Zurigo è stata più volte eletta la città dove si vive meglio al mondo. L’affascinante destinazione svizzera è facilmente raggiungibile con voli in partenza dalle principali città italiane ma anche con un treno diretto da Milano, il cui bellissimo tragitto tra montagne, laghi e villaggi vale l’intero viaggio.
Ecco cosa vedere a Zurigo in un weekend.
Contenuto dell'articolo
Cosa vedere a Zurigo
In ogni periodo dell’anno Zurigo è attraente e magnetica grazie a festival ed eventi che si alternano nei mesi. Rappresenta il giusto connubio tra cultura, arte, gastronomia e movida a pochi passi dall’Italia.
Il centro storico Altstadt
È attraversata dal fiume Limmat, che confluisce nel lago che gli abitanti chiamano Zürichsee. Si può visitare Zurigo partendo da uno dei ponti sul fiume che dividono in due Altstadt, il centro storico. Lungo la riva est sorge il duomo di Zurigo, Grossmünster, dove sono custodite le tombe dei santi patroni Felix e Regula. Lungo la riva ovest, invece, si trova Fraümunster, una delle più suggestive chiese della città con le vetrate di Giacometti e Chagall.
L’ingresso al duomo di Zurigo e il biglietto per Fraümunster hanno entrambi lo stesso costo di 5 CHF. Poiché il valore del franco svizzero e quello dell’euro sono molto simili al momento, vengono accettate anche le banconote da 5 EUR.
Non distante da Fraümunster si trova la Chiesa di San Pietro, facilmente riconoscibile per il grosso orologio che decora la facciata principale del campanile. Per San Pietro l’ingresso è libero.
Superando questa Chiesa si sale sulla collina panoramica del Lindenhof, letteralmente “viale dei tigli”, dove gli abitanti amano attendere il calar del sole mentre giocano a scacchi. Da qui si ha una delle migliori viste su Zurigo.
Lungo le sponde del lago di Zurigo
Seguendo il corso del fiume si arriva al punto in cui questo confluisce nel lago di Zurigo, nei pressi di Bürkliplatz. Proprio qui, lungo il lago si concentra la vita degli abitanti della città. Durante la bella stagione si gusta un gelato, si legge sotto l’ombra degli alberi, ci si immerge nelle sue fresche acque per nuotare tra anatre e cigni, si prende il sole o semplicemente ci si lascia coinvolgere dalla meravigliosa atmosfera creata dagli artisti di strada che intrattengono i passanti. Il lago è navigabile ed è possibile effettuare crociere per spostarsi da una sponda all’altra e raggiungere così i borghi vicini.
Lungo la riva est del lago sono situate alcune delle attrazioni imperdibili a Zurigo, come il maestoso palazzo dell’Opera, il padiglione progettato dall’architetto svizzero Le Corbusier che ospita esibizioni temporanee e infine il meraviglioso Giardino Cinese donato da Kunming, città gemellata con Zurigo.
I musei a Zurigo
Se ancora non si è sazi o si è incerti su cosa vedere a Zurigo, si può visitare uno dei suoi innumerevoli musei. Nella Kunsthaus gli amanti dell’arte moderna ammireranno i capolavori di artisti del calibro di Giacometti, Picasso, Van Gogh, Chagall, Warhol.
Per un’esperienza didattica completa sulla storia del Paese c’è il Museo Nazionale Svizzero, che si trova a pochi passi dalla stazione. Per i più piccoli, è interessante la proposta del WOW Museum che stupisce tutti coniugando apprendimento e diletto attraverso effetti ottici e giochi di prospettiva.
Gli appassionati di calcio non potranno farsi sfuggire una visita al Museo FIFA, dal lato opposto della città rispetto alla sede dell’organizzazione.
Dove fare shopping a Zurigo: alcuni indirizzi imperdibili
Zurigo non è celebre per essere una città a buon mercato. Tuttavia, una volta qui, non si può fare a meno di passeggiare su Bahnhofstrasse, principale arteria commerciale dove si alternano vetrine da mille e una notte.
Zurigo e l’intera Svizzera sono celebri anche per il cioccolato ed è lungo questa via, all’altezza di Paradeplatz, che si trova l’antica Confiserie Sprüngli. D’obbligo acquistare i luxemburgerli, dolcetti simili ai macaron. Il ramo d’azienda che produceva cioccolato nel 1892 si separò dalla pasticceria e ancora oggi opera in modo indipendente come Lindt & Sprüngli.
Per un viaggio immersivo nella storia del cioccolato, vale la pena visitare la Lindt Home of Chocolate lungo la riva del lago di Zurigo. Dopo aver assistito alle più moderne tecniche di produzione, è possibile degustare il pregiato cioccolato e acquistare i prodotti nello shop.
Irrinunciabile accessorio di tendenza noto per essere un’eccellenza zurighese è la borsa Freitag, prodotta con i teloni in disuso dei camion. Nel flagship store in Grüngasse l’ingresso è libero e si può salire sulla terrazza panoramica che regala un’incredibile vista sul moderno quartiere Zürich-West.
Dove mangiare a Zurigo
Quale luogo migliore per testare la cucina tipica svizzera se non Zurigo, una delle città più tradizionali ma allo stesso tempo più innovative del Paese? D’obbligo assaggiare fondute e raclette, ma la vera star è il rösti, un contorno a base di patate e di burro che accompagna molti dei secondi piatti tradizionali a base di carne. Molto apprezzato da turisti e local è lo Geschnetzeltes, spezzatino di carne di vitello condito con una salsa a base di funghi e panna. Prenotando in anticipo riuscirete ad accaparrarvi un tavolo nello storico ristorante Zeughauskeller, a pochi passi da Paradeplatz.
Dove dormire a Zurigo
Zurigo è una città piuttosto piccola e facile da girare, ma scegliendo un alloggio in posizione centrale si possono raggiungere tutte le principali aree di interesse in pochi minuti a piedi. Una soluzione ottimale è l’Hotel St Josef, struttura classificata tre stelle che offre camere semplici ma pulite e dotate di tutti i comfort. È possibile fare colazione in loco, in estate anche all’aperto.
L’hotel è situato a pochi metri dalla scalinata che conduce all’Università di Zurigo e alla Pölyterrasse, la terrazza del Politecnico, che è accessibile a tutti ed è uno dei migliori punti panoramici di Zurigo. Poco più avanti si trova la facoltà di Giurisprudenza, che custodisce una biblioteca progettata da Santiago Calatrava, tra le più belle d’Europa.
Dunque, l’Hotel St Josef non è solo un’ottima alternativa per raggiungere il centro storico di Zurigo in pochi minuti a piedi, ma si trova anche nella posizione ideale per recarsi nel principale polo universitario cittadino.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Colonia