24 Hours Trotter
stai leggendo
Punti panoramici Roma: 15 belvedere della capitale
0
Italia

Punti panoramici Roma: 15 belvedere della capitale

punti panoramici Roma

Le città dall’alto mostrano la propria identità: i punti panoramici di Roma ci fanno comprendere quale sia la grandezza della città eterna e i legami col suo passato millenario. Di seguito trovate gli spot più amati dai turisti e i luoghi insoliti per ammirare Roma dall’alto.

Panorami Roma, tutti i punti imperdibili

Da tenere a mente che l’antico centro storico di Roma è sorto su sette colli, per cui da qualsiasi parte vi giriate non resterete privi di stupore. Quasi sempre presente, il cupolone. Siete pronti?

1) Passeggiata del Pincio

Si raggiunge da Villa Borghese, dopo una tranquilla passeggiata nel verde, tra templi e fontane. La terrazza del Pincio si affaccia su Piazza del Popolo e in lontananza si scorge San Pietro. Al mattino la luce sarà a vostro favore per scattare delle ottime foto, mentre al tramonto il sole ce l’avrete di fronte, pronto a regalarvi delle sfumature contrastanti e delle morbide silhouette. Potete continuare la passeggiata fino a Trinità dei Monti, godendovi nel frattempo i colori dei tetti di Roma.

punti panoramici Roma
vista dalla terrazza del Pincio

2) Trinità dei Monti

Arriverete sulla sommità della scalinata più famosa d’Italia, quella che si affaccia su Piazza di Spagna e sulla Barcaccia, celebre fontana del Bernini. La strada di fronte a voi è Via Condotti, paradiso per gli amanti dello shopping di lusso.

punti panoramici Roma
i tetti di Roma da Trinità dei Monti

3) Vittoriano a Piazza Venezia (Altare della Patria)

La prima volta che sono salita fino in cima al Vittoriano, monumento dedicato a Vittorio Emanuele II, avevo 11 anni ed ero in gita con la scuola. Ricordo i colori delle nuvole al tramonto e gli stormi di tordi. Sono sempre stata convinta che nella forma assomigliasse ad una grossa macchina da scrivere, o ad una gigantesca torta nuziale. Solo di recente ho scoperto che l’intenzione dell’architetto è sempre stata quella di rifarsi ad una agorà su tre livelli. L’Altare della Patria celebra la liberazione dell’Italia dalla dominazione straniera a fine Risorgimento.

4) Terrazza Caffarelli ai Musei Capitolini

C’era da aspettarselo che in cima ai musei più importanti della storia di Roma si celasse una terrazza dalla vista e dai suoni incredibili. Dopo una visita ai Musei Capitolini, concedetevi una pausa all’elegante bistrot e un caffè con panorama incluso.

Roma dall'alto
panorama dalla terrazza Caffarelli

5) Terrazza panoramica del Quirinale

Il Quirinale è il colle dove ha sede il palazzo del Presidente della Repubblica. Per visitare l’edificio e i giardini del Quirinale bisogna prenotare con larghissimo anticipo il tour guidato, che si svolge solo in alcuni periodi prestabiliti. Sulla terrazza, invece, ci si può affacciare sempre e, specie al tramonto, la vista è insuperabile.

6) Colle Palatino

Si accede al Palatino con un biglietto unico che include l’ingresso al Colosseo, una delle sette meraviglie del mondo. Si comincia a salire, si calpesta la storia e ci si affaccia sul fascino delle rovine dell’antica Roma. Non stupitevi per la presenza dei gabbiani: stranamente innocui, spesso si impadroniscono della scena, tra lo stupore (misto alla paura) e talvolta il disgusto dei turisti.

7) Giardino degli Aranci

Sorge sul Colle Aventino a pochi passi dall’imponente Circo Massimo, e anche da qui si gode di una vista splendida sulla città eterna. Tra il Giardino degli Aranci e la Villa del Priorato di Malta si cela il famoso buco della serratura, che lascia intravedere perfettamente la cupola di San Pietro.

buco della serratura giardino degli aranci Roma

8) Terrazza del Gianicolo

Il Gianicolo è noto per essere un luogo molto caro alle coppie di turisti e di romani. E d’altronde, credo ci siano pochi posti più romantici della sua terrazza affacciata sul centro storico e sui monti vicini alla città eterna. Durante la stagione invernale, quando il cielo è particolarmente sereno, si intravedono le cime innevate. Oggi il Gianicolo è un memoriale del Risorgimento e sotto la statua di Garibaldi c’è un cannone che ogni mattina a mezzogiorno spara un colpo.

9) Vista dalla basilica di San Pietro

Come si suol dire, la salita vale la fatica. È possibile scegliere tra due tipologie di biglietto. Con la prima si risalgono interamente a piedi tutti i 551 gradini, con la seconda si arriva in ascensore fin su alla terrazza intermedia e poi si prosegue scalando gli ultimi 320 gradini. In ogni caso, il sudore e il fiatone verranno abbondantemente ripagati da uno dei più maestosi panorami di Roma.

punti panoramici Roma

Roma dall’alto è bella sempre, che vi troviate nel centro storico o fuori dal classico perimetro turistico. Ed ecco quindi anche qualche spot inaspettato, per godervi dei panorami romani insoliti.

10) Stadio Centrale foro italico

Ogni anno nel mese di maggio si svolgono a Roma gli internazionali di tennis, uno degli eventi italiani più attesi per gli amanti della disciplina. Prenotando il settore più in alto (ma in alternativa ci si può anche spostare su e giù prima dell’inizio del match), affacciandovi dallo Stadio Centrale godrete di una vista sull’intero impianto sportivo, sullo stadio Pietrangeli, sulle statue di marmo che lo circondano e sullo stadio Olimpico.

Roma dall'alto punti panoramici
vista dallo Stadio Centrale del Foro Italico

11) Belvedere dello Zodiaco

Insieme al Gianicolo, il belvedere dello zodiaco situato sulla sommità di Monte Mario è tra i luoghi più romantici di Roma. Qui hanno sede planetario e Museo astronomico, perfetti anche per una visita all’insegna della scienza.

12) Piazzale Socrate

Nel cuore della Balduina, è forse uno dei migliori punti panoramici di Roma Nord. Prestare però molta attenzione, non ci sono reti o muretti di protezione.

vista da Piazzale Socrate

13) Via Niccolò Piccolomini

Tra le migliori viste di Roma sulla cupola di San Pietro. È celebre per il gioco prospettico a cui si presta: allontanandovi la cupola sembrerà avvicinarsi, andando in direzione della cupola questa sembrerà allontanarsi. Un giro a Via Piccolomini rientra tra le esperienze da fare nella capitale se siete alla ricerca di una Roma insolita.

cupola basilica di San Pietro
cupola di San Pietro

14) Monte Ciocci

Questo parco è uno dei più bei punti panoramici di Roma, situato nel quartiere Trionfale e inaugurato solo nell’agosto 2013. Avrete forse già visto la foto con la scritta che celebra la bellezza del cielo di Roma.

scritta al Parco Monte Ciocci
vista dal Parco Monte Ciocci

15) Monte Testaccio (o Monte dei Cocci)

È una collina artificiale posta nell’omonimo quartiere. Da un punto di vista archeologico è immensamente rilevante poiché si compone da strati di cocci di anfore in terracotta provenienti dal Tevere e risalenti all’epoca romana. Dalla sommità di Monte Testaccio è possibile godere di una vista sul quartiere e sulla piramide Cestia. Vi si accede esclusivamente tramite visita guidata.

(16) Comments

  1. Roma è veramente unica poi se vista dall’alto ancira di piu, a me piace anche da vittoriano e dalke finestre di oakazzo Venezia

    1. 24hourstrotter says:

      sono entrambi posti bellissimi!

  2. Ne conoscevo appena tre di questi luoghi. Me li sono segnati tutti per la mia prossima visita a Roma che, se tutto va bene, dovrebbe avvenire a giugno!

    1. 24hourstrotter says:

      te lo auguro tanto!!

  3. Chi mi conosce sa che io amo vedere le città dall’alto, da terrazze, grattacieli o elicotteri. Mi sono segnata alcuni punti panoramici che non conoscevo per poter “far di Roma un tappeto”. Utilissimo post, per una con le mie manie ossessive…

    1. 24hourstrotter says:

      mi fa molto piacere ti sia stato utile!

  4. Questo articolo mi entusiasma molto e trovo che sia una fonte di ispirazione. E’ sempre bello vedere una città da un punto di vista diverso, soprattutto dall’alto!

    1. Roma per me è una seconda casa eppure tanti di quei punti non li ho mai visitati. Solitamente ci torno più volte l’anno… speriamo di riprendere presto.

      1. 24hourstrotter says:

        Sono contenta di avertene fatto scoprire qualcuno che non conoscevi 🙂

  5. Il panorama dall’alto di San Pietro è pazzesco! A me piace molto, poi, la vista panoramica dalla Terrazza del Gianicolo.

    1. 24hourstrotter says:

      Quello dal cupolone è anche uno dei miei preferiti 🙂

  6. Conosco solamente un paio dei vari punti punti panoramici che hai descritto… sono stata a Roma 3 volte ma ho focalizzato la mia attenzione sui punti d’interesse più turistici! Appena avrò la possibilità di tornarci aggiungere altri punti panoramici grazie al tuo articolo 😉

    1. 24hourstrotter says:

      Vorrà dire che la prossima volta ne scoprirai altri, Roma è sempre una continua sorpresa!

  7. Roma da qualsiasi punto di vista la si guarda sarà sempre stupenda. Onestamente sono stata solo sulla Terrazza del Pincio, perché a Roma ci sono stata sempre e solo di passaggio. Appena si potrà giuro che gli dedicherò più tempo e l’ammirerò da tutti i punti panoramici che hai citato.

    1. 24hourstrotter says:

      Bene, te lo auguro con tutto il cuore!

  8. Grazie infinite per questo post, alcuni posti non li ho neanche mai sentiti nominare. Ma un panorama su Roma è sempre gradino (ma il Giardino degli Aranci? parliamone…)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.