Site icon 24 Hours Trotter

Dove mangiare a Dublino: fish & chips, pub e ristoranti

dove mangiare a Dublino

Quando si parla d’Irlanda, l’associazione con pub, birra, fish & chips è automatica. Certo, l’isola di smeraldo è anche questo, ma non solo. Ecco alcuni consigli su dove mangiare a Dublino.

Dove mangiare a Dublino fish & chips

Il fish&chips sta all’Irlanda come la pasta e la pizza stanno all’Italia. La cosa curiosa è che, a quanto pare, fu proprio un italiano a friggere il primo fish & chips a Dublino (forse un immigrato di Frosinone, ai primi del Novecento). Prestando attenzione alle insegne dei “cippatori”, ne noterete ancora alcune con i nomi palesemente italiani. Oggi questo piatto è così importante nella cultura locale, da essere persino celebrato nel National Fish & Chips Day. Quello di Beshoff Bros ha una marcia in più, se ne trovano moltissimi sparsi per la città sotto forma di take-away. In O’Connel Street, cuore commerciale pulsante di Dublino, si trova Beshoff’s Restaurant, una versione più “comfort”. Tutti i locali Beshoff offrono opzioni senza glutine.

Un’altra catena di Fish&Chips molto apprezzata a Dublino è quella di Leo Burdock.

Dove bere a Dublino: birra e whiskey negli iconici pub

Il vero motivo di orgoglio, vanto per il quale l’Irlanda non conosce rivali, sono i pub dove piovono fiumi di Guinness. Non avrebbe molto senso stilare una lista dei migliori, sarebbe troppo soggettivo (oltre che riduttivo). La sfida sta nel trovare il pub perfetto e che più sposa il vostro gusto a primo impatto; insomma, come una sorta di imprinting. Perdetevi nei vicoletti e addentratevi in tutti quei locali che dall’esterno vi attraggono di più.

Anche se estremamente commerciale e sempre strapieno di turisti, vale la pena visitare l’iconico Temple Bar Pub divenuto simbolo del quartiere, nonché dell’intera città di Dublino. C’è sempre musica live e vanta una larga selezione di whiskey irlandese.

Fate un salto anche al The Brazen Head. Con i suoi ben 822 anni di attività è il pub più antico d’Irlanda: di sicuro, tra le sue pareti, di storie ne avrà viste e sentite.

E sappiate che prima di rincasare, dopo una bella bevuta, in Irlanda è tradizione riempirsi lo stomaco con un gustoso e ricco fish & chips.

Dove mangiare a Dublino: ristoranti tipici

The Quays

In zona Temple Bar, The Quays è un buon compromesso per cena se non ci si vuole allontanare dal pulsante centro della movida dublinese. Il locale è interamente in legno, su due piani, ed è sempre strapieno. Da non perdere, lo stufato di manzo tradizionale, magari accompagnato da un bicchiere di sidro irlandese se non siete amanti della birra. Sul menù troverete una vastissima scelta che spazia dalla classica entrecotte irlandese, ai burger e al fish and chips. Turistico ma buono, sia per la qualità che per i prezzi.

The Abbey Tavern ad Howth

Ad Howth si susseguono svariati ristoranti di pesce e di cucina tradizionale. The Abbey Tavern su Main Street è una elegante location del Cinquecento frequentata soprattutto da gente del posto. Nel menù è presente una vasta scelta di opzioni vegane e senza glutine. Nel 2018 è stata insignita del prestigioso riconoscimento di “best Dublin food pub”. Perciò, si consiglia la prenotazione anticipata, soprattutto nel weekend.

Exit mobile version