Cosa vedere in Algarve? Quali sono le migliori esperienze da fare in Algarve? Quanto tempo è necessario per visitare la costa dell’Algarve? Queste sono alcune delle domande che mi sono posta prima di organizzare la nostra discesa verso sud, partendo da Coimbra.
L’Algarve è la regione più meridionale del Portogallo, una sorta di paradiso terrestre bagnato dall’Atlantico, ma Mediterraneo in ogni sua tradizione o paesaggio.
Chi sceglie di visitare l’Algarve lo fa per le sue rocce ocra intenso a picco sul mare, per l’acqua caraibica (solo nel colore) e gelida fino a restituire al corpo la percezione di ogni sua parte. Lo fa per i sentieri che si inerpicano sulle alture, per i borghi bianchi che donano pace e relax, per il vento che soffia ogni sera, e per le sue tradizioni gastronomiche legate al mare e alla terra.
Contenuto dell'articolo
Algarve cosa vedere in tre giorni all’insegna di mare e relax
L’Algarve è una regione molto estesa e caratterizzata da un’ampia varietà di paesaggi. Se il tempo a vostra disposizione non è troppo, meglio concentrarsi solo su una parte per volta. Il territorio si divide in Algarve Occidentale, Algarve centrale e Algarve Orientale. La prima è adatta agli amanti del surf più estremo, l’ultima alle famiglie, e quella centrale ai giovani (ma con più di qualche differenza tra i comuni più celebri come Faro, Lagos, Albufeira, e i villaggi come Carvoeiro).
Algarve cosa vedere: Carvoeiro
Carvoeiro è un piccolo borgo, anzi, una frazione del comune di Lagoa, nell’Algarve centrale. È celebre per essere meta di molti britannici in cerca di immobili dove trascorrere le vacanze estive o la pensione. Perciò, non aspettatevi una movida sfrenata e locali aperti fino a tarda notte. È la scelta perfetta per le coppie in cerca di tranquillità, ma anche per chi voglia organizzare un on the road nell’Algarve, grazie alla sua posizione intermedia tra Lagos e Albufeira. Carvoeiro, inoltre, è poco distante dalle spiagge più famose dell’Algarve.
Dove dormire a Carvoeiro
Noi abbiamo pernottato in un delizioso B&B a due passi dal centro. Quinta das Andorinhas, la cui traduzione letterale è “Fattoria delle Rondini”, è una vera oasi di pace a gestione familiare, dove i proprietari attenti ad ogni dettaglio vi coccoleranno per l’intera durata del soggiorno. Molte camere hanno un ingresso indipendente, la colazione a base di prodotti locali è servita nella sala comune e per finire potrete godervi il solarium a bordo di una piccola piscina con acqua salata.
Dove mangiare a Carvoeiro
A Carvoeiro avrete molte occasioni per testare la gastronomia tipica della regione. Noi ci siamo lasciati consigliare dai proprietari del B&B. La prima sera abbiamo optato per il Restaurante Casa Algarvia, una trattoria che serve cucina tipica algarviana e portoghese. Non spicca per la bellezza degli arredi anni settanta, ma per il cibo genuino che viene servito, preparato secondo la tradizione. La mia scelta è ricaduta sui Lulas à Algarvia, dei piccoli calamaretti in guazzetto serviti con contorno di verdure. Sublimi!
La sera successiva abbiamo cenato presso A Marisqueira, uno dei migliori ristoranti di pesce a Carvoeiro. L’ambiente è molto informale e servono anche piatti a base di carne (la cucina tipica Algarviana ne vanta molti) e piatti vegani. Entrambi abbiamo ordinato shrimp kebab, deliziosi spiedini di gamberi freschi cotti alla griglia.
Cosa vedere in Algarve: Algar Seco e Gruta de Boneca
Tra i punti di forza di Carvoeiro, c’è la presenza di uno dei luoghi più suggestivi dell’intera regione dell’Algarve. Il tratto di costa dell’Algar Seco è caratterizzato da imponenti speroni rocciosi che spuntano sull’acqua e che di tanto in tanto formano grotte dai profili più disparati. Una di queste è la Gruta de Boneca, con due buchi simmetrici che i residenti amano considerare gli occhi giganti di una bambola (a boneca, appunto, che in portoghese vuol dire proprio bambola). Da pochi anni è stato costruito sulle rocce il Carvoeiro Boardwalk, una passerella lunga 600 metri che collega la chiesa della Nossa Senhora da Encarnação ad Algar Seco. Ci si può fermare ad osservare le falesie, la flora e la fauna (alcuni si equipaggiano con cannocchiali per il birdwatching), si può aspettare il tramonto o proseguire fino alla vicina Praia de Carvoeiro.
Dove mangiare vicino Algar Seco e Gruta de Boneca
Tra le rocce dai colori accesi dell’Algar Seco, a qualche metro dall’ingresso nella Gruta de Boneca, c’è il Boneca Bar, che per location e per cibo servito meriterebbe riconoscimenti speciali. Abbiamo amato talmente tanto questo posto, la sua atmosfera rilassante e la qualità dei piatti proposti, che ci siamo tornati anche una seconda volta. Il primo giorno ho pranzato con un’insalatona di tonno fresco, mentre il giorno successivo ho ordinato un bel trancio di salmone dell’Atlantico con contorno di verdure. Mauro che, a differenza mia non è un grande amante del pesce, ha scelto dei piatti a base di carne alla griglia (niente male).
Cosa fare in Algarve: la costa di Benagil
Altro vantaggio di Carvoeiro: dista solo dieci minuti da Benagil e dalle sue grotte, tra le attrazioni più visitate dell’Algarve. Questo tratto di costa offre molte opportunità in termini di esperienze e divertimento, dalle escursioni accompagnate in SUP all’alba e al tramonto, al kayak e alle gite in barca.
Escursione in barca con Taruga Benagil
Da grandi amanti del SUP, questa volta abbiamo preferito non sfidare le correnti dell’Oceano, optando per una tranquilla escursione di gruppo in barca con Taruga Benagil Tour. Eravamo in otto più una guida e l’autista della barca, a bordo sono state rispettate tutte le normative sul distanziamento e sulle mascherine.
Il nostro tour prevedeva la visita di svariate grotte della costa, tra cui la più famosa grotta di Benagil. Purtroppo, per legge, non è possibile tuffarsi o scendere dalla barca durante l’escursione, ma siamo riusciti a goderci il panorama e la bellezza di questa costa dalle mile sorprese.
Noi abbiamo acquistato direttamente a Benagil il ticket per la mini crociera express, ma online è possibile scegliere esperienze che prevedono dei tour più ampi e l’avvistamento dei delfini. Noi non abbiamo voluto partecipare a quest’ultimo perché partiva da Albufeira.
Rilassarsi a Praia da Marinha, una delle spiagge più belle al mondo
Dopo averla ammirata da lontano durante la gita in barca, abbiamo preso la macchina e da Benagil in pochi minuti siamo giunti a Praia da Marinha, la seconda spiaggia più bella del Portogallo e la decima più bella al mondo secondo National Geographic.
Il paesaggio è incantevole, ci si perde tra falesie, faraglioni ocra, sabbia dorata granulosa, acqua turchese e cristallina, ma decisamente gelida. Tra i pochi temerari che sono riusciti a varcare la soglia dell’oceano bagnandosi oltre le ginocchia c’ero anch’io, ma vi confesso che non so dove abbia trovato forza e coraggio.
Algarve cosa vedere: Ferragudo, il piccolo villaggio di pescatori
Abbiamo visitato questo piccolo villaggio poco dopo il tramonto, piuttosto velocemente, ma ne abbiamo assaporato ogni angolo. Di Ferragudo ricorderò sempre una barca di pescatori appena ormeggiata e l’odore dei calamari appena pescati cotti in strada su una brace. Cosa c’è di più bello e di più autentico?
A Ferragudo non perdetevi il castello di São João de Arade e la Igreja da Nossa Senhora da Conceição, situata sull’estuario del fiume Arade, poco prima dell’imboccatura dell’Oceano.
A questo punto vi starete chiedendo se tre giorni nell’Algarve siano pochi, e in effetti lo sono. Ma chi dice che non si possa tornare presto in un posto così bello, per godersi più volte il viaggio? Noi abbiamo scelto di trascorrere solo un weekend nell’Algarve, quel poco che basta per staccare da lavoro e ricerca, certi che presto pianificheremo una nuova discesa verso sud.