In estate, la città è presa d’assalto da turisti provenienti da ogni parte. Se voleste godervi le centinaia di bellezze artistico-culturali che offre, non vi resta che prenotare fuori stagione. Se cercate un B&B a Gaeta dove trascorrere un soggiorno in totale relax, Amarillo è la soluzione che fa per voi.
Ciao Sara, presentati ai lettori di 24hourstrotter! Come nasce Amarillo e cosa lo contraddistingue dalle altre strutture ricettive?
Ciao a tutti lettori di 24hourstrotter e grazie a te Mariarita per questa opportunità! Mi presento, sono Sara, ho ventinove anni e, dal 2017, ho deciso di occuparmi di ospitalità con l’intento di trasmettere l’amore per la mia città a tutte quelle persone che decidono di trascorrere qualche giorno a Gaeta. Dopo aver vissuto diverso tempo a Roma, ho sentito il richiamo della mia terra e così, un po’ per gioco e un po’ per sfida, ho creato il mio brand, Amarillo, simbolo di un’ospitalità che mira al relax di coppia 365 giorni all’anno. Amarillo, porta nel nome e nella value proposition l’amore, ma anche il calore della lingua spagnola, che ha influenzato fortemente il dialetto gaetano durante la dominazione dei Borbone, e la luminosità e la gioia che trasmette il giallo. Nel 2017 apro la prima struttura extralberghiera, Amarillo Casa Vacanze e l’anno dopo inauguro l’affittacamere Amarillo B.&B. GAETA, la mia punta di diamante.
Raccontaci qualcosa sulle camere, le loro peculiarità ed i servizi offerti da uno dei migliori B&B a Gaeta
Amarillo B.&B. GAETA è un affittacamere, nel cuore del borgo, con soltanto due stanze: Carpe Diem e Hexagon Room. Diverse per gli elementi di design che le rendono uniche (Hexagon prende il nome dalle mattonelle esagonali, mente Carpe Diem dalla carta da parati con le carpe), identiche dal punto di vista dei servizi offerti. Oltre ai basici Wi-Fi, frigobar, bagno privato in stanza, aria condizionata, servizio di pulizia quotidiano, macchina del caffe e Smart TV, le stanze offrono agli ospiti molto di più. Le stanze, dal design moderno con molti dettagli gialli, rispecchiano appieno lo slogan della mia idea di ricettività: “LOVE. RELAX. AMARILLO”. Infatti, oltre alle docce a vista, gli ospiti hanno la possibilità di usufruire, per un maggior relax, del servizio di cromoterapia (le c.d. luci colorate) che si accendono unicamente con il tablet che trovano in stanza, attraverso la domotica. Ogni anno provo ad inserire una nuova offerta di servizi, migliorando, anche grazie ai feedback dei vari ospiti, la mia proposta.
Hai già ricevuto dei riconoscimenti da parte dei viaggiatori. Cosa apprezzano di più della “Sara-host”?
È una domanda che mi imbarazza, non amo molto autoeloggiarmi, ma posso dirti che il mio modello di ospitalità è molto personale ed empatico, pur non eccedendo mai nell’invadenza. La mia parola chiave è DISPONIBILITÀ, mi piace essere il punto di riferimento durante il loro soggiorno a 360°, reperibile 24/7 per qualsiasi consiglio e/o problema. La più grande soddisfazione è rivedere gli ospiti tornare, anche a distanza di anni e sapere che hanno un bel ricordo della città, della struttura e…anche di me!
Il covid sta radicalmente cambiando le abitudini e le esigenze dei viaggiatori. Come ti sei organizzata per adeguarti alle norme anti-contagio?
Oltre a quanto richiesto dalle autorità competenti come la segnaletica, il distanziamento sociale di almeno un metro, l’utilizzo della mascherina nei luoghi comuni, la compilazione di moduli per un eventuale tracciamento, la misurazione della temperatura, barriere di plexiglass al desk della reception e le colonnine igienizzanti, ho deciso di investire per la sicurezza-salute degli ospiti e mia. Infatti la struttura, in aggiunta all’usuale protocollo di pulizia, viene igienizzata con CUBO7, un generatore di ozono professionale.
Sempre in relazione al covid, quali prevedi siano le maggiori sfide da affrontare nei prossimi mesi?
È una domanda a cui non so rispondere, soprattutto in questo momento in cui la curva epidemiologica è in crescita. Posso però dirti che per l’ospitalità come per qualsiasi altro campo, è necessario attenersi ai protocolli e alle decisioni delle autorità provando a fermare, o quantomeno a rallentare, il covid. Credo sia questa la più grande sfida!
Perché i viaggiatori dovrebbero scegliere Amarillo e la città di Gaeta?
STORIA. MARE. TIELLE. LUMINARIE. Gaeta e tutte le città della Riviera di Ulisse sono intrise di storia, partendo dall’antica Roma fino all’unità d’Italia. Il nostro mare viene premiato da sette anni continuativamente con la bandiera blu. Le tielle vanno assolutamente assaggiate per comprenderne la bontà. Le luminare, belle e fiabesche, sono state il pretesto per far capire ai turisti che la nostra città è bella da visitare sempre, non soltanto d’estate. Amarillo è la cornice di un quadro straordinario: Gaeta.
Da local, consigliaci i tuoi tre super spots da non perdere a Gaeta
La mia strada preferita è Via Indipendenza, cuore e anima della vita del borgo. Oltre ai musei all’aperto che l’associazione Abbelliamo Gaeta sta creando, riqualificando la zona ed inserendo anche elementi storici e della cultura gaetana, la parte che più preferisco è la zona meno commerciale: da zona Piazza delle Sirene verso il quartiere Calegna. È una via antichissima, caratterizzata da vicoletti che portano al lungomare, famosa, negli ultimi anni, per aver ospitato diverse edizioni di una delle sagre più conosciute del sud pontino, le Vie di Gaeta. L’altro luogo che va assolutamente visitato è il castello angioino-aragonese: vista mozzafiato e tanta tanta storia. E poi…per gli amanti del trekking o della mountain bike, raggiungere Via delle Vignole, strada di collegamento con la città di Itri, attraverso la natura, le campagne, con un panorama mozzafiato!
Se Sara vi ha convinti a visitare Gaeta fuori stagione, potete trovare altre info e consigli utili sulla città spulciando i contenuti della sezione del blog dedicata alla Riviera di Ulisse. E non dimenticate di prenotare da Amarillo, uno dei migliori B&B a Gaeta!
Moderno ed essenziale, sono queste le due parole che utilizzerei per descriverlo e il plus della cromoterapia, che trovo molto rilassante. Non ho ancora alloggianto in un Hotel con doccia a vista. Sicuramente una scelta originale! Da provare.
Sì, molto originale 😉
Concordo che la parte più bella di Gaeta rimane la Peschiera e la zona dei castelli, in via Indipendenza. Non conoscevo questa struttura ricettiva, la trovo davvero interessante e molto molto intrigante. La cromoterapia poi… Sara ha avuto una fantastica intuizione, sicuramente apprezzatissima dai suoi ospiti.
Parole di un’altra gaetana, che non possono che far molto piacere a Sara 🙂
Una struttura dall’aspetto moderno e di design: mi piace molto. E poi apprezzo sempre quei posti a gestione famigliare, dove ti senti a casa ma allo stesso tempo hai il servizio professionale come quello di un hotel. Immagino che in questo periodo terribile, tra le categorie più colpite ci siano proprio gli albergatori (e i ristoratori) per cui faccio i miei complimenti a Sara per il coraggio necessario.
Penso come te che purtroppo il nostro sia il settore più martoriato. Ci vuole coraggio per andare avanti, ma soprattutto tanta speranza e tanta passione. Sara è davvero in gamba!
Complimenti a Sara (il cui cognome in questo periodo è un raggio di luce e speranza) per la sua struttura; sembra l’ideale per tutte le coppie che in questo periodo cercano relax e tranquillità!
Verissimo, grazie Teresa!
Trovo che questo b&b sia molto bello, mi piace molto l’arredamento moderno e l’idea della cromoterapia. Credo che le cose più importanti di una struttura ricettiva siano la disponibilità del titolare e la sanificazione degli ambienti. Prenderò sicuramente in considerazione questa struttura per una visita futura a Gaeta.
Mi fa molto piacere, Elena. Non te ne pentirai di sicuro!
Mi piace molto il concept e la value proposition. Sto puntano Gaeta da un pò e appena possibile voglio visitarla. Ovviamente proverò a prenotare da Amarillo 😉
Che bello Valeria, è un grande piacere! sia per Gaeta, che merita davvero molto, che per il B&B Amarillo!
Molto carina questa struttura! È importante avere dei punti di riferimento certi quando organizzi un weekend. Può succedere che un albergo sbagliato rovini la tua vacanza. Non sono mai stata a Gaeta, ma adesso ho un punto da cui partire.
Veramente molto bello questo b&B, proprio il genere che piace a me, moderno ma con un cuore caldo e tanta passione che si percepisce dalla parole della proprietaria. Trovo stupendi proprio quei tocchi di amarillo che illuminano la stanza