24 Hours Trotter
stai leggendo
Faggeta Soriano nel Cimino in autunno
0
Italia

Faggeta Soriano nel Cimino in autunno

faggeta Soriano nel Cimino

La faggeta vetusta è un grande bosco di faggi e castagni situato sulla sommità del Monte Cimino nel comune di Soriano, a circa 1000 metri di altezza. La presenza di faggi secolari e scenari di gran fascino le sono valsi, dal 2017, il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco. La faggeta Soriano nel Cimino è il luogo ideale per riempirsi i polmoni mentre si è circondati dallo spettacolo inesorabile della natura, in ogni stagione.

Il foliage della faggeta Soriano nel Cimino

Il bosco dà il meglio di sé durante i mesi autunnali, dove i colori delle foglie regalano scorci mozzafiato da immortalare all’istante. Una gita alla faggeta vetusta è d’obbligo per tutti gli amanti della natura e dell’escursionismo. È uno dei punti dell’Italia appenninica più gettonati per ammirare il foliage, ed è raro non trovare il pienone durante i weekend. Nonostante tutto, però, i 50 ettari di terreno resistono e si prestano bene al distanziamento sociale.

Curiosità sulla faggeta

Oltre ai faggi secolari, date un’occhiata alla rupe tremante. Si tratta di un masso piuttosto pesante (circa 250 tonnellate) che tuttavia, a causa dell’erosione della base rocciosa sulla quale è poggiato, riesce ad essere spostato con un piccolo palo di legno che funge da leva.

Sul Monte Cimino sono stati portati alla luce dei reperti risalenti al periodo compreso tra il 1300 a.C. e il 1000 a.C., tra i quali anche una recinzione muraria. Inoltre, sono state rinvenute delle stratificazioni di materiali derivanti da roghi cultuali, poiché le antiche civiltà erano solite bruciare nella foresta le offerte di animali e cibo per gli dei.

Come arrivare e dove parcheggiare alla faggeta Soriano del Cimino

La faggeta è molto semplice da raggiungere. Partendo da Roma, dista poco più di un’ora di macchina. Si può prendere l’autostrada uscendo ad Orte, ci si immette sulla superstrada Orte-Viterbo fino a Soriano, dove basterà seguire le indicazioni per la faggeta. In alternativa, da Roma si può percorrere la Cassia fino a Monterosi e poi proseguire sulla Cassia Cimina, strada che costeggia la riserva del lago di Vico, fino a salire sul Monte Cimino. A pochi metri dal principale ingresso nella faggeta, c’è un ampio spiazzale dove poter parcheggiare la propria auto.

Dove mangiare sul Monte Cimino: baita la faggeta

Nelle vicinanze del parcheggio trovate il bellissimo ristorante Baita La Faggeta che, con il suo aspetto di chalet nel bosco, si mimetizza alla perfezione con l’ambiente circostante. Dopo una rilassante passeggiata nella natura, verrete inebriati dal profumo di brace proveniente proprio dalla cucina della baita, e sarà impossibile resistervi. Non c’è servizio a tavolo, si ordina all’interno ma se il tempo lo permette, sono presenti delle panche per mangiare all’aperto, in compagnia dei colori accesi dei faggi. Il ristorante offre cucina tradizionale nel rispetto dei prodotti stagionali: in autunno ed in inverno troverete le immancabili zuppe di ceci e castagne dei Monti Cimini, funghi a palate. L’ottima carne è sempre presente e viene cotta alla brace.

Insomma, la cucina della baita è solo la ciliegina sulla torta!

(2) Comments

  1. L’ho scoperta proprio recentemente, durante una delle mie uscite di cui mi fregio 😅 È splendida! Me ne sono innamorata all’istante. La prossima volta devo fermarmi a mangiare in baita!

    1. 24hourstrotter says:

      Scoperta per caso anch’io! Incredibile come siamo pieni di posti meravigliosi a due passi da Roma!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.