d’Occidente. Ancora, la bella Giulia Gonzaga mecenate d’eccezione decantata nell’Orlando Furioso, sotto la quale Fondi conobbe un periodo di grandissimo splendore. In tempi più recenti, si ricordano il celebre regista Giuseppe De Santis, il poeta Libero de Libero e il pittore Domenico Purificato.
Dietro la città, dal latino fundis, incastonata in una valle nel bel mezzo dei Monti Aurunci e dei Monti Ausoni, si celano paesaggi naturali e monumenti storici di inestimabile valore.
Contenuto dell'articolo
Cosa vedere a Fondi
Il centro storico di Fondi, così ricco di monumenti, è lo specchio del suo grandioso passato. È caratterizzato da un’ampia area pedonale, adatta a lunghe e tranquille passeggiate in ogni periodo dell’anno. Di seguito, trovate una lista di cosa vedere a Fondi nel centro storico, ma anche nei territori periferici (campagna, parchi, mare: non manca proprio nulla).
1) Castello baronale e Museo Civico
Il Castello baronale, simbolo della città, ospita al suo interno il Museo Civico; con i suoi 33 metri d’altezza domina la scena, e dalla terrazza si può ammirare la struttura architettonica simmetrica a pianta quadrata della città.
LEGGI ANCHE: Il Castello di Fondi
2) Palazzo Caetani
Da non perdere, il vicino Palazzo Caetani, con la facciata recentemente ristrutturata. Oggi al suo interno si tengono convegni e conferenze. L’ampio cortile esterno ospita un ristorante, mentre una lunga scalinata scoperta conduce ai piani nobili del palazzo.
3) Terme romane
A pochi passi dal castello si ergono le antiche terme romane, che non sono l’unico monumento risalente a quell’epoca. La città vanta infatti una cinta muraria ben conservata, lunga circa 1,5 km.
4) Le chiese del centro storico
I principali luoghi di culto nel centro storico sono il Duomo di San Pietro, la Chiesa di San Francesco e la Chiesa di Santa Maria.
Sconosciuta persino agli stessi abitanti, in un vicolo del corso principale si trova la minuscola Chiesa di San Martino. Dalle fondamenta sono stati portati alla luce i resti di una antica domus romana.
5) La Giudea e Museo ebraico
Tra i vicoli del centro storico si nasconde un ghetto (nel quartiere della Giudea) e quella che in passato fu l’antica sinagoga ospita oggi il museo ebraico.
LEGGI ANCHE: Museo ebraico di Fondi
6) Anfiteatro comunale
Negli ultimi anni il volto della città è mutato profondamente grazie a nuove infrastrutture ed opere di riqualificazione urbana, dimostrando ancora una volta come storia e innovazione siano indispensabili per un successo di lungo termine. Prima tra tutte le nuove opere, il moderno anfiteatro cittadino, struttura semicircolare che in estate ospita manifestazioni sportive e culturali; durante gli altri periodi dell’anno è principalmente luogo di passeggio e di aggregazione.
7) La street art
L’intero territorio è tempestato da murales realizzati da street artist di fama internazionale, attratti a Fondi grazie al Festival Memorie Urbane, con lo scopo di guidare alla riscoperta – attraverso l’arte – dei luoghi dimenticati del centro storico e di quelli più periferici.
8) Parco dei Monti Aurunci
Allontanatevi dal centro, sono molte le possibilità che Fondi offre agli appassionati di escursionismo e di passeggiate immerse nella natura.
Il comune di Fondi vanta anche la presenza di due parchi. Il Parco dei Monti Aurunci si estende tra la provincia di Latina e la provincia di Frosinone, nel territorio di ben 11 comuni, tra cui Fondi. Uno dei sentieri più suggestivi (e facili da percorrere) è quello che va verso le rovine della Chiesa di Santa Maria Romana.
9) Via Appia Antica
La regina viarum non poteva che attraversare anche Fondi, vista la sua strategica posizione. Accanto al moderno tragitto della SS7, tra Fondi e Itri sono stati portati alla luce circa 7 km dell’antica via Appia. Sono visibili i basalti originali, e i resti di un forte borbonico risalente a prima dell’unita d’Italia (il c.d. fortino di Sant’Andrea).
10) Parco dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi
L’altro parco presente nel territorio comunale è quello dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi. Quest’ultimo è dal 2006 monumento naturale, oltre che zona umida di interesse internazionale per la varietà di specie floristiche e faunistiche. Attorno al lago si possono percorrere sentieri facili.
11) Abbazia di San Magno
L’Abbazia di San Magno, tappa obbligatoria per i camminatori della Via Francigena del Sud, è una struttura monastica risalente ai primi anni del VI secolo. Durante i lavori, è stata portata alla luce una chiesa di età medievale con un ciclo di affreschi sulla vita di San Benedetto. Circondata da un bellissimo giardino con piante di agrumi, è perfetta per una passeggiata nella campagna più autentica, lontano dal caos. Si trova all’interno dei territori del Parco Ausoni.
LEGGI ANCHE: Via Francigena del Sud
12) Santuario Madonna della Rocca
Più in alto, sulla vetta del Monte Arcano, il Santuario della Madonna della Rocca (anch’essa sita nei territori del parco) si affaccia sull’intera piana di Fondi e la domina dall’alto. Con il bel tempo si scorge il mare in lontananza, in un panorama davvero mozzafiato.
13) Il litorale
La città vanta ben 13 Km di costa, estesa tra i comuni di Terracina e Sperlonga. Le spiagge del litorale di Fondi sono ampie e sabbiose, ricche di dune e dei profumi della macchia mediterranea. Ampi tratti interamente liberi si alternano alle concessioni private. Nel pomeriggio, le condizioni ventose sono quasi sempre perfette per praticare sport come windsurf e kitesurf.
Cosa mangiare a Fondi: gastronomia e prodotti tipici
Il clima mite e l’abbondante presenza di risorse idriche hanno favorito lo sviluppo in loco di una fiorente produzione agricola. Fondi è sede del M.O.F., il secondo mercato ortofrutticolo all’ingrosso più grande d’Europa. Movimenta più di un milione di tonnellate annue di prodotti di prima qualità, che raggiungono gli scaffali dell’intero continente.
Tra le eccellenze frutto della ricerca agricola fondana, i pomodori torpedino e fondanello, o l’arancio biondo.
Tra i piatti tipici, lasciatevi tentare dalla pettola con fagioli, broccoli e salsiccia, mozzarella di bufala autoctona, baccalà con peperoni secchi o dai gamberetti di acqua dolce (jambarej nel dialetto locale) pescati nel lago di Fondi e consumati rigorosamente fritti.
Botteghe storiche e ristoranti
Da Antica Salumeria Monacelli potete trovare tutto quanto di più tipico la città di Fondi possa offrire. Assagiate le salsicce secche, i pasticciotti con marmellata di uva fragola, i tortani e i cicarej, tipici dolci del Carnevale.
Riso Amaro, ristorante in pieno centro, vi guiderà in una profonda esperienza culinaria attraverso percorsi enogastronomici ispirati ai prodotti genuini della piana di Fondi. Tutto è fatto in casa, anche pane, pasta e dolci.
Vale la pena allontanarsi dal centro storico per il Ristorante Antica Carrera, elegante custode dei sapori locali. Qui avrete modo di degustare piatti della tradizione e rivisitazioni in chiave moderna, sia di pesce che di carne. Del resto, la città di Fondi è sospesa tra mare e terra.
Dove dormire a Fondi
Il centro storico brulica di nuovissimi B&B, ma se avete intenzione di trascorrere un piacevole soggiorno a contatto con la natura, immersi tra i profumi della campagna fondana, l’Agriturismo Casale Vallevigna potrebbe fare al caso vostro. Situato a pochi passi dall’Abbazia di San Magno, resterete incantati dal bosco di ulivi e dal suo panorama.
Eravate mai stati nella mia città natale? Sapevate già cosa vedere a Fondi? Spero che questa guida possa esservi utile e che possiate trattenervi nella Riviera di Ulisse il più a lungo possibile!
Mi hai fatto conoscere una località della quale sapevo pochissimo, il centro storico deve essere molto grazioso ed è bellissima anche la spiaggia!
La mia città <3 Non sono di parte, Fondi è davvero meravigliosa. Ti aspettiamo!