Site icon 24 Hours Trotter

Moco Museum ad Amsterdam: il museo da non perdere

moco museum ad Amsterdam

zucca di Kusama

Il Moco Museum si trova a pochi passi dai principali e più visitati musei di Amsterdam, nel quartiere dei musei.

È esattamente ciò che non ti aspetti. Nel Moco Museum, aperto solo nel 2016, ci si entra un po’ per caso. Dopo aver terminato le visite al Rijksmuseum e al Museo di Van Gogh.

Esternamente sembra tutt’altro che un museo d’arte contemporanea: Villa Alsberg, l’edificio che lo ospita, è un villino in stile liberty progettato e costruito nei primi anni del Novecento.

L’aspetto esterno del Moco contrasta fortemente con il suo contenuto ed il messaggio anticonformista che vuole veicolare, se non fosse per qualche opera esposta in giardino e visibile già dall’entrata. Ed è forse proprio questo che lo rende un museo unico ed imperdibile. Di certo non di importanza marginale rispetto agli altri musei di Amsterdam.

Cosa vedere nel Moco Museum

L’esposizione è dedicata principalmente ad artisti che lasciano il segno nei nuovi movimenti, come Pop Art e Street Art. Non è un caso che buona parte delle opere sia di carattere rivoluzionario e polemico. Tra le opere moderne e contemporanee ne spiccano alcune inedite di Banksy, alle quali bisognerebbe dedicare molta attenzione.

All’ingresso verrete accolti dallo staff che vi indirizzerà a cominciare la visita dall’ultimo piano e a proseguirla scendendo verso il basso.

Le principali opere esposte nel Moco Museum

Attualmente, al secondo (ed ultimo piano) troverete opere di Basquiat, Keith Haring, Kaws, Jeff Koons, Yayoi Kusama ed Andy Wharol. Una sezione molto significativa, invece, è dedicata al lavoro di JR, fotografo, filmaker e street “artivist” francese: è esposto un pezzo del progetto svolto in collaborazione con il TIME sull’uso e la diffusione delle armi in America.

Al primo piano, invece, alcune tra le più importanti opere che portano la firma di Banksy. Il suo interesse è focalizzato sui deboli, sugli emarginati, sugli stereotipi che schiavizzano la società, sulla crudeltà del genere umano, esprimendosi attraverso una satira sottile e tagliente che lo caratterizza sin dagli albori della sua attività.

Perché visitare il Moco Museum?

Perché tutte le opere esposte sono di grande rilievo, gli artisti internazionali scelti hanno avuto un ruolo fondamentale nel comunicare in maniera rivoluzionaria messaggi profondi, dai quali far scaturire riflessioni sui gravi problemi del nostro tempo. Banksy primo tra tutti.

“Can Art Change The World? Moco thinks it can”

Potete acquistare i biglietti per il Moco Museum online ad un prezzo scontato.

Orari Moco Museum:

Dom-Giov: 9-18; Ven-Sab: 9-19

Exit mobile version