24 Hours Trotter
stai leggendo
Spiagge del Salento meno affollate
1
Italia

Spiagge del Salento meno affollate

spiagge del salento meno affollate

Non tutti hanno la fortuna di poter visitare il tacco d’Italia in bassa stagione, perciò vi propongo questo mini manuale di sopravvivenza al caos, con le spiagge del Salento meno affollate e qualche dritta per trascorrere giornate in tranquillità sia sullo Ionio che sull’Adriatico, in una Puglia meno turistica.

Spiagge del Salento meno affollate sul Mar Ionio

L’assalto degli ultimi anni alle coste salentine si è consumato prevalentemente nei tratti ionici sabbiosi di Porto Cesareo e di Gallipoli, accessibili e facili da raggiungere, con le tipiche spiagge chiare e l’acqua caraibica. Ma c’è ancora qualche punto che sfugge alle grinfie dei turisti meno intraprendenti.

Porto Selvaggio e Baia di Uluzzo

Porto Selvaggio è una delle spiagge incontaminate del Salento, situata all’interno dell’omonima area protetta. Si può lasciare l’auto nel parcheggio più vicino al costo di 1€ all’ora, e si percorre 1 km di pineta prima di giungere a destinazione. Se dopo la fatica preferite non rinunciare alla comodità di un lettino, il lido offre tutti i servizi sopra una piattaforma in legno, montata sugli scogli. 

A poca distanza c’è la Baia di Uluzzo, altra tra le spiagge meno frequentate e raggiungibile solo tramite un sentiero di media difficoltà

Data la scarsa accessibilità di entrambe, difficilmente troverete il pienone, neanche in agosto inoltrato.

spiagge incontaminate del Salento

Spiaggetta di Santa Caterina

Si trova poco più a sud della Baia di Porto Selvaggio, racchiusa tra le due torri saracene di Torre Santa Caterina e Torre dall’Alto. Appena sotto Torre Santa Caterina c’è una spiaggia sabbiosa frequentata per lo più da residenti, mentre il resto della costa è roccioso. Gli appassionati di trekking potranno percorrere il sentiero che sale fino a Torre Santa Caterina e dalla cima godranno di una splendida vista sulla baia.

Salento spiagge poco affollate
Salento spiagge poco affollate

Spiaggetta di Santa Maria al Bagno

Santa Maria al Bagno è la frazione di Nardò ricca di dimore in stile coloniale, che quasi affacciano sull’acqua. Alla spiaggetta si accede tramite le scale al livello dalla strada. Concedetevi, poi, un gustoso pranzo al Ristorante La Pergola.

RISTORANTE LA PERGOLA
Dove: Piazza Nardò, 5, Santa Maria al Bagno, 73050 Nardò LE
Contatti: 0833 573008
Orari: 10-16, 17-00 dal lunedì alla domenica

Salento spiagge meno conosciute

La Reggia di Galatone

Qui la costa è rocciosa e regala tramonti indimenticabili, tra una birra a suon di musica da KilomentroZero, e una lezione di yoga. Quella situata in località La Reggia di Galatone è una delle spiagge poco affollate del Salento e preserva tutta la sua indole ribelle.

KILOMETROZERO GASOLINE
Dove: Località La Reggia, 73044 Galatone LE
Contatti: 392 590 2669
Orari: 12-02 dal lunedì alla domenica (solo in estate)

Salento spiagge poco affollate

Rivabella di Gallipoli

Rivabella è una frazione di Gallipoli, ed è tra le spiagge meno frequentate della città. In compenso, la qualità delle acque è di pari livello a quelle più gettonate e famose. In pieno agosto potreste trovare più gente, ma nulla a che vedere con l’afflusso che caratterizza località come Baia Verde, Punta della Suina o Lido Pizzo.

salento spiagge meno affollate

Marina San Gregorio 

È la spiaggia di Patù, piccolo borgo di pescatori che conserva intatta la sua anima. A Marina di San Gregorio ci sono gli scogli, oppure si possono noleggiare ombrellone e lettini per un maggiore comfort. Non lasciatevi sfuggire un pranzo o una cena al ristorante La Rua de li Travaj, dove assaggerete la vera cucina tipica salentina a prezzi più che abbordabili, e ve ne innamorerete.

RISTORANTE LA RUA DE LI TRAVAJ
Dove: Piazza Indipendenza, 44, 73053 Patù LE
Contatti: 349 058 4531
Orari: 19-00 dal lunedì al sabato, domenica aperto anche a pranzo dalle 12 alle 15

Marina di Felloniche

È divisa tra i comuni di Patù e Castrignano del Capo. Si tratta di una piccola insenatura sabbiosa, riparata dal vento. Si possono noleggiare ombrellone e lettini, oppure ci si può fermare sulla spiaggia libera. Dopo un tratto sabbioso, verso San Gregorio, c’è un tratto di spiaggia rocciosa meno frequentato.

Spiagge del Salento meno affollate sul Mar Adriatico

Sono ormai poche le spiagge nascoste e sconosciute ai turisti anche su questo lato, ma con un po’ di fortuna e il giusto tempismo, riuscirete ad esplorarlo in maniera intelligente. La costa adriatica salentina è un susseguirsi di caletteinsenaturegrotte e spiagge strette, fatta eccezione per Baia dei Turchi, la spiaggia dei Laghi Alimini o Baia delle Orte. Indispensabili delle scarpette anti scivolo per sopravvivere agli scogli.

Le tre spiaggette prima di Baia dei Turchi

Alle minuscole Spiaggia dei PorticeddhriCaletta di Toraiello e baia di Santo Stefano ci si arriva un po’ per caso dopo aver percorso il sentiero di Baia dei turchi, o dopo aver attraversato una pineta che si incontra poco più avanti di un parcheggio. Arrivando prestissimo al mattino, potreste riuscire ad occupare tutto lo spazio a disposizione e avere le spiagge (quasi) interamente per voi. 

Baia del Mulino d’Acqua

Fino a qualche anno fa era del tutto sconosciuta ai turisti, ultimamente, invece, complice anche la viralità di instagram, ha cominciato a spopolare e a popolarsi. Per accedere alla spiaggia bisogna pagare l’ingresso ad un campeggio e superata la capienza massima non si entra più. La spiaggia vera e propria, di proprietà del campeggio, è stata chiusa per pericolo crolli, ma i bagnanti continuano ad aggirare il divieto. Il proprietario della struttura è stato costretto a far firmare delle liberatorie per esonerarsi da ogni responsabilità.

CAMPING VILLAGE MULINO D’ACQUA
Dove: Loc. Mulino d’Acqua, Via Vicinale Santo Stefano, 73028 Otranto LE
Contatti: 0836 802191 
Ingresso: 15€ (si consiglia la prenotazione)

Spiaggetta al centro di Otranto

Otranto (e dintorni) è ricca di spiagge meravigliose che nei mesi di luglio e agosto fanno registrare il tutto esaurito. Però, prima di una visita al centro storico, ci si potrebbe concedere un bagno nell’acqua – senza troppe pretese – a pochi passi dal porto. Dal punto di vista naturalistico non è lontanamente paragonabile a Baia dei Turchi o ai Laghi Alimini, ma bisogna sapersi accontentare: la spiaggia del centro storico di Otranto offre il giusto compromesso tra poca confusione, vicinanza ai monumenti, e una qualità delle acque accettabile.

spiagge del Salento meno affollate

Porto Badisco

Baia situata nei pressi di un antico porto canale, a pochi km da Otranto. Nelle vicinanze di Porto Badisco si trova la Grotta dei Cervi, che custodisce graffiti rupestri risalenti al Neolitico, ma l’accesso è consentito solo mediante escursione guidata. Se per la vostra giornata di mare la scelta ricadrà su questa caletta, ricordatevi di un aperitivo vista mare al tramonto da Skafè al Casotto.

SKAFE AL CASOTTO
Dove: 73028 Porto Badisco LE
Contatti: 347 807 9251 

spiagge del Salento meno affollate

Spiaggia di Tricase Porto

Piccola spiaggia a ridosso del porto e ai piedi di una elegante dimora in stile. Animata prevalentemente dai residenti, è molto adatta ai bambini per la presenza di sabbia. In altissima stagione si sta un po’ stretti, ma andando presto la mattina (è sempre questo il segreto), riuscirete a ricavarvi un posticino. 

Spiagge del Salento meno affollate: scegliere in base al vento

La penisola salentina è una lingua di terra protesa sul Mediterraneo; a Santa Maria di Leuca, punta del tacco d’Italia, c’è la linea immaginaria che divide il Mar Ionio dal Mar Adriatico. A seconda della direzione del vento, uno dei due mari sarà calmo, viceversa, l’altro sarà agitato. Quando soffia la tramontana è consigliabile scegliere il tratto costiero del Mar Ionio, oppure il tratto di Mar Adriatico tra Otranto e Leuca. Quando soffia lo scirocco, meglio optare per la costa dalla marina di Lecce fino ad Otranto (Adriatico Nord). Nelle giornate di grecale, è opportuno recarsi tra Leuca e Gallipoli (Ionio meridionale). Infine, nei giorni di levante, è preferibile la costa ionica tra Gallipoli e Sant’Isidoro (Ionio settentrionale).

(8) Comments

  1. Purtroppo conosco pochissimo la Puglia in generale perché ci sono stata una volta sola per un viaggio di lavoro, e sono stata male tre giorni su quattro… Da allora non ho più avuto occasione di tornarci. Ma magari quest’anno, sempre che ci permettano di spostarci da una regione all’altra? Altrimenti potrei sempre “sconfinare” in Liguria, vicino a casa mia, ma le spiagge non assomigliano nemmeno lontanamente a quelle che hai mostrato tu. Un’acqua così limpida penso di averla vista… mai!

    1. 24hourstrotter says:

      L’acqua della Puglia è magnifica come poche, forse in Italia potremmo trovarla così in Sardegna? Però lì non ci sono ancora mai stata, posso parlare solo per sentito dire. Io mi auguro che ci si potrà spostare tra regioni (del resto hanno già dato il via per i viaggi fuori dai confini nazionali)

  2. Sono stata più di una volta in Salento e anche in qualche località di mare, come Otranto o Gallipoli, ma non sono mai andata in spiaggia. Hai fatto delle foto spettacolari che rendono giustizia ai luoghi.

    1. 24hourstrotter says:

      Se puoi, evita di venire nel Salento in pieno agosto. A giugno e luglio sono sicura che riusciresti a goderti molto di più questi luoghi magnifici (che poi, è un discorso che potremmo replicare per qualsiasi località balneare in Italia)

  3. Non credevo ci fossero così tante spiaggette caratteristiche ma non troppo affollate! Mi aspettavo un paio di nomi ma trovarne così tante e tutte una più bella dell’altra è stata una vera sorpresa. Mi sarà molto utile il tuo articolo!

    1. 24hourstrotter says:

      Magari sono stata fortunata io ahahah però almeno qui ci trovi pochi turisti. In generale, il segreto è sempre alzarsi all’alba per ricavarsi un posticino tranquillo e passare una bella giornata di mare!

  4. Ho vissuto in Puglia per tre anni ma ogni estate tornavo in Sicilia, quindi ho esplorato poco le spiagge salentine. Torno sempre molto volentieri però e, visto che non amo la folla in spiaggia, per me questo articolo diventa utilissimo per il prossimo viaggio in questa splendida regione.

  5. viaggiacorrisogna says:

    Sono anni che voglio andare in Salento, ma avendo le ferie solo in agosto, l’ho sempre purtroppo scartata come opzione, però terrò ben presente questo articolo.
    Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.