24 Hours Trotter
stai leggendo
Terme nel Lazio, idee per una giornata di relax
1
Italia

Terme nel Lazio, idee per una giornata di relax

terme nel lazio

Sono noti a tutti i benefici delle cure termali: soprattutto dopo un periodo di forte stress come quello che tutti stiamo vivendo, concedersi una pausa per un’ora, un giorno o un weekend può rivelarsi un vero toccasana. Questo articolo vuole essere una breve ed utile guida alle terme nel Lazio, regione ricca di stabilimenti termali in cui poter ricavare del tempo prezioso per se stessi.

Le migliori strutture termali al chiuso e all’aperto sono state selezionate e suddivise per provincia. Nel Lazio sono presenti persino strutture aperte di notte (come le Terme dei Papi a Viterbo) e delle terme libere.

Terme nel Lazio in provincia di Rieti

Terme di Cotilia

 La città preromana di Cotilia, situata a nord di Roma lungo la Salaria, era ritenuta sacra per le sue acque curative già nell’antichità. Le acque sulfuree sono ideali per curare numerose patologie dell’organismo, non solo quelle dell’apparato respiratorio. Alle terme di Cotilia, professionalità e alta tecnologia sono a servizio del benessere. Alcune prestazioni sono erogate in convenzione con il SSN.

A circa 1 km, da non perdere il complesso archeologico delle antiche Terme di Vespasiano. Non distanti dall’area archeologica, si trovano le terme libere di Cotilia, costituite da due laghetti di acqua sulfurea. Purtroppo, per ragioni di sicurezza la balneazione è attualmente vietata (anche per l’elevata quantità di zolfo presente), ma a pochi passi si trova il laghetto di Paterno, dove qualche bagnante più temerario aggira il divieto.

Terme nel Lazio in provincia di Viterbo

Terme di Stigliano

Una dimora storica immersa nella natura, ad un’ora da Roma: vanta un hotel con annesso ottimo ristorante, centro benessere e spa termale in un parco di 20 ettari, perfetto anche per eventi e banchetti. Le acque delle terme di Stigliano sono ricche di proprietà. La spa, nella sua vision, si è ispirata alle mille essenze della Tuscia. Tra le proposte del Day Spa, si può scegliere il percorso detox, quello rigenerante, quello di coppia, o i fanghi.

Terme dei Papi

Una via di mezzo tra una spa e un centro termale, che eccelle in entrambe le attività. Una piscina monumentale esterna di oltre 2.000 mq, immersa nella cornice d’eccezione della Tuscia. La struttura è molto famosa perché è tra le terme nel Lazio aperte di notte: regala momenti indimenticabili tra storia, natura e salute, che si fondono in tutti i percorsi.

Piscine Carletti e Sorgente del Bullicame

Le due località si trovano entrambe nella periferia di Viterbo. L’intera area è ricca di sorgenti termali che sgorgano ad una temperatura piuttosto alta (circa 60 gradi): sia le piscine Carletti che la Sorgente del Bullicame figurano tra le terme libere nel Lazio. Essendo completamente gratuite, non ci sono nemmeno servizi: si può fare il bagno in inverno, e bisognerà portarsi dietro tutto l’occorrente, sdraio compresa.

Terme di Vulci Glamping & Spa

Si tratta di un resort diffuso immerso nella campagna, con ben quattro piscine termali ricche di proprietà differenti. Si alloggia in tende spaziose, confortevoli ed eleganti, la cucina offerta è sana, ricercata e ispirata ai prodotti del territorio. I trattamenti termali si rifanno a quelli utilizzati dagli antichi etruschi ben tremila anni fa.

Terme nel Lazio a Roma

QC Terme Roma Fiumicino

È il complesso termale più frequentato della capitale e della regione Lazio. Un resort di lusso nella cornice del parco naturale di Traiano, circondato dai pini romani e da piante di alloro, lungo la celebre via Portuense. Divengono meta di turisti di passaggio o di romani in fuga dal caos della città.

Terme di Trastevere

Un’oasi di pace nel centro storico di Roma, concepita per donare agli ospiti dei momenti indimenticabili di relax e pace interiore. Bagni nel vino, agli agrumi, alle erbe e nel latte d’asina sono solo alcuni dei trattamenti che rievocano i rituali della antica Roma.

Il percorso hammham di Acquamadre

Anche a Roma, il rituale dell’hammam prevede il susseguirsi di diverse stanze, dalla più calda alla più fredda; verrete coccolati amorevolmente e vi riporteranno alla memoria sensazioni infantili di benessere. Il mondo esterno sarà lontano anni luce, ci si concentra su se stessi, sul proprio corpo e sul proprio io, tra vapori e giochi di luce, tra i suoni dell’acqua che scorre.

Terme nel Lazio in Ciociaria

Terme di Fiuggi

Nel cuore della Ciociaria, la piccola città di Fiuggi è un rifugio di benessere molto amato già da diversi decenni. Si riempie soprattutto l’estate e nei weekend, ed è meta di molti abitanti del sud pontino oltre che della provincia di Frosinone. Poiché sotto il suolo di Fiuggi sgorga acqua termale, sono molte le strutture ricettive che al proprio interno possiedono ottimi centri termali e spa. A pochi passi da Fiuggi, non perdetevi la città d’arte di Anagni.

Terme Pompeo a Ferentino

Immersa nel verde di ulivi secolari e circondata dalla bellezza di borghi antichi e abbazie, Terme Pompeo è tra le 150 aziende certificate più antiche d’Italia; si tratta di un centro termale olistico specializzato nella cura della persona, tra medicina del benessere e wellness, bagni, fanghi termali, lontano dallo stress. Si possono scegliere vari percorsi spa che associano terme, beauty, relax e fitness. 

Vytae Spa Resort a Vallecorsa

Una location d’eccezione, piccola e super curata. Il ristorante è il fiore all’occhiello della struttura, ciliegina sulla torta per una giornata di benessere da vivere a 360 gradi. Immersi nel verde della macchia mediterranea, sarete lontani dalla vita quotidiana e dal suo stress.

Tenuta Esdra Agri Spa a Pontecorvo

Tenuta Esdra nasce attorno al nucleo di una villa storica maestosa e dall’architettura affascinante, che racconta di influenze angioine, aragonesi e papali. È situata nella Valle del Liri, circondata dai Monti Ausoni e nei territori del Parco Nazionale degli Aurunci.

Nei cinque ettari ricchi di querce secolari e piante aromatiche, vengono coltivati frutta e ortaggi del territorio: infatti, la quasi totalità dei prodotti gastronomici è prodotta all’interno dell’azienda stessa. A completare il quadro: piscina, spa con sauna, bagno turco, doccia emozionale, idromassaggio.

Terme nel Lazio in provincia di Latina

Terme Vescine di Suio a Castelforte

Le terme di Suio sono le antiche Aquae Vescinae, citate anche da Plinio, molto frequentate durante l’Impero Romano. In provincia di Latina, ma a pochi passi dalla Campania, in una terra di confine, da cui cogliere il meglio. Il Complesso Termale Vescine si adagia su una collina a Suio Terme, frazione di Castelforte, in un contesto selvaggio e ricco di colori. L’Hotel è composto di camere panoramiche dotate di tutti i confort. I due ristoranti, Typica e Praeclarus, offrono menù raffinati e in linea con la cucina tipica locale. È un’azienda ecosostenibile, dall’assenza totale di cloro nelle piscine al divieto assoluto dell’uso di pesticidi.

Terme Sant’Egidio di Suio a Castelforte

L’acqua delle terme S. Egidio ha origine dal vulcano spento di Roccamonfina. I metodi di idroterapia usati sono molteplici (fangoterapia, balneoterapia, inalazioni, aerosol, irrigazioni nasali, humage, insufflazioni, idromassaggi, irrigazioni vaginali per citarne solo alcune). Il Parco termale comprende cinque piscine esterne di acqua termale a diverse temperature, con zone idromassaggio. Il flusso continuo delle acque, e le proprietà dello zolfo, contribuiscono a garantire la sicurezza microbiologica.

Siete mai stati in una di queste terme nel Lazio? Conoscete altre strutture da segnalare?

(8) Comments

  1. Wow, che posti spettacolari!
    Io sono stata alle Terme dei Papi vicino a Viterbo.
    Ci siamo stati di sera ed è stato spettacolare. Da consigliare!

    1. 24hourstrotter says:

      le terme dei papi di notte sono una vera goduria! Esperienza da ripetere più e più volte

  2. Che meraviglia questo articolo sulle terme! Sono da sempre appassionata di questa “attività” rilassante e dopo aver visitato quelle di Lombardia e Veneto sicuramente anche queste non me le farò scappare!

    1. 24hourstrotter says:

      ti auguro allora di poter venire presto a provarle <3

  3. Non immaginavo che il Lazio avesse così tante terme tutte meravigliose e da scoprire! Mi piacerebbe tantissimo vederle tutte e soggiornare per un weekend di puro relax!

    1. 24hourstrotter says:

      e ti dirò, forse ne ho anche omessa qualcuna! haha hai ragione, sono tantissime e tutte molto belle

  4. Io adoro le terme! Nel Lazio, un po’ distanti da noi, siamo stati solo a Fiuggi ma mi attirano tutte quante. Non immaginavo ce ne fossero così tante!

    1. 24hourstrotter says:

      Quelle di Fiuggi sono bellissime <3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.