24 Hours Trotter
stai leggendo
Un giorno nella Tuscia: Bomarzo e Vitorchiano
3
Italia

Un giorno nella Tuscia: Bomarzo e Vitorchiano

un giorno nella Tuscia


L’autunno è la stagione delle gite mordi e fuggi, e la regione Lazio offre numerosi spunti degni di nota. Immergetevi in un tour di un giorno nella Tuscia, nel viterbese.

Sacro Bosco di Bomarzo

Il sacro bosco di Bomarzo, più conosciuto come Parco dei mostri, attrae un target 0-99: i bambini si divertiranno correndo su e giù tra gli alberi nel bel mezzo di fratte e cascate, gli adulti si lasceranno coinvolgere dalle atmosfere mistiche e dalle leggende che circolano sul fascinoso parco. 

Il parco naturale è ricco di sculture basaltiche del XVI secolo raffiguranti animali, mostri, creature mitologiche. Il parco fu commissionato all’architetto Pirro Ligorio da Pier Francesco Orsini e venne dedicato a Giulia Farnese, sua moglie.

Alla scoperta del borgo di Vitorchiano

La vostra gita di un giorno nella Tuscia continua a Vitorchiano, splendido borgo costruito su rocce tufacee. Le mura proteggono il centro storico, all’interno del quale si accede attraverso la porta di Santa Maria della Neve; un campanile si erge in lontananza. Seguono vicoletti ordinati, antiche facciate addobbate con edera e fiori vivaci. Il tempo scorre lento, c’è silenzio, qualche passante e belvederi che di tanto in tanto vi si spalancheranno dinanzi.
Scendendo verso via Teverina si incontra uno spiazzale con la migliore vista sul borgo. Qui, molto inaspettatamente, troverete una statua MOAI, l’unica scolpita fuori da Rapa Nui (isola di Pasqua). Curiosa la sua storia: una delegazione degli abitanti dell’isola era giunta in Italia alla disperata ricerca di materiale da impiegare nel restauro delle statue originali, in Cile. Dopo aver individuato una cava di peperino nel viterbese, la delegazione rapanuense omaggiò gli abitanti di Vitorchiano con una scultura scolpita in loco.

Tuscia selvaggia: le cascate di Chia (o di Torre Castello)

A pochi minuti di macchina da Vitorchiano, sorgono delle cascate naturali facilmente raggiungibili in auto. Si lascia la vettura sul ciglio della strada e si prosegue a piedi per un centinaio di metri. Il breve percorso è adatto a tutti poiché la pendenza è minima, ma è consigliabile un abbigliamento comodo con delle scarpe sportive anti scivolo. Oltre alla cascata, si può raggiungere la torre del Castello Pasolini.

(21) Comments

  1. Ho abitato vicino Calcata per un lungo periodo quindi pensavo di conoscere abbastanza bene queste zone. Il Bosco di Bomarzo, senz’altro, e il borgo di Vitorchiano, dove sono tornata recentemente. Eppure non avevo mai sentito nominare le Cascate di Chia. Se valgono la pena come dici le inserisco nel mio prossimo itinerario da quelle parti😉

    1. 24hourstrotter says:

      A me sono piaciute molto! Di sicuro ce ne sono di migliori nel Lazio, ma se sei da quelle parti prova a fare un salto!

  2. Uh ecco dei posticini meravigliosi da esplorare con mia figlia nel week end!! Nonostante la vicinanza, ancora non abbiamo mai visto ne Vitorchiano ne Bomarzo. Devo approfittare quest’anno!

    1. 24hourstrotter says:

      Assolutamente, per i bambini è un itinerario perfetto!

  3. Per me l’inizio dell’Autunno è sempre stato il periodo di un week in Italia centrale e ricordo benissimo una gita a Vitorchiano, un borgo molto caratteristico che mi era piaciuto tanto. Non mi ricordavo però della statua Moai, forse non me l’aspettavo così fuori contesto!

    1. 24hourstrotter says:

      Infatti! Non te l’aspetteresti proprio 🙂

  4. La Tuscia non delude mai! Ho visitato Bomarzo e mi è piaciuto tantissimo, appena sarà possibile voglio visitare Vitorchiano, dalle info del tuo post sembra un borgo bellissimo 😀

    1. 24hourstrotter says:

      è davvero molto bello e ordinato, oltre che super tranquillo!

  5. Mi sono innamofrata della Tuscia quest’anno scoprendo Civita e dintorni e mi piacerebbe tornarci con un bell’on the road per scoprire anche gli altri luoghi iconici come quelli che hai descritto: Bomarzo poi è sulla mia lista da troppo tempo! Mi sono salvata l’articolo, grazie delle informazioni!

    1. 24hourstrotter says:

      Civita è meravigliosa, ci ero stata 3 anni fa! Di sicuro si presta molto ad un on the road 🙂

  6. Sto leggendo moltissimi post relativi a luoghi magici della Tuscia e sono sempre più convinta che dovrò, quando possibile, venire a conoscere questa incredibile zona. Amo camminare e mi sembra un luogo adatto.

    1. 24hourstrotter says:

      Confermo! Ci sono molte aree naturalistiche e sentieri dove poter camminare in tutta tranquillità

  7. Sono passata una volta in zona ma non sono riuscita a visitare questi luoghi che suggerisci. Direi che è un ottimo itinerario da fare con i bambini. I miei figli non vanno volentieri in giro e quindi ci deve essere sempre qualcosa che li coinvolga!

    1. 24hourstrotter says:

      direi che il parco dei mostri per i bambini potrebbe essere uno spasso! E se non erro, a Vitorchiano, sempre per i più piccoli, ce n’è un altro molto interessante! Dovrebbe essere il Parco 5 sensi

  8. Abbiamo visitato Bomarzo lo scorso agosto, sia il Sacro Bosco che il borgo che merita davvero. Vitorchiano invece abbiamo dovuto tralasciarlo per mancanza di tempo ma conto prima o poi di tornare in quelle zone e finalmente andare alla scoperta di questa meraviglia Laziale.

    1. 24hourstrotter says:

      non te ne pentirai 😉

  9. Avevo già sentito parlare dei luoghi dell Tuscia, credo che quest’anno sia stata visitata da molti. Mi ha sempre incuriosito il bosco dei mostri e la statua Moai. Anche la cascata sembra molto interessante soprattutto se il percorso per raggiungerle è semplice 😁

    1. 24hourstrotter says:

      Se ci sono riuscita io, possono farcela tutti! ahah

  10. Girare in autunno per borghi o piccole località lo trovo delizioso, peccato il periodo che non ci consente di esplorare come sempre. Conosco poco questa zona ma dal tuo articolo mi sembra molto interessante

    1. 24hourstrotter says:

      noi infatti abbiamo approfittato perché siamo ancora zona gialla, ma chissà fino a quando avremo questo “privilegio”

    2. 24hourstrotter says:

      è una zona che merita di essere esplorata a dovere! Io stessa l’avevo sempre trascurata prima d’ora, ma pian piano recupererò!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.