Site icon 24 Hours Trotter

Piatti tipici cechi: cosa mangiare a Praga e in Repubblica Ceca

piatti tipici cechi

Quali piatti tipici cechi è d’obbligo assaggiare durante un weekend a Praga? Ecco qualche spunto per l’iniziazione ai variegati sapori di Boemia.

Tradizioni culinarie e piatti tipici cechi

In Repubblica Ceca il pranzo comincia con una zuppa calda, ne esistono un’infinità di varianti e sono anche tutte piuttosto economiche. Attenzione però all’aglio, la cucina locale ne prevede un uso massiccio, sia nei primi che nei secondi.

Il piatto tipico per eccellenza (non solo in Repubblica Ceca ma in buona parte dell’Est Europa) è il guláš. Nonostante il sapore della paprika non sia del tutto assente, quello locale è di gran lunga meno piccante del cugino ungherese.

Altro must è il vepřo knedlo zelo, piatto unico che comprende carne di maiale, crauti e gnocchi di pane molto simili ai canederli nostrani (knedlíky) o ai pierogi polacchi. Questi gnocchi accompagnano buona parte dei secondi a base di carne. Altro grande classico, l’arrosto di maiale accompagnato da patate bollite e verdure.

Molto particolare il sapore dello svíčková na smetaně, manzo condito con salsa di legumi, accompagnato da panna e mirtilli.

Spesso la cucina ceca prevede pietanze impanate, dalla carne al formaggio.

Piatti tipici cechi: lo street food

Per chi volesse mangiare in strada, lo street food in Repubblica Ceca è molto variegato. Non è raro imbattersi in stand che offrono panini con salsicce piccanti accompagnate da patatine fritte arrotolate su bastoncini di legno.

Impossibile non assaggiare il famoso prosciutto di Praga, servito caldo e tagliato a fette piuttosto spesse.

Per i più golosi c’è il trdelník, o trdlo, il famoso manicotto di Boemia, non solo bellissimo a vedersi, ma anche gustosissimo e imperdibile. L’impasto di pane dolce viene avvolto attorno a dei rulli che girano di continuo, e solo quando l’aspetto sarà di colore dorato sarà pronto per essere riempito con nutella, gelato, frutta e cosparso di zucchero a velo. Il trdlo senza glutine a Praga si può trovare da Good Food Coffee and Bakery.

Una parentesi a parte bisogna dedicarla alla birra, il cui costo è irrisorio persino rispetto all’acqua naturale.

Cucina ceca: alcuni indirizzi a Praga

La più antica birreria di Praga è U Fleků, vero e proprio monumento nazionale, situata nella parte nuova della città. Si ha a malapena il tempo di sedersi e in un attimo ci si ritrova con un boccale di birra tra le mani e shottini di dolcissimo vino di miele. Il menù prevede solo piatti tipici cechi da accompagnare alla vasta scelta di birra. I camerieri servono ai tavoli vestiti con abiti tradizionali, l’atmosfera è molto accogliente e riporta indietro nel tempo.

Per i celiaci in viaggio a Praga c’è Švejk Restaurant U Karla, che offre la possibilità di provare la cucina ceca senza glutine. Il menù prevede piatti tipici cechi e dell’ottima birra senza glutine.

LEGGI ANCHE: weekend a Praga

Exit mobile version