Site icon 24 Hours Trotter

Come organizzare un viaggio di un giorno in Europa

viaggio di un giorno in Europa

Sembra quasi uno slogan, suona bene ed effettivamente da qualche anno le compagnie low cost hanno permesso che ciò divenisse una realtà concreta. Che sia per un colloquio di lavoro o semplicemente per cambiare aria, ecco qualche dritta per organizzare un viaggio di un giorno in Europa con facilità.

Viaggio di un giorno in Europa: i consigli utili

Scegli un volo con orari comodi

Comodi ovviamente per modo di dire: non vorrai mica partire in tarda mattinata? Il tuo obiettivo è recuperare più tempo possibile, perciò la prima cosa da fare è scegliere il primo volo disponibile del giorno. Molte compagnie low cost pianificano le partenze da e per le principali città europee sin dalle prime luci dell’alba. Tutte le volte che ho intrapreso l’avventura del viaggio lampo sono partita non più tardi delle 7 a.m. e tornata sempre con l’ultimo volo disponibile.

Organizza prima i transfer da e per l’aeroporto

Supponiamo che il volo sia arrivato in orario e che tutto sia filato liscio (d’altronde, non devi neppure aspettare il bagaglio imbarcato). Potresti mai perdere tempo, in aeroporto, per capire come raggiungere il centro della città? Potresti mai metterti in fila per comprare i ticket di bus o treno? Sarebbe solo uno spreco, considerando le poche ore a tua disposizione, che dovresti utilizzare per girare il più possibile. Quindi, prima di partire cerca bene e scegli un servizio transfer che faccia al tuo caso. Ti consiglio di optare per il mezzo più rapido, anche se un po’ meno conveniente in termini di prezzo.

Pianifica in anticipo l’itinerario

È chiaro che in un giorno non riuscirai a vedere tutto, o quantomeno dovrai rinunciare a qualcosa. Di solito, 10-12 ore sono sufficienti per avere un primo impatto con le attrazioni più famose e centrali di una qualsiasi città europea. Io rinuncio ad utilizzare le metro (tranne quando sono a Londra) per godermi di più l’atmosfera della città, camminando e osservando ciò che mi circonda. Se devi raggiungere un’attrazione lontana dal centro, prendi i mezzi di superficie, sarà divertente anche ammirare i palazzi dal finestrino. Se hai un buon passo, prova ad inserire nell’itinerario la visita di qualche museo, salvo poi approfondirla quando tornerai una seconda volta.

Opta per un pranzo veloce o a sacco

Assaporare la gastronomia di un Paese è sempre la parte migliore del viaggio. Tuttavia, se il tempo è poco, questo piacere dovresti metterlo da parte. L’ideale sarebbe portare con sé un pranzo a sacco (magari un sandwich e qualche barretta energetica) oppure fermarsi al volo a comprare street food in qualche mercato. Scordati di poter perdere una o due ore comodamente seduto ai tavoli di quel famoso ristorante tanto sognato (a meno che quel ristorante non sia il motivo stesso del tuo viaggio di un giorno in Europa).

Nello zaino metti solo il necessario

Portarsi dietro cose inutili sapendo di dover restare fuori solo una manciata di ore non è conveniente. Le uniche cose indispensabili saranno il documento d’identità, la carta d’imbarco, uno smartphone con Google Maps installato, un powerbank, un ombrello (se non sei partito con l’impermeabile), bancomat e salviette disinfettanti per igienizzare le mani quando serve.

Indossa delle scarpe comode

Camminerai ininterrottamente (o quasi) per ore e per km. Il tuo viaggio di un giorno in Europa diventerebbe un incubo se indossassi delle scarpe inadeguate. Scegli il paio più comodo e non aver paura di stancarti!

Se hai trovato utile questa guida, dai un’occhiata alla sezione Europa in un giorno. Gambe in spalla!

Exit mobile version