Durante il blog tour #GaetAvventura organizzato da Annalisa di trevaligie.com abbiamo avuto il piacere di essere ospitate da Nave di Serapo a Gaeta. Più che uno stabilimento balneare, una vera e propria famiglia. Fulvia, la proprietaria, ci tiene a sottolineare come nel corso degli anni buona parte della clientela sia rimasta quella di sempre. Sono passati nonni, figli, nipoti, ma nulla è cambiato: ognuno, alla Nave di Serapo, si sente a casa. Il primo stabilimento ecosostenibile a Gaeta apre i battenti nel 1951 e oggi è ancora lo stesso posto di una volta. Dove il calore regna sovrano.
In passato si chiamava “Viareggio” in onore della città che diede i natali ai suoi fondatori, i nonni di Fulvia. Nel 1959 diventa Nave di Serapo e conserva ancora questo caratteristico nome: di fronte allo stabilimento c’è uno scoglio a forma di nave che, secondo la leggenda, sarebbe la nave di Ulisse trasformata in pietra dall’ira di Circe abbandonata.
Stabilimento ecosostenibile a Gaeta: cosa rende Nave di Serapo un posto speciale?
Senza dubbio la gentilezza con cui si viene accolti, ma soprattutto le storie di Fulvia e il suo modo di guardare il mondo. L’attenzione all’ambiente è tra i pilastri dello stabilimento: quando ancora la filosofia plastic free sembrava lontana anni luce (persino nelle località di mare), qui venivano utilizzati contenitori in fibra di mais. Nave di Serapo è lo stabilimento ecosostenibile dove poter star bene, dove poter scegliere un libro e portarlo sotto l’ombrellone o a casa (anche per tutto l’inverno). Una della scelte innovative di Fulvia, infatti, è stata quella di creare una biblioteca a disposizione di tutti i bagnanti. Se può sembrare strano vedere una sfilza di libri catalogati in un chiosco sulla spiaggia, non lo è per chi, invece, questo servizio lo ritiene ormai indispensabile. Non di rado vengono organizzate presentazioni e incontri che attraggono intellettuali di spicco.
Stabilimento ecosostenibile a Gaeta: un’attenzione particolare ai bambini
Lo staff ha pensato proprio a tutto. Se un’intera giornata sotto l’ombrellone può essere rilassante per chiunque, può invece risultare molto noiosa per i più piccoli: sono state, quindi, pensate una serie di attività ludico-didattiche per i bambini, dalle corse con gli aquiloni alle lezioni di teatro, con tanto di spettacolo a fine corso.
Stabilimento ecosostenibile a Gaeta: più di un semplice lido
Il fiore all’occhiello della Nave di Serapo è il mini centro benessere a disposizione dei clienti del lido, ma non solo. Una vasca idromassaggio vista mare è quello che ci vuole dopo una giornata piena, oppure quando la fresca brezza settembrina comincia a diventare insopportabile; c’è anche un angolino dedicato al fitness con delle cyclette (sempre vista mare), un angolo tisane, e poi le stanze per i vari trattamenti, massaggi, hair styling. Non è geniale avere a “portata di mare” un parrucchiere? E se vi affezionaste al preparatissimo personale, non temete: il centro benessere rimane aperto tutto l’anno.
Il primo stabilimento ecosostenibile a Gaeta vi aspetta anche il primo gennaio, con l’iniziativa benefica “Un tuffo nel nuovo anno”, per cominciare nel migliore dei modi.
Se siete alla ricerca di uno stabilimento green, con un’attenzione particolare all’ambiente e al vostro benessere psico fisico, Nave di Serapo è proprio il luogo che fa per voi.
Se vi è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarvi anche Cosa fare nella Riviera di Ulisse.