Sabaudia è tra le mete più gettonate dal turismo balneare nel sud pontino. Ricade nei territori del Parco Nazionale del Circeo, vanta la presenza di ben quattro laghi costieri e 15 km di litorale costeggiato da una duna selvaggia e tutelata. Grazie alla varietà del suo patrimonio naturalistico, le esperienze possono essere davvero molte: ecco, quindi, cosa fare a Sabaudia in estate, ma anche in inverno (se il vostro è un animo sportivo e green).
LEGGI ANCHE: cosa vedere a Sabaudia
Contenuto dell'articolo
Cosa fare a Sabaudia
Siete già posizionati ai vostri blocchi di partenza?
1) Birdwatching sui laghi costieri
Tutti i laghi di Sabaudia sono zone umide di interesse internazionale grazie alla varietà di specie floristiche e, soprattutto, faunistiche. Specialmente nei pressi del Lago di Caprolace, fenicotteri e aironi saranno lì ad aspettarvi, pronti a mettere la testa sott’acqua non appena proverete a fotografarli. Nei mesi di alta stagione potreste trovare una fila di macchine piuttosto lunga: si tratta dei fotografi appostati con i teleobbiettivi, alla ricerca della foto perfetta.
2) Giro in canoa sul lago di Paola
Una delle attività più amate dai turisti è il canottaggio. Sabaudia è uno dei centri della Federazione Italiana Canoa e Kayak dove si allenano gli atleti olimpici, ma niente paura, c’è spazio anche per i meno esperti. Se non ne avete una canoa, potete noleggiare quelle di sentiero.eu e optare per un’escursione guidata sul Lago di Paola, oppure per un giro in solitaria, magari in direzione del Santuario della Sorresca o della Villa di Domiziano.
3) Escursione nel Parco Nazionale del Circeo
È uno dei parchi più importanti d’Italia, sarebbe un peccato non approfittarne. Se sarete fortunati, riuscirete a beccare anche i daini che fanno capolino tra gli alberi. La foresta è abitata da moltissime specie, tra cui cinghiali, tassi, volpi, lepri, ricci, moscardini e rettili (ma attenzione alle vipere, specialmente in estate).
4) Trekking fino al picco di Circe
Il sentiero è tra i più belli del Lazio, ma è adatto solo ad escursionisti estremamente esperti. Negli ultimi anni si sono verificati numerosi incidenti gravi: la mia intenzione non è quella di spaventarvi, ma di mettervi in guardia e di invitarvi alla prudenza (unendomi ai numerosi appelli, ahimè spesso vani, delle istituzioni locali).
5) Lezione di windsurf
Da patria del turismo sportivo, Sabaudia non poteva esimersi dall’offrire numerose opportunità di approccio agli sport acquatici, sempre in maniera proficua e divertente. Dopo il kayak, è il momento di spostarsi nelle acque limpide del suo mare. Da Saporetti c’è la scuola di windsurf, dove previo tesseramento (al costo di 20€) è possibile prenotare lezioni individuali, di gruppo, o semplicemente noleggiare l’attrezzatura (anche surf, sup e canoa).
6) Concerto jazz sulla spiaggia al tramonto
Ogni anno, nel mese di luglio, tutte le sere, al tramonto, sul litorale di Sabaudia si tiene un concerto di musica jazz. È questo il programma del Sunset Jazz Festival, una delle rassegne musicali più attese dell’estate nel sud pontino. Gli spettacoli si svolgono a rotazione nei vari stabilimenti balneari lungo il litorale.