24 Hours Trotter
stai leggendo
Tempio di Giove Anxur a Terracina
0
RIVIERA DI ULISSE

Tempio di Giove Anxur a Terracina

tempio di Giove Anxur

Terracina è uno dei comuni più celebri e suggestivi della Riviera di Ulisse. Il Tempio di Giove Anxur, che veglia sulla città dall’alto del Monte Sant’Angelo (Monte Giove tra i locals), spicca per maestosità.

Tempio di Giove Anxur: storia e curiosità

La costruzione di un primo santuario risale forse al IV secolo a.C, ma durante l’epoca di Silla, tra il II ed il I secolo a.C., venne ristrutturato. Il tempio oggi si presenta con tre terrazze. La prima veniva utilizzata a scopo difensivo, la seconda comprende il grande tempio ed il santuario oracolare, la terza ospita il piccolo tempio.

Oggi la parte più imponente è quella del piccolo tempio, ampliata nel Medioevo per ospitare il Convento di San Michele Arcangelo.

Tempio di Giove Terracina

Molto probabilmente, in origine il tempio venne eretto in onore di Venere, poiché sono stati rinvenuti molti oggetti votivi legati al culto della dea. Il tempio minore, invece, fu forse eretto in onore della dea Feronia.

Dal 2000 il tempio è Monumento Naturale e la gestione è del Comune di Terracina.

Ligabue ha scelto di girare il video di Happy Hour nel tempio di Giove, sfruttandone lo scenario e i meravigliosi panorami.

La strada che dal centro storico risale verso Monte Sant’Angelo (o Monte Giove per i local) coincide in alcuni punti con un bellissimo tratto panoramico della Via Francigena.

Terracina Via Francigena

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Terracina

Orari e biglietti

Durante l’estate si può visitare al mattino dalle 9 alle 13 e nel pomeriggio dalle 15 alle 20. Poiché gli orari subiscono continui aggiornamenti, consultate sempre la sezione dedicata al tempio sul sito del comune di Terracina.

Al momento l’ingresso al tempio è gratuito, ma ricordate di arrivare almeno mezz’ora prima della chiusura.

Di seguito trovate l’indirizzo del Tempio di Giove Anxur e i recapiti.

TEMPIO DI GIOVE ANXUR
Dove: Piazzale Loffredo, 04019 Terracina LT
Contatti: 0773707777 – 0773707778 (Ufficio IAT); museo.civico@comune.terracina.lt.it
Orario: dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20

Per poter scattare ottime foto al panorama converrebbe salire su Monte Giove in mattinata. Se invece volete godervi un tramonto sul promontorio del Circeo, allora vi conviene salire poco prima del calar del sole.

tempio di Giove Anxur

Come arrivare al tempio di Giove Anxur

Esistono vari modi per raggiungere il tempio, ma nessuno di questi è semplicissimo.

Se siete buoni camminatori – caldo permettendo – potreste optare per la percorrenza del tratto terracinese della via Francigena, ma in molti punti la pendenza è piuttosto impegnativa.

Se siete in macchina, non avrete problemi di parcheggio poiché ce n’è uno piuttosto ampio davanti alla biglietteria. Per raggiungere il monumento, dovrete seguire le indicazioni per il centro storico (Terracina Alta). Ma fate attenzione, in alcuni punti la strada è piuttosto stretta e la salita davvero impervia.

(8) Comments

  1. Sono stata spesso a Terracina ma sempre e solo per il mare o per cena, sapevo del tempio ma non ho mai avuto occasione di visitarlo. Spero di poterlo fare, la prossima volta che capiterò lì, è un peccato perderlo 💕

  2. Mi affascina molto la storia di Ulisse e tutto ciò che la storia ci ha lasciato come questo tempio. Mi riprometto sempre di visitare questo tratto di costa, il tuo articolo mi ha convinto ancora di più

  3. Queste zone per me sono totalmente sconosciute perché non propriamente dietro l’angolo ma man mano che leggo articoli come il tuo, scopro mete davvero stupende. Questo tempio mi attrae tantissimo, sarà che i luoghi immersi nella storia mi affascinano da sempre.

  4. Sono sempre stata attratta dai luoghi della storia di Ulisse. Luoghi storici e mistici allo stesso tempo, luoghi che andrebbero visti almeno una volta nella vita. E la lista delle cose da vedere aumenta…

    1. 24hourstrotter says:

      mi fa piacere che tu abbia inserito nella tua lista queste mete! Tra l’altro, dal tuo Molise, non è che distino poi troppo 😉

  5. Dovrei dire come chi mi ha preceduto che sono affascinata dai luoghi della storia e della mitologia, ma sono una patita di Ligabue e… fa brutto dire che vorrei tanto tanto visitare il Tempio di Giove per sentirmi immersa in uno dei suoi videoclip? 😉

    1. 24hourstrotter says:

      ahah è assolutamente concesso Raffaella, altrimenti non lo avrei scritto! Mi raccomando, aspetto le foto che scatterai mentre ti immergerai nelle atmosfere del videoclip 😉

      1. Non hai altre belle curiosità su questo tempio a parte il video di Liga, da raccontarci?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.