24 Hours Trotter
stai leggendo
Le cose da vedere a Vienna in tre giorni: l’itinerario
2
Europa

Le cose da vedere a Vienna in tre giorni: l’itinerario

cose da vedere a Vienna

Vienna è piena di palazzi eleganti dalle cupole acquamarina, per le vie del centro si respira aria fiabesca, ma basta spostarsi dal classico circuito turistico attorno alla Ringstrasse per cogliere un animo diverso. Vienna è una città che sperimenta, dove convivono gli stili più disparati, e che si fa pioniera di avanguardie. Ecco una lista delle cose da vedere a Vienna in tre giorni. Il resto, potrebbe essere un’ottima occasione per tornare in una città tanto raffinata quanto varia.

Quando visitare Vienna

Il periodo migliore per visitare Vienna è a cavallo tra novembre e dicembre, quando le principali piazze cominciano a riempirsi dei mercatini di Natale. I Christmas Markets, tra le cose da vedere a Vienna in tre giorni, sono tra i più belli d’Europa, ma anche tra i più gettonati. Perciò, se non riuscite a sopportare la confusione, meglio visitare Vienna in autunno, quando i colori dei parchi riempiono gli occhi di felicità, oppure in estate, tra quiete e giornate lunghissime.

Cose da vedere a Vienna in tre giorni

Vienna in tre giorni

Ringstrasse

Le attrazioni principali si trovano lungo la Ringstrasse, l’anello viario che ruota attorno al centro. Quest’area può essere girata a piedi oppure con il tram che si ferma davanti ai principali monumenti. Questa è l’opzione consigliata se il tempo a disposizione non è molto.

Si può iniziare dalla Staatsoper, l’Opera di stato, che esternamente somiglia molto all’Opera Garnier di Parigi; si incontrano poi il Museo di Storia Naturale e il Museo di Storia dell’arte; resterete senza fiato davanti all’imponente Palazzo del Parlamento e al Rathaus, municipio in stile gotico.

Cattedrale di Santo Stefano

Il duomo di Vienna è il principale monumento del centro storico. Il suo campanile è uno dei più alti al mondo e la sua guglia è visibile da ogni punto della città. Si può salire fino in cima, inutile dire che il panorama sia magnifico.

Duomo di Vienna

Hofburg Palace

Tappa imperdibile per gli amanti della Principessa Sissi. L’Hofburg è stato uno dei principali centri del potere asburgico, e ancora oggi parte dello staff del presidente d’Austria possiede degli uffici al suo interno.

Schonbrunn Palace

Schonbrunn è la sfarzosa residenza estiva della corte asburgica; l’immenso palazzo è circondato da giardini molto curati. Dall’arco della Gloriette, posto sulla sommità della collina, si può godere di uno splendido panorama su Vienna. Dal 1996 il castello è Patrimonio dell’Unesco ed è uno dei siti più visitati d’Austria.

cose da vedere a Vienna
Schonbrunn

Hundertwasser House e Prater

A circa 15 minuti a piedi dal Prater si trova il quartiere più all’avanguardia. Qui l’architetto Hundertwasser negli anni ottanta ha dato vita ad un complesso di case popolari dalla struttura ben distante dai palazzi perfetti del centro. Le linee delle case, infatti, vanno di pari passo con la realtà multiforme ed imperfetta. Poco più avanti, il museo dedicato alla struttura ripercorre le tappe della costruzione e l’idea che si nasconde dietro l’opera realizzata.

Non distante dall’Hundertwasser House, si trova il parco più famoso d’Austria. In primavera e in estate è piacevole trascorrere le giornate nel Prater, che accoglie le famiglie viennesi tra giostre, bancarelle, locali. Molte delle sue attrazioni restano chiuse da novembre a marzo. Solo la ruota panoramica continua a girare senza alcuna sosta.

Cose da vedere a Vienna in tre giorni: i musei

Vienna è ricca di musei magnifici. Primo tra tutti, il Belvedere, che custodisce le opere più famose di Gustav Klimt, come “Il Bacio” , “Adamo ed Eva”, “Giuditta”. La collezione si divide tra Belvedere Inferiore e Belvedere Superiore, per il quale si può acquistare un biglietto a parte. Il ticket cumulativo, invece, comprende l’accesso al Belvedere inferiore.

Il Museo Leopold ed il Museo della Secessione contengono altre opere di Klimt; quello della Secessione è interamente dedicato agli artisti alla omonima corrente diffusasi in Austria e Germania ai primi del Novecento.

L’Albertina, anticamente dimora reale degli Asburgo è stato trasformato in uno spazio espositivo dedicato al modernismo e all’arte contemporanea. Colpisce il suo tetto a forma d’ala, progettato da Hans Hollein nel 2003.

cose da vedere a Vienna
Museo Belvedere

Dove mangiare a Vienna

Il piatto tipico di Vienna è la cotoletta. Girano diverse leggende, tra cui quella che con l’invasione austriaca la cotoletta sia stata esportata a Milano; l’altra versione, invece, asserisce l’esatto contrario. Probabilmente nessuno lo saprà mai con certezza, sta di fatto che i viennesi siano orgogliosi della wiener schnitzel, e quindi, provarla nella capitale austriaca è d’obbligo. Ecco qualche suggerimento utile su dove mangiare a Vienna.

Pürstner

Presenta arredi da vero cottage bavarese, con interni lignei che richiamano gli ambienti montani. Il menù è vasto e include tutti i piatti tipici. Prendendo secondo e contorno si spendono circa 20 euro. È consigliabile prenotare con un po’ di anticipo considerata l’elevata richiesta

Hotel Sacher Café

Visitare Vienna senza fare un salto al Sacher Café sarebbe un vero sacrilegio. È qui che nacque la torta best seller, perciò non spaventatevi per la fila all’ingresso. I posti a sedere si trovano al piano di sopra, mentre al piano terra c’è lo shop dove è possibile acquistare torte sacher ben confezionate e di varie misure, ma a prezzi impopolari. È una vera e propria istituzione, ecco perché va inserita tra le cose da vedere a Vienna in tre giorni.

Kurkonditorei Oberlaa

È una rinomata catena di pasticcerie viennesi, molto curata negli ambienti e nei dettagli. Se ne trovano diverse sparse per la città. Sin dalla sua nascita nel 1974, si è distinta per la qualità delle materie prime utilizzate e per la bontà dei dolci fatti in casa. Tra quelli proposti, ce ne sono alcuni senza glutine e senza lattosio.

Dove dormire a Vienna: Austria Trend Hotel

Austria Trend Hotel è una catena locale, che vanta numerose strutture disseminate in giro per Vienna, per l’Austria e la Slovenia. Il rapporto qualità prezzo è ottimo, le camere sono pulite, ampie e dotate di ogni comfort. L’arredamento è spartano ma funzionale e il personale è molto attento alle esigenze degli ospiti. Ogni albergo della catena è localizzato nei punti più strategici della città. Per visitare Vienna in tre giorni, la struttura consigliata è quella situata nei pressi del Rathaus, il Municipio.

Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbe interessarvi Madrid in tre giorni.

(2) Comments

  1. Se penso a Vienna il primo aggettivo che mi viene in mente per descriverla è “elegante”. Poi aggiungerei raffinata e meravigliosa. Ci sono stata da bambina insieme ai miei genitori e conservo di quel soggiorno un bellissimo ricordo. Abbiamo visto quasi tutti i luoghi che hai menzionato e leggendo questo tuo blogpost mi è venuta una gran voglia di tornare in questa capitale, ma come periodo opterei per la primavera inoltrata. Non sono un’amante dei mercatini di Natale e non sopporto il freddo, per cui preferisco la bella stagione per visitare le città del centro o nord Europa. Grazie per i consigli su dove mangiare. Per quanto riguarda l’alloggio, invece, dove hai dormito?

    1. 24hourstrotter says:

      Ciao Valentina! Io ho alloggiato nei pressi del Rathaus (il meraviglioso municipio), in uno degli hotel della catena Austria Trend. Devo dire che mi sono trovata davvero molto bene. Anzi, grazie per avermi dato l’opportunità di rispondere a questa domanda perché ho dimenticato di inserire il paragrafo sull’alloggio 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.