
La Giudea, antico quartiere ebraico di Fondi
Nell’angolo nord-est del centro storico di Fondi sorge l’antico ghetto ebraico, con gli spazi della vecchia sinagoga (Casa degli Spiriti) ad ospitare il Museo del Medioevo ebraico.
Travel blog
Nell’angolo nord-est del centro storico di Fondi sorge l’antico ghetto ebraico, con gli spazi della vecchia sinagoga (Casa degli Spiriti) ad ospitare il Museo del Medioevo ebraico.
Palermo è il regno dello street food: le pause salate saranno all’insegna di arancine, crocché di patate, panelle (gustose frittelle di farina di ceci) e pani câ meusa (il panino con la milza risalente al Medioevo ebraico), mentre per i più golosi sarà difficile resistere alla tentazione di cannoli, cassate o di una fetta di torta Setteveli.
Ecco un itinerario alla scoperta della cucina palermitana, con i consigli dei local (ringrazio la mia carissima amica Elena, palermitana doc) su cosa mangiare e dove mangiare a Palermo.
Il capoluogo siciliano ha davvero molto da offrire, dallo street food dei mercati e delle antiche botteghe, a teatri e musei, preziosi depositari del suo passato.
Lasciatevi travolgere dall’atmosfera che si respira in questa città unica, emblema della multiforme cultura mediterranea.
Una rassegna dei migliori ristoranti dove mangiare a Coimbra e dei principali piatti tipici portoghesi della regione
Via Francigena nel sud: un viaggio lento e sostenibile per scoprire in maniera intima e personale il territorio
Il modo più autentico per visitare Matera in un giorno è perdersi, apprezzando tutto quello che l’ex capitale europea della cultura ha da offrire. Non esiste un itinerario da seguire che sia migliore di altri, basta farsi trascinare dalla magia e dalla storia millenaria racchiuse nei sassi.
Un post che naviga nel vasto panorama della letteratura portoghese, per viaggiare in Portogallo con la mente e con il cuore, sfogliando le pagine profumate e invecchiate dei libri di carta
Aveiro è una cittadina nel Portogallo centrale, celebre per i canali che le sono valsi l’appellativo di Veneza portuguesa. La definizione è un po’ forzata e, facendola vostra, rischiereste di non apprezzare le bellezze di questo piccolo gioiellino situato tra Porto e Coimbra. In questa mini guida troverete cosa fare e cosa vedere ad Aveiro in un giorno, tra mini escursioni in moliceiros, birdwatching nelle paludi e nelle saline, foto alle iconiche case dei pescatori a Costa Nova, assaggi dei dolci tipici come gli ovos moles.
Coimbra, principale città universitaria portoghese nonché ambita meta dagli studenti per l’erasmus, accoglie tra musica e sorrisi, un’infinità di scale, azulejos, giardini e leggende. Alla domanda cosa vedere a Coimbra è impossibile rispondere in maniera esaustiva, perché ogni giorno i suoi vicoli possono riservare mille sorprese.
Cosa vedere e cosa fare in Algarve in tre giorni, tra relax in spiaggia, escursioni in barca alla scoperta della meravigliosa costa rocciosa e la gastronomia tradizionale legata al mare e alla terra