Perfetta per una fuga romantica o per una rilassante giornata di mare, ecco una mini guida su cosa vedere a Sperlonga per organizzare un weekend perfetto, tra scorci caratteristici e gastronomia mediterranea.
La perla del Tirreno laziale è celebre per il suo mare cristallino e le larghe spiagge di sabbia finissima. È sempre presente nella lista dei borghi più belli d’Italia, il suo profilo è ormai una vera e propria cartolina e la bandiera blu le è stata confermata per il 26esimo anno di fila.
Contenuto dell'articolo
Cosa vedere a Sperlonga: parte bassa e centro storico
Le case arroccate
Se c’è qualcosa che rende Sperlonga davvero unica, ma che allo stesso tempo la accomuna agli antichi paesini mediterranei sparsi lungo lo stivale, sono le bianche case arroccate che hanno contribuito a renderla iconica nel corso degli anni. Si scorgono già in lontananza, non appena ci si avvicina all’ingresso del centro urbano. Separano le principali spiagge del paese, quella di Levante e quella di Ponente, e sono visibili da qualsiasi punto nella parte bassa della città.
Piazza Fontana
È la piazza principale di Sperlonga, le case bianche vi si affacciano su di un lato e due archi simmetrici anticipano l’accesso alla spiaggia di Ponente. In ogni periodo dell’anno la piazza si presta a delle rilassanti passeggiate mentre la brezza marina accarezza il viso, a gustare un gelato seduti alle panchine vista mare, o ad un aperitivo ai tavolini dei bar e ristoranti.
Le viuzze che conducono a “Sperlonga alta”
Per raggiungere il centro storico e camminare tra vicoli e case arroccate si possono percorrere alcune stradine interne in salita. Non sono l’unica alternativa, poiché è possibile arrivare a Sperlonga alta in macchina, parcheggiare direttamente sopra, oppure imboccare le scale nei pressi del porto.
Se ci si incammina da Via San Rocco, dopo un primo tratto di strada tra maioliche e cactus vista mare appariranno i famosi vicoletti bianchi, con tanto di pittoreschi panni stesi, porticine blu e botteghe di prodotti tipici.
Cosa vedere a Sperlonga: i migliori punti panoramici
Sperlonga spunta dal mare e si protrae verso l’infinito. In molti punti del borgo si può godere di una magnifica vista sul Circeo, le isole pontine e, nei giorni in cui il cielo è particolarmente terso, si scorgono anche Ischia, Capri, Procida e il Vesuvio.
Il belvedere
Gironzolando tra i vicoletti di Sperlonga alta, ce n’è uno che più degli altri salta all’occhio: tra il candore delle pareti strette spunta timidamente il mare. Seguendolo fino in fondo si arriva in uno dei luoghi più romantici del borgo, la terrazza affacciata sulla Spiaggia di Levante. Vento che culla, rumore delle onde, frinire delle cicale. Ci si inebria con gli oleandri e i gelsomini mentre si ammirano il mar Tirreno e la grotta di Tiberio.
Torre Truglia
È visibile dalle spiagge di Ponente e di Levante, dal belvedere e dalla strada che conduce al porto. È il vero simbolo del paese: antica torre costiera, più volte distrutta nel corso dei secoli a seguito delle razzie dei pirati. Oggi ospita il centro di educazione marina del Parco Regionale Riviera di Ulisse. Si può salire fino in cima e la vista è davvero magica, soprattutto al tramonto.
Sperlonga cosa vedere tra storia e mito
L’intera Riviera di Ulisse per secoli ha attirato la nobiltà romana. Gli esponenti più illustri hanno scelto la costa del basso Lazio come luogo di villeggiatura e in molti comuni, tra cui Sperlonga, è ancora possibile scorgere i resti delle sontuose dimore estive di imperatori, consoli e altri personaggi di spicco.
Museo Archeologico e resti Villa Tiberio
Il museo archeologico di Sperlonga è parte del polo museale di Roma e del Lazio. La sua importanza è legata al ritrovamento, nei primi anni Cinquanta, dei resti della villa dell’imperatore romano Tiberio e dei frammenti delle statue che la decoravano, rinvenuti dagli abissi. Oggi questi reperti sono tutti custoditi all’interno del museo e dalla spiaggia di Levante è perfettamente visibile, nei pressi della grotta di Tiberio, l’antica vasca (peschiera) con acqua marina sulla quale fu costruita un’isola artificiale che ospitava la sala da pranzo. I resti delle statue d’ispirazione ellenistica testimoniano l’apprezzamento di Tiberio per il mito, in particolare quello di Ulisse.
LEGGI ANCHE: Museo Archeologico di Sperlonga
Cosa vedere a Sperlonga: il mare e le spiagge
Le spiagge principali sono suddivise dallo sperone roccioso sul quale le case bianche sono arroccate. La spiaggia di Ponente (tra i local nota con l’appellativo di prima spiaggia) e la spiaggia di Levante (più nota come seconda spiaggia). Sono entrambe attrezzate, ma tra un lido e l’altro si alternano piccoli tratti di spiaggia libera.
Alcuni tratti ristretti delle due ampie spiagge talvolta prendono nomi diversi, come nel caso di Spiaggia Fontana (nei pressi dell’omonima piazza) o Spiaggia dell’Angolo, quasi all’inizio della spiaggia di Levante.
C’è anche una terza spiaggia, molto suggestiva e frequentata in particolare dai giovani, la spiaggia di Bazzano. Si può raggiungere in macchina, oppure a piedi dal Sentiero di Ulisse al quale si accede nei pressi del Museo Archeologico. Anche quando il mare è piatto, solo i più temerari riescono a raggiungerla dalla seconda spiaggia a nuoto, o con un pedalò.
Come arrivare a Sperlonga da Roma e da Napoli
Il mezzo più comodo per raggiungere Sperlonga da Roma e da Napoli è il treno. La stazione di Fondi situata sulla linea Roma-Napoli serve anche il piccolo borgo con collegamenti bus ogni ora verso il centro storico. I treni partono dalla stazione di Roma Termini o dalla stazione di Napoli Centrale ed effettuano tutte le fermate, per cui è possibile salire anche in una stazione successiva a quella di partenza.
Con anticipo è possibile prenotare un servizio taxi dalla stazione di Fondi per raggiungere Sperlonga.
In macchina, sia venendo da nord che da sud, l’uscita autostradale più comoda è Cassino.
Nei mesi estivi Sperlonga è letteralmente presa d’assalto, perciò meglio pianificare una visita durante la settimana. Se potete viaggiare solo nel weekend, è consigliabile muoversi con largo anticipo sulla scelta degli alloggi, degli stabilimenti balneari e dei ristoranti (meglio se con parcheggio incluso).
LEGGI ANCHE: Dove mangiare a Sperlonga
Stupendo questo borgo, sa di mare e autenticità, di Italia al 100%!
Vero! Quanto di più bello il Mar Tirreno possa regalarci
Questo borgo di mare mi fa venire una gran voglia di estate. Mi piacerebbe un sacco visitarlo😍
È davvero bello! In ogni periodo dell’anno
bellissimo quell’arco in Piazza Fontana sembra una finestra sull’infinito 😍
è vero, credo sia proprio quella l’idea 🙂
Certo che Tiberio si era scelto proprio un postaccio per costruire la villa! Non dispiacerebbe nemmeno a me averla su quel lungo mare
Certo che Tiberio si è scelto un postaccio per costruirsi la villa! Non dispiacerebbe nemmeno a me averne una su quel lungomare!
Vero? Era proprio un furbone! Aveva capito proprio tutto.
Ne ho sentito parlare davvero tanto ultimamente quindi sono sempre più convinta che valga la pena visitarla prima o poi! Grazie per i suggerimenti!
è sempre un piacere! Vale davvero la pena, te lo assicuro 🙂
Sperlonga è uno borgo sul mare che mi è piaciuto tantissimo, avendo degli amici del posto mi hanno fatto provare la “bomba” calda e ancora ho l’acquolina a ripensarci!
eheh sono buonissime! Anche se da queste parti è Terracina ad essere ancora più famosa per le bombe calde! 😀
“Mangiare su un tavolino in Piazza Fontana guardando il mare” passa di diritto nella mia personale lista delle cose da fare almeno una volta nella vita!
Immagino che sia proprio una bella lista allora! È da fare anche questa! Mangiare con vista mare dovrebbe essere un imperativo per chiunque, sia in inverno che in estate 🙂
Non ci sono mai stata, ma sembra davvero un bellissimo borgo sul mare! Spero di poter rimediare presto, per il momento mi accontento dell’assaggio che ho avuto con il tuo articolo!
Uno dei borghi più belli d’Italia in un’incantevole cornice marina e io non lo conoscevo! Comunque sarei tra quelli che tentano l’approccio alla spiaggia di Bazzano via mare. Mi ispira tantissimo!