L’estate è giunta a termine e le ferie sono finite (o quasi). Ma l’essenziale è poter continuare a sognare mete lontane e, nel frattempo, programmare gite nei luoghi bellissimi che abbiamo dietro l’angolo. Ecco alcune idee per viaggiare in autunno nel weekend. Non vi resta che preparare lo zaino e partire!
Contenuto dell'articolo
Mini tour tra Toscana e Umbria
Borghi, boschi, uliveti, vigneti e soprattutto un’infinità di cantine. Approfittate della raccolta delle olive e della vendemmia, per aver in cambio il meglio che queste regioni possano offrirvi. Toscana e Umbria sono perfette per viaggiare in autunno. In due giorni potreste visitare San Gimignano e Colle Val d’Elsa, fermarvi a dormire in una tipica Villa Toscana nella campagna di Poggibonsi, risalire su Certaldo per non perdervi la Casa di Boccaccio e, infine, spostarvi in Umbria verso Città della Pieve, sulle tracce del Perugino.
Tuscia con furore
Non solo Civita di Bagnoregio: quest’area è ormai alla ribalta, soprattutto da quando gli italiani si sono ricordati di voler prediligere un turismo lento e sostenibile. C’è il borgo di Caprarola che ha già conquistato la Bandiera Arancione, con la maestosa Villa Farnese. C’è Ronciglione, con la sua rocca e il lago di Vico raggiungibile in pochi minuti di macchina. C’è Vitorchiano con la statua del MOAI (unica al di fuori dell’isola di Pasqua) e con il Parco Cinque Sensi per una giornata da trascorrere immersi nella natura con i bambini. Concedetevi, per concludere, una serata di relax alle Terme dei papi di Viterbo.
Archeologia e cultura nella Riviera di Ulisse
Qualcuno ha provato ad associare la Riviera di Ulisse esclusivamente al mare? Niente di più sbagliato! Visitare questo tratto di costa in bassa stagione offre numerosi vantaggi, come quello di non dover disperatamente cercare parcheggio, o quello di non dover fare file chilometriche per mangiare nei migliori ristoranti. Cominciate da Terracina approfittando di una giornata di sole per passeggiare sul bagnasciuga, proseguite verso Sperlonga e visitate il Museo Archeologico; concludete con un giro nel centro storico di Gaeta vecchia.
Molise on the road
Grazie alla sua ridotta estensione, il Molise è la destinazione perfetta per un on the road di breve durata. Viaggiare in autunno non è mai stato così appagante: in poco tempo riuscirete ad apprezzare l’intera regione, la sua natura più wild ed incontaminata, i suoi borghi autentici, quelli rivalorizzati e la costa, tra trabocchi e delizie gastronomiche da leccarsi i baffi. Cominciate da Castel San Vincenzo, con il suo lago e l’abbazia, proseguite su Carpinone e dirigetevi verso la street art di Civita Campomarano. Infine, spostatevi sulla costa e rilassatevi a Termoli, passeggiando sul mare e ammirando il trabucco più bello.
L’itinerario molisano lo conosco bene ed essendo una regione dalla natura incontaminata, sicuramente risulta essere una meta ideale in autunno.
Credo sia una regione bellissima in ogni stagione, per anni sottovalutata. Per fortuna adesso sta emergendo!
Che begli itinerari che gai introdotto. Oltre al Molise, aggiungerei anche Val d’Aosta e Repubblica di San Marino. Entrambe piccole ma che meritano tantissimo!
Sono stata in Molise questa estate quindi ho visto anche Castel San Vincenzo, molto bello. Tra le tappe che suggerisci mi sono resa conto che non ho mai visitato Città della Pieve, quasi quasi ci scappa una domenicale
Mi credi che dopo anni e anni in Umbria (praticamente ogni estate dai 5 ai 16 anni) non ci ero mai stata nemmeno io? È davvero carina, molto curata e circoscritta. Si gira in pochissimo tempo
Tutte zone che ho visto e adorato, tranne Gaeta che paradossalmente è quella che ho più vicino 😀 E tutte zone che devono essere bellissime con i colori autunnali *_*
Mi hai messo una voglia di tornare in Italia (abito all’estero) assurda e visitare tutte quelle regioni in cui non sono mai stata, come il Molise ad esempio.
Il weekend in Tuscia è quello in Molise me li segno perché sono due zone ancora inesplorate per me, anche se è da tempo che ci penso!!!
Quante belle idee in questo articolo! Tutte destinazioni che mi sono prefissata di vedere in questo mese (sarà che tra lavoro e poca voglia di muovermi ultimamente ho preferito rimandare) 🙂
Il mini tour in Toscana e Umbria è in progetto per Novembre. Speriamo sia possibile spostarsi. Io amo viaggiare in Autunno e queste tue idee mi danno tanti spunti anche per gli anni a venire.
il mini tour è in programma per Novembre…speriamo solo si possa viaggiare. Sicuramente seguirò le tue dritte. Grazie!
Che dire.. Tutte queste proposte mi ispirano tantissimo! Io adoro l’autunno, e adoro progettare viaggi in questa stagione: prezzi più bassi, meno gente in giro, colori dorati e luce soffusa come in nessun altro periodo dell’anno! Mi piacerebbe molto andare alla scoperta del Molise, regione che ancora non conosco affatto.. Però anche la Riviera di Ulisse mi ispira un sacco!
Ho visitato una parte della Tuscia la scorsa estate e confermo il fatto che secondo me in questa stagione sarebbe perfetta con un clima decisamente più adatto per le visite. Non mi dispiacerebbe rifare anche un bel giro tra Toscana e Umbria perché c’è sempre qualche nuovo borgo o cittadina da scoprire.
Sono tutti posti bellissimi. A maggio avevamo prenotato un weekend lungo alla scoperta della Tuscia, ma, purtroppo, è andato a monte. Spero presto di visitare quella zona come pure la Riviera di Ulisse di cui ho sentito parlare molto bene. Grazie delle idee.
Tutte ottime idee. Tolta la Toscana e l’Umbria tutte le altre idee mancano nella mia lista. Le aggiungo e le tengo presenti per i prossimi viaggi.
Sai che conosco molto poco queste zone, forse perché un po’ troppo lontane da casa mia quindi come gita fuori porta risultano un po’ impegnative, quasi impensabili, ma ti ringrazio per questi spunti. Io sono da poco rientrata da una fuga romantica a Bergamo dove ho visto un meraviglioso foliage. Ti consiglio, quindi, il paese di Aviatico, dove si prende la cabinovia per raggiungere il rifugio del Monte Poieto 🙂
Di tutte queste proposte quella che mi intriga di più e la Civita di Bagnoregio, forse perchè sapere che è una meraviglia con una data di scadenza la rende ancora più affascinante.
Mi hai fatto venire una voglia matta di tornare a Città della Pieve per perdermi davanti alla bellezza della sua natività e poi sarebbe bello seguire le tracce del pittore e spostarsi sul Lago Trasimeno e girovagare per l’Umbria. Ma sai che quasi quasi…. per fine ottobre ci vado?
Bellissime proposte! E l’autunno è una stagione speciale per weekend italiani ancora pieni di sole e temperature miti. Mi piacerebbe molto visitare la Riviera di Ulisse, perchè la conosco poco.