È ormai noto che le vacanze di quest’estate 2020 siano differenti, le mete non saranno le solite destinazioni predilette dal turismo di massa ma tutte quelle località all’insegna del distanziamento sociale.
Ecco qui una carrellata di idee per chi non ha ancora deciso cosa fare, quando partire e se partire.
Estate 2020 sulle Dolomiti
Dichiarate patrimonio mondiale dell’Unesco già nel 2009, con i loro colori sono in grado di stregare chiunque, dall’alba al tramonto. Per quanto riguarda le possibili attività, avrete l’imbarazzo della scelta tra trekking, kayak, mountain bike, escursioni a piedi alla scoperta dei meravigliosi laghi.
Su e giù per le Langhe
Anche le morbide colline piemontesi tra Asti e Cuneo sono state inserite dal 2014 nella lista dei beni patrimonio dell’umanità; riempitevi gli occhi con il verde che domina in estate, sorseggiate un calice di barolo mentre vi affacciate a guardare i paesaggi dal bordo piscina in un antico casolare.
Marche, la rivelazione dell’anno
Tra le regioni assolutamente da visitare nel 2020 secondo Lonely Planet. Per gli italiani è arrivato il momento di approfittare del covid per starsene nel belpaese a viaggiare alla scoperta delle meraviglie nostrane: d’obbligo un bagno nell’acqua cristallina del Conero e una passeggiata nel meraviglioso borgo di Sirolo. Da visitare anche gli appartamenti di Giacomo Leopardi a Recanati, finalmente riaperti al pubblico.
Il mare dei Trabocchi
Erano nient’altro che delle antiche macchine da pesca diffuse sulle coste dell’Abruzzo, del Molise e del Gargano, probabilmente importate dai Fenici. La loro presenza è una costante nel paesaggio della provincia di Chieti (Costa dei Trabocchi), ma si trovano anche nella zona di Termoli, a Vieste e Peschici. Interessante un tour che ne segua le tracce. Tra l’altro, sappiate che il New York times aveva inserito il Molise tra le mete da visitare nel 2020.
Estate 2020 tra i vigneti del Chianti
Zona tra Firenze, Siena ed Arezzo, meno gettonata della Val d’Orcia, ma con un’offerta ricettiva e gastronomica che non ha nulla da invidiarle. Perdetevi tra le sinuose colline, i borghi, il vino, scegliete un agriturismo dove possiate sostare all’insegna del relax, del mangiar e bere bene.
Cliento tra mare e archeologia
La Campania non è solo Napoli, Pompei o la Costiera Amalfitana. La provincia di Salerno è ancorata al mito, è ricca di storia (si pensi alla città di Capaccio che vanta l’area archeologica di Paestum), di bandiere blu (Agropoli, Ascea, Casal Velino, Castellabate, Ispani, Montecorice, Palinuro, Pollica, Sapri, Vibonati) e di prodotti tipici invidiati dal mondo intero. Vogliamo parlare della “zizzona” di Battipaglia?
Paesaggi lunari dei Calanchi
La Basilicata è piena di questi solchi nel terreno, lungo i fianchi dei monti. Sembrano autentici paesaggi lunari quelli della provincia di Matera, ma non li conosce quasi nessuno. Fortuna che la Regione Basilicata, dal 2011, ha pensato di tutelarli istituendo la Riserva Regionale dei calanchi di Montalbano Jonico, che è anche un bellissimo borgo. Se passate da Matera, quindi, non dimenticatevi che in Basilicata c’è di più.
Estate 2020 e riscoperta della Calabria
Era stata inserita dal NY times tra le mete da visitare nel 2017, soprattutto per ragioni gastronomiche, la ‘nduja e la cipolla di Tropea vi dicono forse qualcosa? Purtroppo però, non è servito a darle il peso che merita. Talvolta la carenza di infrastrutture e servizi non invoglia i turisti a recarsi nella regione, nemmeno dall’Italia. Eppure, tra cibo e mare se la cava piuttosto bene. Non pensate sia giunto il momento di approfittare?
Ottimi suggerimenti! Ne terrò conto nel mio itinerario a tappe da Bologna alla Calabria! Ci sono così tante meraviglie in Italia che è difficile scegliere
Io ho la fortuna di vivere in Veneto e di avere così accesso alle bellissime Dolomiti. Solitamente in estate dedichiamo sempre qualche fine settimana in montagna perchè ci piace fare trekking. Quest’estate penso che farò una settimana in montagna e una settimana in Puglia (anche la Campania mi attira però…). Comunque l’idea di seguire un tour che segue la tracce dei Trabocchi, mi sembra un’esperienza davvero unica!
Io ho fatto una piccola fuga all’estero in Francia ma sto visitando anche altri luoghi e regioni in Italia. Alcune di queste le ho fatte
Io consiglio le Langhe, ma sono piemontese quindi sono mooolto di parte 😉 Comunque si tratta di una zona davvero bella e non ancora molto conosciuta: a molto da offrire sia dal punto di vista dei paesaggi che della gastronomia.
Tra le altre mete, mi ispirano molto le Marche che non conosco affatto. Ottime idee per i prossimi mesi di vacanze italiane.
Direi assolutamente ottimi suggerimenti! In particolare le Dolomiti sono davvero spettacolari per chi ama la montagna e i laghi alpini.
Mi sono fatta del male, ho voluto leggere le destinazioni estive per poter sognare ancora ad occhi aperti, per sentire il brivido di felicità che ti prende quando stai per programmare una vacanza o anche solo un weekend. Sono in zona rossa e impossibilitata a muovermi, persino dal mio comune. Ho una voglia pazza di godermi l’autunno o il prossimo inverno in viaggio, ma posso farlo solo leggendo qualche bel post, come il tuo.
speriamo solo che la situazione possa migliorare presto, almeno per voi in zona rossa. Già qualche passeggiatina nei comuni limitrofi potrebbe appagare un pochino, non è vero?