24 Hours Trotter
stai leggendo
Gite fuori porta vicino Roma: lago e relax
0
Italia

Gite fuori porta vicino Roma: lago e relax

gite fuori porta vicino Roma

I paesaggi lacustri costituiscono il luogo ideale per vivere un piacevole momento di relax da condividere con se stessi, familiari, amici, per qualche ora o l’intera giornata durante una delle vostre gite fuori porta vicino Roma. 

Gite fuori porta vicino Roma

Lago di Albano a Castel Gandolfo

Si tratta di un lago di origine vulcanica, l’intera area dei castelli romani è considerata ad elevato rischio sismico, ed è per questo motivo che su una sponda scarseggiano le costruzioni sia ad uso abitativo che ricettivo; tra gli alberi si scorge solo un convento.

Sulle rive si trovano spiagge attrezzate, ristoranti, bar, c’è qualche temerario che intraprende delle timide nuotate, immergendosi completamente. L’acqua è tornata ad essere piuttosto pulita negli ultimi anni, poiché ai residenti è stato impedito qualsiasi scarico abusivo. Il livello delle acque si è abbassato di circa due metri e mezzo dagli anni Sessanta, perciò oggi solo il Vaticano può attingervi, e al solo scopo di irrigare la villa pontificia. Lo specchio d’acqua ha una superficie piuttosto ridotta, ma in un punto la profondità massima arriva a toccare i 170 metri: ciò ne fa il lago di origine vulcanica più profondo d’Europa.

Cosa vedere a Castel Gandolfo

Non vanta altri primati, ma la città di Castel Gandolfo che si affaccia su di esso merita qualche ora del vostro tempo. Cuore dell’offerta turistica dell’area dei castelli, è qui che potrete immergervi nelle più vive tradizioni e nei sapori caratteristici, tra gli scorci mozzafiato che si aprono sul lago.

Nella piazza principale, oltre al Palazzo Pontificio,  si erge la Collegiata di San Tommaso da Villanova, chiesa progettata dal celebre Lorenzo Bernini; nel corso principale si susseguono botteghe e ristoranti.

Dove mangiare a Castel Gandolfo

Rimarrete attratti dagli estrosi arredi vintage di Arte e Vino, curioso locale che possiede anche un emporio di prodotti tipici dei castelli, a km zero, gli stessi che vengono impiegati nelle ricette tradizionali (ma rivisitate) presenti sul menù.

Il locale possiede dei sotterranei in pietra dove vengono conservati olio e vino, mentre nei piani superiori si contano diverse stanze, ognuna arredata con oggettistica d’epoca: c’è la stanza dei telefoni, quella dei giocattoli, quella degli orologi, quella delle carte geografiche di una volta.

Degno di nota l’antipasto a base di radicchio arrosto con pancetta croccante e mandorle, mentre tra i secondi tipici della casa merita la pecora sbronza, bollita per circa 4-5 ore, aromatizzata con odori vari ed cotta al sugo. Ogni porzione (extra-large) viene servita su taglieri di legno ardente. Alla fine del pranzo, i proprietari del ristorante son soliti offrire da bere limoncello o amari della casa nella stanza accanto all’emporio, oltre che riempirvi un sacchetto con frutta fresca dell’orto di famiglia.

Lago di Bracciano

Si trova pochi Km a nordest di Roma, ed è l’ottavo lago italiano per estensione della superficie ed il sesto per profondità. Tre sono i centri urbani che sorgono sulle sue sponde: Bracciano, Trevignano ed Anguillara Sabazia.

Bracciano è facilmente raggiungibile da Roma sia in auto che con bus (linee Cotral) e treno (linea ferroviaria Roma-Viterbo).

Cosa vedere a Bracciano e Trevignano

Il castello medievale Orsini-Odescalchi domina la città e ne è il simbolo. A pochi passi, la piazza del municipio, ogni seconda domenica del mese sede di mercatini di antiquariato e specialità gastronomiche.

Dal Belvedere della Sentinella è possibile godere di una fantastica vista sul lago. Prima di raggiungerlo, però, bisogna passare attraverso un vicoletto variopinto, ricco di trattorie tipiche, panni stesi, fiori sui balconi. Impossibile tenere chiusa in borsa la vostra fotocamera.

Pochi Km più a nord, con circa 15 minuti di macchina, potete raggiungere Trevignano.

Qualche anziano si diletta a giocare a bocce tra gli sguardi curiosi dei passanti, qualcuno si rilassa in riva al lago, sorseggiando un caffè, leggendo un libro. Altri scrutano attentamente tra le bancarelle nei mercatini mappamondi di legno, sacchetti profumati di lavanda, giocattoli vintage e qualche decoro natalizio.

A fine giornata, non vi resta che godervi un bellissimo tramonto a ciel sereno che riempirà i vostri occhi di luce soffusa e felicità.

(3) Comments

  1. Non sapevo che il lago di Albano si riducesse così tanti ogni anno e quindi che le acque fossero utilizzate solo per irrigare la Villa pontificia…

    1. Ho in programma per Agosto un bel tour da quelle parti che non conosco ancora. Non vedo l’ora di fare le valigie, intanto grazie per le dritte!

  2. Ho avuto modo di percorrere sia il lago di Albano che quello di Bracciano. Castel Gandolfo è davvero una chicca, mentre sul lago di Bracciano sono stata soltanto ad Anguillara, che merita davvero!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.