24 Hours Trotter
stai leggendo
Musei a Parma da non perdere
0
Italia

Musei a Parma da non perdere

Musei a Parma

Parma è una delle città più eleganti d’Italia. La sua ricchezza culturale e i suoi numerosi capolavori artistici le sono già valsi il titolo di capitale italiana della cultura nel 2020. Di seguito una mini guida ai musei di Parma, gratuiti e non.

Musei a Parma da visitare almeno una volta

Complesso della Pilotta

Tra i Musei di Parma è il più importante e più visitato. Al suo interno ospita:

  • il Museo Archeologico Nazionale
  • la Galleria Nazionale, con alcune opere del Correggio e del Parmigianino, Beato Angelico, Canaletto, Tintoretto e Leonardo da Vinci (La Scapigliata, 1508).
  • la Biblioteca Palatina, nata nell’agosto 1761 per volere di Filippo di Borbone che voleva dotare il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla di una biblioteca di pubblica utilità. Oggi conta 800.000 volumi, di cui 6.600 manoscritti.
  • il Teatro Farnese, interamente in legno, che ancora conserva il ricordo della fastosa vita di corte dei Farnese e costituisce una delle più straordinarie architetture teatrali del Seicento.
  • il Museo Bodoniano, il più antico museo della stampa in Italia inaugurato nel 1963 in onore del tipografo piemontese che nel Settecento rese Parma capitale mondiale della stampa.

Il biglietto intero costa 16€ e comprende la visita al complesso. Il ticket per il museo della Pilotta si può acquistare anche online sul sito ufficiale.

biblioteca Palatina Parma
biblioteca Palatina a Parma nel complesso della Pilotta

Museo Glauco Lombardi

Nato dalla passione del colornese Glauco Lombardi (1881-1970) per il collezionismo, raccoglie testimonianze storiche e artistiche di grande interesse su Maria Luigia d’Asburgo e Napoleone Bonaparte, oltre a numerose opere e preziosi documenti relativi al Ducato di Parma nei secoli XVIII e XIX.

Il biglietto intero costa 7€.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Parma

Musei a Parma gratis per tutti

Oltre ai musei a pagamento, Parma è ricca di musei gratuiti per i turisti di tutte le età.

Museo Giordano Ferrari o “Castello dei Burattini”

Giordano Ferrari era un giornalista nonché burattinaio parmigiano. Il Castello dei Burattini nasce dalla volontà di condividere col pubblico la sua collezione derivante da un’importante raccolta di burattini e marionette durata oltre sessant’anni.

L’ingresso al museo dei burattini è gratuito per tutti, adulti e bambini.

Biblioteca San Giovanni Evangelista

Accanto alla Chiesa di S.Giovanni Evangelista si trova il chiostro dal quale si accede, al piano superiore, ad una meravigliosa biblioteca. Gli affreschi del soffitto sono arricchiti da scritte in latino, greco, ebraico e siriaco che invitano al dialogo tra culture e alla mediocritas, uno dei valori fondamentali nella cultura benedettina.

L’ingresso è a offerta libera.

Del complesso monastico di San Giovanni Evangelista fa parte anche l’antica spezieria, visitabile su richiesta per 2€ in più. Vi si accede solo tramite visita guidata con prenotazione in determinati giorni.

I Musei della Musica a Parma

La provincia di Parma è storicamente legata alla musica classica per varie ragioni. Una di queste è l’aver dato i natali a grandi compositori, come Verdi e Toscanini.

Casa Museo Arturo Toscanini

Nel quartiere d’Oltretorrente è oggi visitabile quella che fu la sua dimora. Il museo si articola in un percorso che porterà il visitatore a riscoprire la vita e le opere di Arturo Toscanini, i traguardi raggiunti nel corso di una carriera durata oltre mezzo secolo e che, partendo dalla sua mai dimenticata Parma, lo hanno portato alla conquista della scena musicale mondiale.

Casa del Suono

Insieme alla Casa Museo di Arturo Toscanini, la Casa del Suono è parte del complesso gratuito Casa della Musica. La Casa del Suono sorge nello spazio dell’ex-chiesa di Santa Elisabetta e nasce con l’obiettivo di far riflettere i visitatori sul modo di ascoltare e intendere la musica. Al suo interno accoglie strutture dotate di innovativi impianti di riproduzione sonora e servizi dedicati alla ricerca scientifica e artistica, alla didattica e alla divulgazione.

Museo dell’Opera

Come i due precedenti, fa parte del complesso dei Musei della Casa della Musica. Ripercorre il teatro d’opera a Parma nei secoli dal Seicento al Novecento, attraverso protagonisti e luoghi che più ne hanno segnato la storia.

Musei del Cibo a Parma e dintorni

Nella capitale della Food Valley è stato creato il distretto dei “musei del cibo”, che uniscono il piacere della gastronomia alla didattica.

Il biglietto unico permette di visitare:

  • il Museo del Parmigiano Reggiano
  • il Museo del Prosciutto di Parma
  • il Museo del Culatello di Zibello
  • il Museo del Salame di Felino
  • il Museo del Pomodoro
  • il Museo del fungo porcino di Borgotaro
  • il Museo della Pasta
  • il Museo del Vino
musei del cibo
museo del Parmigiano Reggiano a Parma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.