Site icon 24 Hours Trotter

Positano low cost: 6 cose da fare (quasi) gratis

Positano low cost

vista su Positano

Bastano poche ore per innamorarsi di Positano, perla della costiera amalfitana e destinazione turistica tra le più rinomate al mondo. La zona non è certo famosa per essere a buon mercato, ma se i turisti sono disposti a pagare cifre esorbitanti per una notte, un motivo ci sarà. I panorami del borgo che si sviluppa in altezza non hanno eguali, anzi, per molti stranieri sono spesso il motivo principale di un viaggio in Italia, assieme ai faraglioni di Capri. Tuttavia, ecco qualche consiglio per vivere Positano low cost, senza andare in bancarotta.

Guida alla Positano low cost: cosa vedere

I panorami

Positano è conosciuta con l’appellativo di “città verticale”: un’unica via stretta si inerpica sulla montagna, si susseguono ville e lussuosi hotel da mille e una notte. Ma basta guardare verso il basso di tanto in tanto per scorgere il mare blu acceso e le costruzioni variopinte che vi si affacciano su. Il punto più suggestivo è situato poco dopo l’Hotel Le Sirenuse, ma sono molti gli scorci che vi lasceranno senza fiato.


Chiesa di Santa Maria Assunta

La sua cupola ricoperta da maioliche colorate è divenuta ormai iconica, è il vero simbolo di Positano. Lo stile della Chiesa ricalca quello Mediterraneo tipico del sud Italia; sull’altare è situata l’opera bizantina che ritrae la Madonna “nera” con il bambino.

Photo spot: se volete riprendere per intero la facciata del duomo, scendete le scalette situate in Via Pasitea. Quasi alla fine del percorso vi troverete davanti la chiesa, ad una distanza tale da riuscire a fotografarla tutta.


Spiaggia di Marina Grande

È la spiaggia più famosa di Positano, ed è anche la più capiente. È presente un tratto di spiaggia libera dove si trova l’imbarco per le escursioni, per cui, la mattina presto o nei periodi di bassa stagione non dovrebbero esserci grossi problemi per ricavarsi un posticino. Potrete così lasciarvi cullare dal suono delle onde che battono sui sassi bollenti e godervi il pittoresco panorama alle vostre spalle.

Passeggiare tra i vicoletti

La verità è che le stradine di Positano sono davvero uniche ed irresistibili: si riempiono di botteghe, di antiche sartorie con abiti bianchi svolazzanti e tessuti lavorati a mano, negozi di ceramiche artistiche, di frutterie che espongono orgogliosamente i profumati limoni di Sorrento. Ogni angolo contribuisce a rendere Positano quella che è agli occhi del mondo: un’icona di stile ed emblema del made in Italy di qualità.

Guida alla Positano low cost: le migliori esperienze

Mini gita in barca

Oltre alla Spiaggia di Marina Grande, raggiungibile facilmente a piedi dal paese, vale la pena sostare nella spiaggia di Arienzo, dove il sole tramonta più tardi. Se avete intenzione di noleggiare ombrellone e lettini, dal molo della Spiaggia Grande parte una piccola imbarcazione che in pochissimi minuti vi trasporterà a destinazione: durante il tragitto avrete la possibilità di ammirare il colorato tratto di costa caratteristico di Positano.

Sentiero degli dei

Si tratta di uno dei percorsi di trekking più suggestivi al mondo: si snoda per 9 Km tra i Monti Lattari, da Agerola a Positano. L’intero percorso è affacciato sul mare, il panorama è mozzafiato e può essere percorso anche da escursionisti non troppo esperti. Si consiglia, però, di evitarlo nei mesi più caldi. A seconda del punto dal quale si vuole partire, è possibile parcheggiare la propria auto a Nocelle (frazione di Positano) o Bomerano (frazione di Agerola).

Spero che abbiate gradito questi consigli su come vivere Positano low cost! Se siete già stati a Positano, avete altri suggerimenti?

Exit mobile version