Dove mangiare a Gaeta? La cittadina della Riviera di Ulisse col passato da borgo marinaro vanta una gastronomia d’eccellenza e prodotti locali noti in tutto il mondo come le olive di Gaeta o la tiella. Durante il blogtour #GaetAvventura organizzato da trevaligie.com ho avuto la possibilità di testare l’eccellente cucina tipica. Di seguito vi racconto la mia esperienza e vi dò qualche dritta da local su dove mangiare a Gaeta.
Contenuto dell'articolo
Dove mangiare a Gaeta
Ristorante Comeilmare *
Si tratta di un format molto innovativo ed informale, perfetto per una serata tra amici o in famiglia. Il servizio al tavolo non è previsto, si compila un menù che si porta in cassa, si recuperano i coperti e le bevande, ci si accomoda ad uno dei tavoli finché non si viene chiamati per ritirare i propri ordini. In cassa bisogna comunicare a quali piatti dare la precedenza. Il pesce è freschissimo, i proprietari possiedono anche la pescheria accanto. Da provare il sauté di cozze con pomodorini e una spolverata di peperoncino. Molto buone anche le linguine con olive di Gaeta e crema di alici.
Le proposte sul menù sono davvero molte e spaziano dai piatti tradizionali come la frittura di alici o di calamari e gamberi, fino a pokebowls con tonno, salmone e panini gourmet.
L’arredamento è in stile mediterraneo, i tavoli all’aperto sono tempestati di coloratissime maioliche e dalle pareti penzolano reti e timoni. Insomma, un posto di mare che sa di mare.
*Ristorante testato a settembre 2020 durante il blogtour #Gaetavventura.
Scirocco Bistrot*
Se cercate una proposta romantica, dal tocco raffinato e gourmet nel centro storico di Gaeta, Scirocco è il ristorante adatto. L’esperienza inizia nel momento in cui vengono serviti i piatti ancora vuoti, in ceramica, coloratissimi e ricchi di motivi maiolicati. La chef Giorgia di Marzo ama rivisitare ricette tradizionali, arricchendole con note estrose e innovative. Si parte con delle polpettine di alici servite con una salsa ai peperoni, si continua con frittura di calamari e gamberi aromatizzata con paprika dolce e buccia di lime accompagnata da maionese homemade. Il primo piatto è una linguina con olive di Gaeta, pomodorini e tonno fresco. Chi ben comincia è a metà dell’opera, ma una menzione speciale va fatta alla chef per aver rispolverato una gustosissima antica ricetta della tradizione gaetana, ormai quasi dimenticata anche dai gaetani stessi, le ciammelle ellenesi. Si tratta di un impasto povero, fatto di farina, uova e un filo d’olio: vengono cotte in forno e cosparse di una glassa allo zucchero e limone. Che dire, cena da 10 e lode!
*Ristorante testato a settembre 2020 durante il blogtour #Gaetavventura.
Ritorante Antico Vico
Tra i più celebri ristoranti di pesce a Gaeta, l’Antico Vico è ormai quasi un’istituzione. La location nel cuore di Gaeta Medievale è elegante e raffinata, nell’ambiente sono ancora visibili alcuni aspetti architettonici originali come i soffitti ad arco. Esternamente è stata allestita una tenda in stile berbero perfetta per aperitivi o dopo-cena. La cucina offerta è quella tradizionale gaetana, ma rinnovata ad arte.
Ristorante Il Follaro
Dal nome dall’antica moneta che veniva un tempo utilizzata nel Ducato di Gaeta, Il Follaro è il coronamento del sogno dello chef Davide Orlando e della sua famiglia. I piatti della cucina mediterranea arricchiti con fantasia ed estrosità, resi unici e accattivanti, fanno gola anche a tanti personaggi del mondo dello spettacolo.
Trattoria Pizzeria Da Emilio
Da Emilio è uno degli accoglienti locali storici di Gaeta Medievale. A gestione familiare, oltre ad offrire cucina tipica a base di pesce è un’ottima pizzeria. Le pizze sono napoletane e gli ingredienti di buona qualità. Da provare la zuppa di fagioli e cozze, le alici fritte e i polipetti al sugo, tra le pizze, invece, quella con salsiccia e cime di rapa. Disponibile anche vino della casa!
Buon rapporto qualità prezzo, personale competente e servizio veloce.
Ristorante Pizzeria Il Nostromo
Sempre sulle sponde del lungomare Caboto, un altro storico ristorante pizzeria è Il Nostromo che offre specialità locali marinare, un ambiente familiare e moderno. Oltre agli interni luminosi, la location si compone di un giardino all’esterno, perfetto per delle piacevoli serate estive. La cucina è quella locale, le pizze cotte nel forno a legna. Viene offerto un piatto di benvenuto con bruschette e una ciotola di olive di Gaeta. Oltre alla pizza con impasto napoletano con bordi alti e morbidi vale la pena provare le specialità di pesce sul menù. Ottimi gli gnocchetti alle vongole e la frittura di alici.
Lacocina di Popolla
È una delle attività scelte da Alessandro Borghese per la partecipazione al programma “4 Ristoranti” nella puntata sulla Riviera di Ulisse, perciò uno dei posti consigliati dove mangiare a Gaeta. In menù numerosi piatti tipici della tradizione locale come la zuppa di cozze, il polpo friggiarelli e patate, baccalà con scarole e olive, alici fritte, moscardini affogati, spaghetti con vongole veraci, spigola con caponata di verdure, calamaro gratinato con scarola. In estate si può mangiare all’aperto in pieno centro a Gaeta Medievale.
Dove mangiare la tiella di Gaeta
Tiella di terra o tiella di mare: il più celebre piatto della gastronomia di Gaeta riesce a mettere d’accordo tutti i palati. Nella versione di mare (la più gettonata), un ripieno di polpo, olive, pomodorini e peperoncino arricchisce le due sfoglie di pasta di pane. Nella versione di terra, invece, il ripieno è con scarola e olive. Antico Forno Giordano e Pizzeria del Porto tra i migliori indirizzi dove mangiare la tiella di Gaeta più autentica.
Dove mangiare a Gaeta sul mare
Gneo Fonteo*
Non capita tutti i giorni di trascorrere una giornata di mare dove anticamente sorgeva una villa nobiliare romana, per la precisione appartenuta al console Gneo Fonteo. Da Gneo Fonteo si degustano deliziosi piatti locali fatti in casa secondo le ricette tramandate di generazione in generazione, come la tiella con il polpo. Gustose anche le bruschette con alici, eccellenza del territorio. Come piatto principale, assaggiate il tenero carpaccio di baccalà marinato con olio e sale (di una bontà notevole), con contorno di verdure. Dopo esservi rilassati, Giuseppe Valente sarà ben felice di farvi da guida all’interno delle grotte dell’antica villa. Da Gneo Fonteo potete noleggiare ombrelloni e lettini sulla suggestiva spiaggia di Fontania a prezzi accessibili, oppure sul solarium adiacente al ristorante, per godere di maggiore tranquillità. Una piccola curiosità? Tra gli alberi, sul prato, se guardate con attenzione, noterete anche un piccolo banano.
*Attività testata a settembre 2020 durante il blogtour #Gaetavventura.
Nave di Serapo*
Un ristorante sul mare, con tanto di stabilimento balneare nella spiaggia più famosa di Gaeta, quella di Serapo. Lo staff è disponibile ad accontentare qualsiasi esigenza: che vogliate assaporare una ricca insalata con tonno, pomodori e mozzarella, o che vogliate provare tiella, alici fritte o un gustoso primo a base di pesce, sarà fatto! Nave di Serapo è totalmente plastic free, per cui, anche se voleste mangiare sotto l’ombrellone in comode vaschette, non commetterete nessun danno contro l’ambiente: è tutto in fibra di mais. In verità, Nave di Serapo è più di un semplice lido, è anche una biblioteca, un centro benessere con vasca idromassaggio vista mare e persino un parrucchiere! Provare per credere.
*Attività testata a settembre 2020 durante il blogtour #Gaetavventura.
Spero di esservi stata utile con questi suggerimenti su dove mangiare a Gaeta. Se siete ancora da queste parti, forse potrebbe interessarvi cosa vedere a Gaeta.
Quest’estate sono arrivata poco lontana da Gaeta e speravo di riuscire ad arrivarci, ma ahimè il tour era già bello intenso. La cucina comunque sembra deliziosa. Il carpaccio di baccalà o le bruschette con le alici sono piatti che qui al nord non si trovano con facilità e che mi ispirano moltissimo!
Quindi Gaeta è la meta adatta per chi come me in viaggio pensa innanzitutto a mangiare! Avrei bisogno di un paio di giorni per provare tutti questi posti (e per ritagliarmi un po’ di tempo anche per vedere la città), e penso proprio che partirei da Gneo Fonteo per le bruschette con le alici, che adoro.
I consigli su dove mangiare sono sempre ben accetti. Mi piace arrivare in un posto e scegliere dove mangiate bene andando sul sicuro.
E sul mio blog, di consigli gastronomici, continuerai a trovarne moltissimi 😉
Non sono mai stata in questa zona, ma quando visito un posto mi piace provare i cibi locali e andare nei migliori ristorantini. Non mi resta che segnarmeli per un futuro viaggetto e spero sarà presto 🙂 Mi ispirano moltissimo le ciammelle ellenesi 🙂