Durante l’attuale stagione balneare il distanziamento sociale ed i protocolli di sicurezza sono ormai all’ordine del giorno, li abbiamo persino quasi assimilati e stiamo pian piano imparando a conviverci. Il settore turistico è indubbiamente quello che ha subito l’impatto più devastante, e numerose sono le soluzioni intraprese in vista di una riprogrammazione ed una gestione più consona all’emergenza. È proprio nei momenti difficili che nascono le idee migliori: è il caso di SmartUlisse, la piattaforma per una gestione balneare smart ideata da due giovani studenti di Fondi che frequentano le facoltà di economia ed informatica presso l’università La Sapienza di Roma.
Scopriamo dettagliatamente cos’è, come funziona e quali sono tutti i vantaggi derivanti dal suo utilizzo.
Avete sviluppato un’idea innovativa, ma soprattutto utile. Come è nata SmartUlisse e a chi si rivolge?
“SmartUlisse.it è un servizio nato sostanzialmente dalla nostra voglia di sperimentare e di fornire uno strumento nuovo alla collettività: comparare i diversi stabilimenti balneari del nostro litorale, i quali, essendo molto caratteristici, con i propri punti di forza attraggono segmenti di clientela diversi. Il nostro sito è stato sviluppato per permettere ai clienti di scegliere dove passare le proprie giornate in spiaggia, nello stabilimento più adatto alle proprie esigenze, comodamente dal proprio smartphone: grazie alla funzione “Filtri”, si potranno confrontare tutte le attività che offrono esattamente quello che l’utente desidera. Proprio per questo, SmartUlisse si rivolge sia ai potenziali clienti, che avranno quindi uno strumento in più per conoscere il nostro litorale, sia agli imprenditori, che potranno accedere a più visibilità sul web ed essere contattati dal segmento di clientela su cui loro stessi hanno scelto di puntare”.
Al momento è già possibile prenotare gli stabilimenti sulla base dei servizi ricercati dagli utenti. In alcuni casi, è disponibile anche la consultazione online dei menu. In futuro, pensate di estendere la piattaforma anche ai ristoranti?
“SmartUlisse.it è nato come web-app interamente dedicata agli stabilimenti, anche come strumento sociale viste le difficoltà derivate dall’emergenza sanitaria. Tuttavia, in futuro la piattaforma potrebbe essere estesa anche ai ristoranti della zona, per fornire un servizio per il “dopo-spiaggia”, che permetta di coinvolgere i nostri turisti anche nel settore della ristorazione”.
Quali sono i vantaggi derivanti dall’utilizzo di SmartUlisse per gli utenti e per i partner? State già riscontrando feedback positivi?
“Sono molti i feedback positivi ricevuti dagli operatori della zona, sebbene questa sia la fase più delicata in cui stiamo cercando di farci conoscere nel nostro territorio e di far comprendere le potenzialità del nostro servizio. SmartUlisse.it è uno strumento utile per tutti, e puntiamo a renderlo migliore giorno dopo giorno”.
Prima o poi sarà disponibile anche una mobile app?
“In realtà, l’idea di SmartUlisse era nata proprio come app per smartphone e Pc, scaricabile dai vari Store. Per diversi motivi, per questa estate abbiamo preferito optare per il sito, ma stiamo già progettando la versione mobile app per la prossima stagione, con tante novità che faranno di SmartUlisse uno strumento ancora più funzionale”.
SmartUlisse si inserisce nel panorama degli interventi a sostegno di una riprogrammazione turistica post covid, sia dal punto di vista degli utenti del litorale pontino, sia degli imprenditori che sicuramente non tarderanno a comprendere la necessità di rendere il prodotto balneare maggiormente fruibile, nonché la necessità di migliorare l’esperienza del turista in termini di efficienza.
Considerata l’importanza dell’economia balneare per il territorio, l’idea potrebbe davvero costituire un valore aggiunto che rafforzi la percezione dell’offerta turistica in un’area come quella della Riviera di Ulisse che, spesso, ancora fatica a presentarsi al vasto pubblico sotto un unico brand territoriale integrato e compatto.
Un’app davvero innovativa e molto utile durante un periodo come questo. Anche perché la riviera di Ulisse è veramente molto ricercata dai turisti durante l’estate!
esatto, spero proprio che ne venga compresa l’utilità quanto prima!
Oltre a essere uno strumento fondamentale in questa nuova fase che stiamo vivendo, sarà utilissimo anche dopo. Non sono mai stata nella riviera di Ulisse e avere a disposizione questo tipo di app m’invoglia a scoprirla.
Spero infatti che venga utilizzato come strumento indispensabile anche a posteriori! Delle volte è proprio la tecnologia a “trainare” lo sviluppo di qualcosa, in questo caso della Riviera di Ulisse come territorio compatto sul mercato turistico
Davvero un’idea intelligente per fronteggiare questo strano periodo in cui le cose normali diventano difficili
Verissimo, e Smartulisse potrebbe renderle un pochino più semplici
ottima soluzione che da anche la precisa sensazione che bisogna saper fare rete per dare impulso al territorio
esattamente, hai proprio colto il punto focale!
Mi fa tanta tristezza pensare che per potersi concedere una vacanza si debba ricorrere a tutte queste misure di controllo, anche se ne capisco la necessitò!
hai ragione, da una parte le misure sono davvero molte, ma in questo caso si tratta proprio di una soluzione che secondo me può semplificare molto le cose, a prescindere dal covid
Un’app davvero molto utile, spero ne sia fatto il giusto utilizzo!
Infatti! Sia da parte degli utenti finali che (soprattutto) degli imprenditori diretti interessati
Sarà un’estate strana, ma è bello sapere che ci sono iniziative come queste che cercheranno di aiutare i turisti e i residenti.
Infatti! Speriamo ne nascano sempre di più. In fondo, è nei momenti peggiori che nascono le idee migliori, come diceva Einstein
Che bella idea, una App molto utile in questo periodo! Dovrebbero prendere esempio anche altre località…
Si, credo che nelle Marche ce ne sia una simile, ma non ho notizie su altre aree territoriali
E’ un app utilissima e completa. Andrebbe estesa anche ad altre zone: potrebbe essere la soluzione a molti dei problemi di questa strana estate.
Concordo pienamente!
Una super idea davvero innovativa e utile! La possibilità di estenderla anche ai ristoranti sarebbe davvero un continuum con questo progetto! Speriamo che iniziative di questo tipo vengano estese per quest’estate!
Credo anch’io che i ristoranti debbano aderire in molti! Soprattutto per evitare i passaggi di menu da tavolo in tavolo, credo sia importante poterlo visionare dal proprio cellulare
Uno strumento indispensabile ed innovativo, che va a sostegno di diverse categorie. Speriamo diventi presto un App, sicuramente più svelta e facilmente consultabile da chiunque.
Esattamente! Concordo con te!
Complimenti ai fondatori, ottima idea soprattutto, come dicono loro stessi, in tempi di pandemia. Nel momento in cui andranno su mobile faranno il salto definitivo. Sono una lettrice da lontano, bello sapere di queste buone idee italiane, grazie per averne parlato 😊
Credimi, fa davvero tanto piacere anche a me sia venire a conoscenza di queste iniziative, che metterle in luce. Speriamo bene 🙂
E niente.. noi per quest’anno abbiamo deciso di non andare in spiaggia, almeno per i mesi più caldi. Quindi luglio e agosto li sfrutteremo per girare altri posti, mentre a settembre magari …