24 Hours Trotter
stai leggendo
Design Hotel in Olanda: i migliori dove alloggiare
0
CULTURA & LIFESTYLE

Design Hotel in Olanda: i migliori dove alloggiare

Hotel dove alloggiare in Olanda

Siete in partenza e cercate un Design Hotel in Olanda? Di seguito trovate alcune dritte.

Ad Amsterdam i prezzi delle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere in centro sono inavvicinabili (anche quelli degli ostelli). Si può però scegliere di rinunciare ad una sistemazione in centro, privilegiando il risparmio ed il comfort. Allontanandosi vuol dire pagare per un 4 stelle con camere ampie, pulite e spaziose, lo stesso prezzo di un ostello in centro. Ma non temete, i mezzi funzionano alla perfezione, per cui qualsiasi zona potrà essere facilmente raggiungibile in poco tempo, ogni giorno.

Design Hotel in Olanda

Inntel Hotels

Si tratta di una catena di hotel moderni e di successo, nata nel 1982 e presente ad Amsterdam, Rotterdam, Zaandam, Eindhoven ed Utrecht. I punti di forza del gruppo sono da sempre la qualità, l’esperienza e l’atmosfera. Il più caratteristico – la sua facciata è ormai un’icona di design – è senza dubbio l’Inntel Hotel Zaandam, comodo anche per visitare la capitale; infatti, ogni quarto d’ora parte un treno per la stazione centrale di Amsterdam, raggiungibile in poco più di dieci minuti.

Non solo la zona meriterebbe a prescindere una visita per gli edifici innovativi che ospita (a partire dall’hotel), ma è anche molto comoda per chi volesse visitare l’autentica campagna olandese di Zaanse Schans, i suoi mulini e la fabbrica di zoccoli tradizionali.

Amsterdam in un giorno dove dormire

The Student Hotel

Se invece siete alla ricerca di qualcosa a buon mercato ma ancora più originale di un palazzo verde con il tetto a gradoni, sappiate che è olandese la catena The Student Hotel.

Nata nel 2006, ormai internazionale, ha già ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui quello di migliore catena per l’ospitalità, per l’utilizzo dei colori e di una delle aziende meglio gestite nei Paesi Bassi. Green, minimalista e che mette al centro il design alla portata di tutti. L’imprenditore scozzese che l’ha ideata ha pensato ad un format che potesse riunire nello stesso spazio studenti, viaggiatori business e leisure.

Lo scopo era quello di creare una vera e propria community eterogenea, dove si potessero incontrare persone che soggiornano per una o poche notti, e persone (soprattutto studenti) che si fermano anche per più di qualche mese.

In Olanda TSH lo trovate ad Amsterdam, Rotterdam, Eindhoven, Groninghen, Maastricht, The Hague. Da poco è presente anche in Italia, a Firenze, e prossimamente aprirà a Roma e a Bologna.

CitizenM Boutique Hotels

Si tratta di un’altra nuovissima catena alberghiera con sede in Olanda, che ha aperto i battenti del primo hotel nel 2008 ad Amsterdam-Schipol, nata con l’obiettivo di ispirare una nuova generazione di moderni viaggiatori nelle grandi città, offrendo un “lusso accessibile“.

Ad oggi è presente ad Amsterdam e Rotterdam, Copenhagen, Ginevra, Zurigo, Londra, Glasgow, Parigi e nelle più importanti città asiatiche e nordamericane.

Si rivolge, quindi, a tutti coloro per i quali rileva un’esperienza di questo tipo, ossia, alloggiare in un hotel di lusso al centro della città, ad un prezzo abbordabile. L’hotel diventa non più soltanto il luogo in cui dormire, ma quel posto dove rilassarsi, lavorare e dove incontrare persone con la stessa mentalità, da cui trarre ispirazione. Un posto in cui sentirsi a casa e dotato ogni comfort, come il wi-fi illimitato, un letto super comodo in cui affondare dopo una lunga giornata, una stanza vivibile. Inoltre, le coloratissime living rooms dei CitizenM Hotels sono state rese invitanti, piene di angoli per lavorare, mangiare, rilassarsi leggendo o guardando la TV, socializzare. Insomma, pensate ad hoc per invogliarvi a non farvi rintanare nelle vostre camere anche dopo una giornata estenuante.

In fondo, il bello del viaggio è proprio vivere ogni singolo istante al massimo, giusto?

(6) Comments

  1. Quando viaggio per me l’albergo è importante: di solito preferisco le strutture più legate al territorio e meno “standardizzate”. Nel tuo articolo ho trovato spunti interessanti per il mio prossimo viaggio in Olanda, grazie 😊

    1. 24hourstrotter says:

      Ma grazie, sono contenta ti sia piaciuto! L’Olanda offre molti spunti in questo senso.

  2. Bellissime proposte di hotel! Amsterdam e zone limitrofe è nella mia top list di città europee che vorrei visitare, quindi i tuoi spunti possono essere davvero utili, grazie 🙂

  3. Per me l’albergo è una parte molto importante del viaggio, per cui lo scelgo con grande attenzione. In effetti quando sono stata ad Amsterdam ho fatto un po’ di fatica a trovare una struttura che fosse carina, non standardizzata e accessibile dal punto di vista del prezzo. Mi segno i tuoi suggerimenti per la prossima volta, in particolare mi ispira The Student Hotel!

  4. The student hotel è quello che mi ispira di più! Non sono ancora stata in Olanda, due anni fa avevo anche preso una guida per iniziare a studiare un itinerario ma poi ho dato precedenza ad altro… Spero di andare quanto prima , grazie per le dritte!

  5. L’hotel lo scelgo sempre con molta attenzione e spesso opto per delle strutture in centro in modo da poter esplorare la città a piedi. Sono stata ad Amsterdam già un paio di volte e non ho mai alloggiato in centro proprio per i prezzi troppo alti. L’ultima volta ho soggiornato in un hotel poco fuori dalla città e per due giorni ho raggiunto Amsterdam in auto (ero partita in macchina dall’Italia). Ricordo che il costo del parcheggio in centro è stato parecchio salato: 50 € per neanche 6 ore!
    Grazie per questi consigli, li terrò a mente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.