24 Hours Trotter
stai leggendo
Dove mangiare a Cracovia: ristoranti e piatti tipici polacchi
0
FOOD

Dove mangiare a Cracovia: ristoranti e piatti tipici polacchi

dove mangiare a Cracovia

La cucina polacca è stata una gradevole sorpresa. Non è stato difficile ambientarsi ai sapori, né capire dove mangiare a Cracovia qualcosa di tipico oltre alle zuppe, comune denominatore della cucina est-europea.

I piatti tipici polacchi più famosi

Sono molte le prelibatezze locali da provare, tutte molto diverse tra loro perché influenzate da differenti tradizioni. La Polonia, prima nazione in Europa a dotarsi di una costituzione, nei secoli successivi è stata terreno fertile per la dominazione austro-ungarica, prussiana e russa. La gastronomia ne ha risentito e in molti piatti è possibile percepire tutte queste influenze.

piatti tipici polacchi obwarzanek

I pierogi, ravioli ripieni di carne o formaggio, patate e pepe, sono probabilmente il piatto più amato dai turisti occidentali. Sono la vera star della cucina tradizionale. Vengono consumati a Natale e durante i pranzi domenicali. Sarebbe davvero un peccato non mangiarli durante il vostro viaggio in Polonia.

La cucina polacca tendenzialmente prevede l’utilizzo di carne e verdure, che culminano in un piatto povero e meno amato, i bigos. Sono nient’altro che una zuppa di cavoli, funghi, carne e prugne secche, che non ha un aspetto troppo invitante. Invece aringhe e panna acida vanno per la maggiore quando si parla di pesce. Nella maggior parte dei ristoranti tipici servono zuppe di barbabietola a qualsiasi ora.

In ogni angolo della città vi imbatterete in piccoli carretti di obwarzaniki caldi, gustosissimi anelli di pane ricoperti da semi di sesamo o di papavero, ormai una vera icona dello street food polacco, anche per i turisti meno gastronomicamente intraprendenti.

Dove mangiare a Cracovia i piatti tipici polacchi

Pod Baranem, nei pressi del castello di Wawel, è un’ottima alternativa anche per chi ha problemi di celiachia: vanta, infatti, un vastissimo menù senza glutine. Sarà possibile assaggiare gli attesissimi pierogi nella versione con ricotta e pepe accompagnati da una salsa dolce a base di cavoli caramellati, o quelli ripieni di carne. Tra i secondi incuriosisce il petto d’anatra in salsa di mela e cannella d’ispirazione nordica, che dà un’idea di quanto l’influenza dell’est si senta a Cracovia molto meno che altrove.

Pod Aniolami, invece, vanta una location molto particolare, dal tocco ruralchic, con tanto di sottòli in barattoli giganti e a vista. La cucina del ristorante è davvero un’autentica espressione della tradizione popolare, si adatta molto poco ai gusti dei turisti occidentali e offre un menù ricco di piatti tipici, dai bigos alle zuppe. Il tutto accompagnato da un’ampia carta dei vini.

Spero questa mini guida su cosa e dove mangiare a Cracovia vi sia stata utile, per altre informazioni ed un itinerario su cosa vedere in un giorno a Cracovia potete invece consultare questo articolo.

(6) Comments

  1. Atterro sulla tua Home-page ed ecco che dopo aver scelto Europa come destinazione il primo articolo che trovo è questo. Non ho avuto dubbi e sono venuta a vedere se ricordavo ancora i piatti che ho assaggiato e al nome pierogi assieme agli obwarzaniki ecco scattare la lampadina. Ti do ragione la cucina polacca è gradevole, a volte il difficile è spiegarsi con il personale polacco, ma questa è una mia défaillance linguistica sommata alla loro (io non parlo polacco loro non parlano italiano e l’inglese di entrambe fa paura🤣🤣 🤣).

    1. 24hourstrotter says:

      è vero, i problemi di comunicazione non sono banali in Polonia. Ma alla fine, come sempre, l’importante è riuscire a mangiare 🙂

    2. Ho provato i pierogi per la prima volta a Cracovia e li ho adorati. Poi ho sviluppato una sorta di dipendenza e anche nelle altre città polacche dove sono stata ho fatto praticamente il pieno. Quelli più particolari che ho assaggiato erano con il salmone! Ancora li sogno!

  2. Spero di andare in Polonia l’anno prossimo e, pur avendo assaggiato i Pierogi in UK, voglio assaggiarli nella madre patria. In più non conoscevo gli obwarzaniki che sembrano squisiti!

    1. 24hourstrotter says:

      sii, sono proprio il simbolo dello street food polacco

  3. Devo assolutamente provare le aringhe con la panna acida! Non sono mai stata a Cracovia, ma devo dire che già mi ha conquistata con i suoi sapori!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.