Stanchi delle solite mini porzioni gourmet in linea con le tendenze attuali?
Niente paura, ci penseranno in Portogallo a cullarvi con piatti extra-large. Qualsiasi cosa ordiniate, non aspettatevi di rimanere a stomaco mezzo vuoto, anzi, armatevi di ossigeno e pazienza prima di alzarvi e riprendere a camminare, ma solo dopo aver ripulito il piatto.
Piatti tipici Portogallo: cosa assaggiare almeno una volta nella vita
Bachalau à brás
Non fatevi ingannare dal nome, perché contrariamente a quanto potremmo essere indotti a pensare, non si tratta di un pietanza alla brace, ma di baccalà servito con cipolle, patate, olive nere e prezzemolo.
Bachalau ao forno
Tra le versioni più gettonate del tipico pesce atlantico non manca neanche quella più classica, in abbondanti piatti arricchiti da patate al forno e verdure bollite.
Polvo à Lagareiro
Si tratta di polpo arrostito (pescato nell’oceano, decisamente di maggiore dimensione rispetto ai nostri), condito con abbondante olio di oliva e patate al forno. Queste ultime però, vengono servite con la buccia.
Petto d’anatra al miele
L’anatra è un animale molto amato, presente in vari piatti tipici. In una delle versioni tradizionali viene accompagnata da riduzione al miele e purea di mela.
Piatti tipici Portogallo: la secolare tradizione dei dolci all’uovo
Queijadas
Deliziose tortine formaggio con una spolverata di zucchero o cannella, diffuse in tutto il Portogallo, soprattutto nella regione di Sintra, cittadina patrimonio dell’Unesco.
Pasteis de nata
Una vera istituzione in Portogallo e simbolo di Lisbona. Hanno una storia secolare, che ha origine nei conventi carmelitani nel Seicento. Con la Rivoluzione liberale e la chiusura dei monasteri, attorno al 1820, il dolce preparato con pasta sfoglia e guarnito con crema all’uovo cotta al forno, inizia a diffondersi in tutto il Paese.
Travesseiros
Se a Lisbona non si può non assaggiare il pastel de nata, a Sintra si commette un peccato se ci si lascia alle spalle il travesseiro, letteralmente “cuscino”. Infatti la forma richiama proprio quella di un cuscino, ed è ripieno di pasta di mandorla e ricoperto d’uovo.
LEGGI ANCHE: Dove mangiare a Coimbra