24 Hours Trotter
stai leggendo
Relax nel Chianti per un weekend in Toscana
2
Italia

Relax nel Chianti per un weekend in Toscana

relax nel Chianti

Le morbide colline Toscane riescono a regalare momenti perfetti, ritagliati negli intervalli tra una settimana frenetica appena trascorsa e l’angoscia di quella a seguire. Durante un weekend di relax nel Chianti ci si affaccia dalle piscine a sfioro sui nobili vigneti, ci si perde tra i borghi curati, l’eccellente gastronomia locale e le rinomate cantine. Si respirano i profumi delle erbe officinali, si ammirano i paesaggi iconici e si lascia che il tempo scorra indisturbato.

Relax nel Chianti, cuore pulsante della Toscana

Perché un weekend di relax nel Chianti? La zona è, per gli amanti del vino, una delle più attrattive presenti sull’intero territorio italiano.

In un editto del 1716, Cosimo III de’ Medici definì i confini geografici della regione più adatta a produrre vino in Toscana. Quei confini rientrano in quella che oggi è la zona del Chianti Classico, denominazione utilizzata per distinguere il vino prodotto nell’area storicamente indicata da Cosimo III da quello prodotto nella più ampia area del Chianti, che include oggi molti altri comuni limitrofi.

Per un weekend di relax in Toscana all’insegna di buon cibo e buon vino, optate per un itinerario nel Chianti Classico tra le province di Siena, Firenze e Arezzo.

Soggiorno relax nel Chianti: alloggiare nella campagna Toscana

L’intera area è disseminata di strutture ricettive in perfetta armonia con il territorio, agriturismi inseriti nel paesaggio che esaltano le tradizioni della campagna toscana legate alla terra, alla produzione di vino, olio, formaggi e in generale all’eccellente gastronomia.

colline del Chianti
colline del Chianti
panorama sulle colline del Chianti

Il risveglio è addolcito dai suoni della natura come il rilassante fruscio delle foglie mosse dal vento, il cinguettio degli uccelli che volano indisturbati tra gli alberi, il ticchettio degli insetti o il canto dei grilli.

Ogni stagione è il momento ideale per organizzare una breve fuga relax nel Chianti. Noi abbiamo scelto il periodo di ferragosto per allontanarci dal caos delle mete balneari, soggiornando in due strutture diverse a Castellina in Chianti, entrambe molto suggestive e tipicamente toscane.

Residenzia del sogno

Accogliente struttura a gestione famigliare, è circondata da docili colline e offre una magica vista panoramica sulla vallata.

Al risveglio troverete una deliziosa colazione ricca di pane, torte e marmellate fatte in casa, salumi e formaggi tipici toscani. Il buffet è allestito nella sala con il camino e durante la bella stagione ci si può accomodare ai tavoli all’esterno.

Le camere sono dotate di cucina e di ogni comfort, dalle finestre potrete godere della splendida vista sui vigneti e del profumo delle erbe selvatiche che circondano la piscina. Al tramonto potrete rilassarvi ai tavoli in giardino con un bicchiere di Chianti o gustare una bistecca alla fiorentina da cucinare sul barbecue condiviso a disposizione degli ospiti.

La struttura si trova lungo la Chiantigiana, l’antica strada che collega Firenze e Siena, ed è il punto di partenza ideale per esplorare la regione. Il parcheggio è gratuito per gli ospiti e sono ammessi animali di piccola e media taglia.

–> Prenota un soggiorno presso Residenzia del Sogno

Borgo di Pietrafitta Relais

Si soggiorna in un minuscolo borgo medievale, immerso in un panorama unico tra vigneti e oliveti sulle colline toscane. Una vera oasi di pace, un’esperienza unica per sognare ad occhi aperti.

Il borgo ha ottenuto i 5 girasoli, livello più alto nella classificazione degli agriturismi in Italia, e dispone di 8 camere e 15 appartamenti. Noi abbiamo soggiornato in “Granaio”, provvisto di soggiorno, cucina e mini terrazzino con affaccio sulla suggestiva piscina a sfioro, uno dei servizi più apprezzati della struttura.

La colazione al mattino viene servita nella cantina e in estate ci si può accomodare ai tavolini in legno posizionati all’esterno, che puntano dritti al magnifico panorama sulle colline del Chianti.

Durante la giornata negli spazi della cantina si organizzano degustazioni di vino e formaggi e la location viene spesso utilizzata per matrimoni.

–> Prenota un soggiorno presso Borgo di Pietrafitta Relais

Relax nel Chianti: testare l’enogastronomia locale

Che sia per un breve weekend di relax nel Chianti o per un periodo più lungo, quello che mai non mancherà in Toscana sarà l’ottimo cibo accompagnato dall’eccellente vino.

In due giorni siamo riusciti a mangiare in tre diversi ristoranti a Castellina in Chianti ma le strutture dove abbiamo soggiornato ci hanno consigliato molti altri indirizzi che speriamo di poter testare presto.

Albergaccio di Castellina

Abbiamo scelto questo ristorante principalmente perché offre molte opzioni senza glutine.

Ci hanno deliziato con delle focaccine calde gluten free prima dell’antipasto a base di vari tipi di pecorino locale. Tra i primi ordinati, delle fettuccine al sugo di stracotto di guancia e peperoni con scaglie di parmigiano e dei ravioli al blu del Chianti su passatina di sedano e profumo di timo. Abbiamo saltato i secondi per ordinare due deliziosi dolci fatti in casa, tiramisù e cannolo croccante con mousse al lemon grass su granita di mandorle.

Il locale si trova in una delle zone panoramiche più caratteristiche di Castellina in Chianti, i suoi ambienti sono al contempo rustici e raffinati. In estate si mangia all’esterno ma non dimenticate di portare una giacca, anche nelle serate apparentemente più calde potreste averne bisogno. La struttura ha comunque in dotazione delle copertine in pile color rosso Chianti a disposizione degli ospiti più freddolosi.

Antica Trattoria La Torre

Situato nel cuore di Castellina in Chianti, Antica Trattoria La Torre è proprietà della famiglia Stiaccini dal 1892. Qui le tradizioni si tramandano inalterate da generazioni. Ciò che contraddistingue l’attività è l’attenzione alle materie prime selezionate, dalla scelta delle carni alla preparazione della pasta fresca. Abbiamo ordinato un piatto di pici al sugo di cinghiale e uno stracotto al Chianti classico con contorno di patate arrosto.

Consigliato per la posizione centrale (a due passi dalla Torre e dalla Chiesa del Santissimo Salvatore di Castellina in Chianti) e per la gentilezza del personale.

Enoteca Nuvolari

Quest’enoteca che si trova a due passi dalle strutture in cui abbiamo soggiornato, letteralmente a venti metri da Residenzia del Sogno e a un centinaio dal Borgo di Pietrafitta Relais. L’ambiente è informale, il personale cortese e il menù ricco di tradizione. Abbiamo ordinato dei ravioli al ragù di cinghiale e una tagliata ai profumi del Chianti con contorno di patate al forno.

Unica nota dolente, delle grosse vespe che si aggiravano tra i tavoli, forse attratte dalle luci soffuse sotto gli ombrelloni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.