Site icon 24 Hours Trotter

Cosa vedere a Ischia e cosa fare

cosa vedere a Ischia

Non un piccolo scoglio semi deserto, né un luogo che si riempie nei soli mesi estivi. L’isola d’Ischia nel golfo di Napoli è la terza più popolosa d’Italia, con i suoi sessantamila abitanti, ed è meta di turisti italiani e stranieri in ogni periodo dell’anno. Scopriamo insieme cosa vedere ad Ischia e cosa fare nella maggiore delle isole flegree.

Come arrivare ad Ischia e info utili

Ischia si può raggiungere con traghetto o aliscafo dai porti di Napoli e Pozzuoli, ogni giorno sono previsti collegamenti con le vicine isole minori di Procida e Capri. Ischia è composta da sei comuni: Barano, Casamicciola, Forio, Ischia (che si divide in Ischia Ponte e Ischia Porto), Lacco Ameno e Serrara Fontana. I traghetti e gli aliscafi arrivano a Ischia Porto o a Casamicciola. Per spostarsi nel resto dell’isola, conviene noleggiare un’auto, uno scooter, oppure ci si può affidare a bus e servizio taxi. Il trasporto pubblico in estate è molto utilizzato, specialmente dai turisti, e i mezzi potrebbero risultare piuttosto affollati.

Cosa vedere sull’isola d’Ischia

Ischia deve la sua fama per lo più alle acque termali, ma anche al suo mare cristallino, alle sue spiagge, all’enogastronomia partenopea, alle chiese mediterranee e alla vegetazione rigogliosa da valerle l’appellativo di Giardino d’Europa. Se altrove il turismo termale è in declino, la varietà dell’offerta che caratterizza l’isola d’Ischia permette alle sue terme di avere ancora un ruolo di primo piano e di traino della domanda turistica.

Ischia cosa vedere: comune di Casamicciola

Punto di arrivo di alcuni traghetti e aliscafi, è un concentrato di ottime strutture alberghiere. È il comune con il più alto numero di sorgenti termali, perciò qui ha sede l’Osservatorio geofisico, che custodisce un antico strumento per la misurazione dei terremoti. Da non perdere a Casamicciola i Giardini termali di Castiglione e il Parco di Bagnitiello, con delle vasche termali direttamente in mare. Il punto più vivo di Casamicciola è Piazza Marina, ritrovo di abitanti e turisti.

Quindi, le cose da vedere a Casamicciola sono:

Cosa vedere a Ischia: comune di Forio

È uno dei comuni più caratteristici, dove emerge la duplice natura del luogo, legato al mare e alla terra; vicoli ricchi di fiori, panni stesi, venditori di ceste di vimini, la Chiesa del Soccorso a picco sul mare e i tramonti che fanno da sfondo a scenari di pace e serenità. Tra il bianco delle case spiccano variopinte botteghe di prodotti locali e ristoranti tipici ben arredati. A Forio hanno sede i Giardini La Mortella, sorta di paradiso terrestre, aperti al pubblico a partire dal 1991. Vennero inaugurati nel lontano 1958 dal compositore inglese William Walton e da sua moglie Susan, che dopo la morte del marito diede vita alla omonima Fondazione William Walton, che dal 2003 gestisce i giardini e li preserva.

Attrazione principale a Forio sono i Giardini termali Poseidon con la spiaggia di Citara a pochi passi, una delle più suggestive dell’isola. Nelle vicinanze anche la spiaggia di Cava dell’Isola, apprezzata dai giovani perché interamente libera. L’acqua è sempre cristallina e il costone roccioso regala un panorama davvero indimenticabile. Sempre a Forio, la spiaggia della Chiaia e la Baia di Sorgeto nella frazione di Panza, raggiungibile mediante una lunga scalinata. Qui la temperatura dell’acqua è molto elevata per la presenza di sorgenti termali.

Quindi, le cose da vedere a Forio d’Ischia sono:

Le spiagge a Forio d’Ischia sono:

Ischia cosa vedere: comune di Lacco Ameno

Lo scoglio a forma di fungo è ormai simbolo dell’isola d’Ischia. In questo comune il paesaggio si fa più marino, la connessione con il mondo balneare è più accentuata, dal piccolo pontile la vista ricorda quella di altre isole mediterranee. A Lacco Ameno sorse il primo insediamento della Magna Grecia (dunque non a Cuma, come si ritiene comunemente). Da vedere, oltre al famoso scoglio, la Basilica ed il Museo di Santa Restituta e il Museo Archeologico di Pithecusae, dove sono conservati reperti e la coppa di Nestore.

Il parco termale del Negombo a Lacco Ameno è secondo solo ai giardini Poseidon. A pochi passi, la baia di San Montano, dove si alternano tratti di spiaggia libera e tratti di spiaggia attrezzata.

Quindi, le cose da vedere nel comune di Lacco Ameno sono:

La spiaggia di Lacco Ameno è:

Cosa vedere a Ischia nella zona di Ischia Ponte

Il comune di Ischia è diviso in due parti: Ischia Porto, dove attraccano le imbarcazioni, e Ischia Ponte, una delle zone più frequentate dell’isola. Infatti, è qui che si trova la più famosa cartolina d’Ischia, il Castello Aragonese, la cui storia coincide con quella dell’isola stessa. Fondato nel V secolo a.C. dal greco Gerone I tiranno di Siracusa, passò nelle mani dei romani prima e dei barbari poi; venne ampliato da Alfonso d’Aragona, sotto il quale visse il periodo di massimo splendore; nel 1851 fu adibito, infine, a luogo di pena per gli ergastolani e per tutti coloro che si opponevano al regime dei Borbone. Oggi è il punto panoramico più suggestivo di Ischia, che attraverso una inebriante passeggiata tra la vegetazione mediterranea, offre la vista sulle vicine isole, sul Vesuvio e sulla costa flegrea.

Dalla Spiaggia dei Pescatori, conosciuta anche come spiaggia della Mandra, si nuota e si passeggia ammirando il castello.

Quindi, le cose da vedere nel comune di Ischia Ponte sono:

La spiaggia a Ischia Ponte è:

Serrara Fontana

Un po’ decentrato, il piccolo borgo di Sant’Angelo situato nel comune di Serrara Fontana è oggi una località esclusiva dove sono persino bandite le macchine. Si possono ancora ammirare le antiche case dei pescatori e si può trascorrere un’esperienza quasi surreale circondati dalle fumarole (ma senza avvicinarsi troppo).

Da non perdere, il Parco termale Tropical, meno gettonato dei due più famosi, Negombo e Poseidon.

Quindi, da vedere a Serrara Fontana:

Barano d’Ischia

Prendendo un taxi boat da Sant’Angelo, è possibile raggiungere il comune di Barano d’Ischia e la sua spiaggia dei Maronti, lunga 3 km, molto frequentata da residenti e turisti. Oltre che via mare, può essere raggiunta con i mezzi pubblici o in auto.

Quindi, la spiaggia a Barano d’Ischia è:

Come starete immaginando, l’isola ha molto da offrire e si adatta alle esigenze dei target più disparati, sia per gli interessati al turismo naturalistico, sia per gli appassionati di archeologia o semplicemente per chi – in cerca di relax – predilige soggiorni benessere. Il tutto, a prezzi super competitivi, grazie alle numerose strutture ricettive che spesso offrono pacchetti all inclusive.

Se vi è piaciuto questo articolo su cosa vedere a Ischia, forse potrebbe interessarvi leggere qualcosa su cosa vedere e cosa fare a Positano, oppure cosa vedere a Procida.

Exit mobile version