24 Hours Trotter
stai leggendo
Cosa vedere a Parma in un giorno
2
Italia

Cosa vedere a Parma in un giorno

cosa vedere a Parma

Cosa vedere a Parma in un giorno?

Conosciuta come la capitale mondiale della gastronomia, Parma e la sua Food Valley celano infinite tradizioni, non solo da gustare.

Cosa vedere a Parma

Il centro storico di Parma è piccolino e si gira in poco tempo a piedi o in bici.

Un itinerario classico parte dalla centralissima Piazza Garibaldi per continuare verso Duomo e Battistero. Rotta poi verso la Camera di San Paolo con i suoi affreschi del Correggio, la Basilica della Steccata, il Teatro Regio e il Complesso della Pilotta. All’interno di quest’ultimo si trovano Galleria Nazionale, Teatro Farnese e la meravigliosa Biblioteca Palatina. Non resta, quindi, che perdersi tra i borghi coloratissimi, i negozi di antiquariato, il profumo di viole e i percorsi di gusto.

cosa vedere a Parma
Piazza Garibaldi a Parma

Il Duomo di Parma – Cattedrale di Santa Maria Assunta

Se non sapete cosa vedere a Parma, dopo una breve tappa in Piazza Garibaldi potete cominciare dalla sua attrazione principale, il Duomo, uno dei monumenti più visitati dell’intera Emilia-Romagna.

Fu riedificato sul finire dell’anno mille dopo l’incendio che disintegrò una basilica paleocristiana che sorgeva al suo posto. La struttura esterna è romanica mentre all’interno si trovano opere rinascimentali di gran pregio. La bellissima cupola è stata affrescata dal Correggio.

Il duomo custodisce al suo interno anche una scultura dell’Antelami, protagonista del Battistero a pochi passi dalla cattedrale.

duomo di Parma
bassorilievo di Antelami nel Duomo di Parma

Il Battistero

Il luogo di culto scolpito in marmo rosa di Verona fu progettato da Benedetto Antelami e costruito a cavallo tra l’XI e il XII secolo. La bellezza della cupola ruba la scena: tra i sei cerchi concentrici in cui è suddivisa si distinguono influenze pittoriche bizantine.

La biglietteria si trova all’interno del Museo Diocesano e il biglietto intero costa 12,00 €.

Basilica di Santa Maria della Steccata

È la chiesa più imponente di Parma. La sua monumentale struttura barocco-rinascimentale fu realizzata tra il 1521 e il 1539. L’interno della basilica è adornato da affreschi del Parmigianino, mentre la cupola è stata dipinta da Bernardino Gatti.

cosa vedere a Parma
i maestosi esterni della basilica della Steccata
Parma cosa vedere
la cupola della basilica affrescata da Bernardino Gatti

Camera di San Paolo

Si tratta di un ambiente dell’ex monastero di San Paolo, nel cuore di Parma, celebre perché al suo interno le pareti sono state affrescate dal Correggio. Nello specifico, la decorazione riguarda la volta della stanza con il camino e la sua cappa. Sono ben visibili riferimenti alla dea Diana.

Parma cosa vedere
Camera di San Paolo

Teatro Regio

Tra i teatri più belli d’Italia e d’Europa, il Teatro Regio di Parma fu il primo ad essere pubblico, ossia ad accogliere (dietro pagamento di un biglietto) anche le classi sociali meno abbienti oltre ai nobili. A volerlo fu la duchessa Maria Luigia d’Asburgo, seconda moglie di Napoleone. L’edificio si ispira all’architettura neoclassica con rifacimenti a templi e la ricerca di simmetrie ad ogni costo. A terra è visibile il pavimento originale realizzato in marmo di Carrara.

cosa vedere a Parma
interni del Teatro Regio

Cosa vedere a Parma tra i Musei

Complesso della Pilotta

Quando Parma ha ottenuto il titolo di Capitale italiana della cultura nel 2020, la Pilotta ha sicuramente giocato un ruolo di favore nell’ottenimento del prestigioso riconoscimento. Il complesso museale comprende la Galleria Nazionale con La Scapigliata di Leonardo da Vinci, la Biblioteca Palatina e il meraviglioso Teatro Farnese realizzato in legno.

Il biglietto intero costa 10,00 € e si può acquistare online sul sito ufficiale del Complesso della Pilotta.

biblioteca Palatina
la biblioteca Palatina all’interno della Pilotta

LEGGI ANCHE: tutti i Musei a Parma

Cosa vedere a Parma Oltretorrente

È il quartiere più vivo e multietnico di Parma, pieno di studenti, locali e negozi, ma anche quello che vanta una delle aree verdi più frequentate e ben tenute della città.

Parco Ducale

È la più bella area verde del comune di Parma, gioiellino voluto dal duca Ottavio Farnese nel Cinquecento. Verso la fine del parco si trova una peschiera con al centro un isolotto e la fontana del Trianon. Dal lato opposto, invece, il Palazzo Ducale, un tempo residenza estiva dei duchi e oggi sede della Caserma dei Carabinieri e del RIS di Parma.

cosa vedere a Parma
Fontana del Trianon nel Parco Ducale

Chiesa dell’Annunziata, il Duomo d’Oltretorrente

L’ingresso è maestoso per la presenza di un rilievo in stucco risalente alla seconda metà del XVII secolo che richiama il tema dell’Annunciazione. La chiesa fu realizzata nella seconda metà del Cinquecento e al suo interno, dietro l’abside, custodisce una bellissima pala del 1518 che raffigura una Madonna con bambino.

Di fianco alla chiesa, il sabato mattina si tiene il mercatino Coldiretti dei produttori locali, un ottimo modo per iniziare la giornata.

cosa vedere a parma in un giorno
portale Chiesa dell’Annunziata in via Massimo d’Azeglio nel quartiere Oltretorrente

Cosa e dove mangiare nel centro storico di Parma

Nell’intera Food Valley avrete l’imbarazzo della scelta. Più che dove mangiare a Parma, bisognerà chiedersi cosa mangiare a Parma, capitale mondiale della gastronomia. A pranzo optate per dei tortelli alle erbe. Per un veloce brunch all’italiana c’è lo gnocco fritto (a Parma prende il nome di torta fritta) da accompagnare con qualche fetta di prosciutto crudo di Parma e scaglie di Parmigiano. Infine, per una pausa dolce all’ora della merenda si assaggiano la torta duchessa o la torta Susanna. Concludete la giornata con una cena a base di anolini in brodo e un calice di lambrusco.

cosa mangiare a parma
anolini in brodo

Ristoranti consigliati a Parma

  • La Reverie per un brunch salutare con le amiche
  • Osteria della Ghiaia a pranzo
  • Enoteca Tabarro per un aperitivo tipico e di qualità
  • Trattoria Sorelle Picchi per una cena in Via Farini, la strada della movida parmense
  • Ristorante Cocchi per una elegante e riservata cena invernale
  • Osteria dello Zingaro per un pranzo o una cena tipica a prezzi contenuti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.