Nella fase della convivenza con il virus sono in molti a chiedersi se sia davvero sicuro prendere un aereo o un treno. I più temerari hanno già ripreso a farlo, i più prudenti tentennano ancora. Molto probabilmente, il viaggio in macchina sarà la modalità più gettonata per quest’estate 2020: a sceglierlo non saranno solo i soliti amanti delle quattro ruote, ma anche una sfilza di viaggiatori che ha optato per questa modalità a causa della pandemia.
Viaggiare in auto offre numerosi vantaggi, primo tra tutti la flessibilità: partire senza fretta quando si vuole e fermarsi in qualsiasi momento e luogo. Il viaggio in macchina offre una marea di opportunità in più: basta coglierle, approfittando di questo periodo di intensa riprogrammazione delle nostre vite e di adattamento alla pandemia.
L’Italia si presta perfettamente ai viaggi in auto per varie ragioni. Non solo per la sua forma stretta e lunga, ma ahimè, per la mancanza di infrastrutture in alcune località piuttosto remote, seppur bellissime.
Siete pronti a seguire gli itinerari che sto per proporvi di seguito?
Contenuto dell'articolo
Escursioni tra i laghi del Trentino
Su instagram sono bellissimi, dal vivo lo sono ancora di più: spesso la fotografia non riesce a rendere giustizia a certe meraviglie della natura. Partite dal lago di Tovel, detto lago rosso per il fenomeno di arrossamento delle sue acque (in passato) a causa di un’alga. Continuate in direzione del lago di Andalo, che appare e scompare a seconda dei periodi di disgelo; proseguite verso il lago di Molveno, uno dei più suggestivi e ricchi di specie di pesci; più a sud, ecco spuntare il lago di Toblino, uno dei laghi più romantici dell’intera regione. Non distanti dal confine con il Veneto, si trovano invece il lago di Tenno e il lago di Ledro, noti per essere tra i più puliti d’Italia.
Dove alloggiare: Hotel Michela a Malè – Val di Sole
Viaggio in macchina nella Val d’Orcia
Le foto di giovani coppie innamorate alla guida di una Fiat 500 tra le colline della Val d’Orcia hanno fatto il giro del web. Ma vi assicuro che questi paesaggi meritano anche senza una Fiat 500 o un cappello di paglia in testa. Le dolci e morbide colline che hanno fatto innamorare il mondo intero vi aspettano tra un calice di buon vino, un piatto di pici al ragù di cinghiale, agriturismi e casali d’altri tempi, lunghi viali costellati da cipressi. I cinque borghi di Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radiocofani e San Quirico d’Orcia sono ricchi di storia e d’arte, ma soprattutto si trovano in una posizione strategica e comoda per visitare anche altre città della Toscana, prima tra tutte Siena.
Dove alloggiare: Wellness Center Casanova – San Quirico d’Orcia
In giro per la verde Umbria
Unica regione del centro a non essere bagnata dal mare, è il piccolo cuore verde d’Italia. Date le sue ridotte dimensioni, si presta ad essere girata perfettamente in auto, anche in poco tempo. Cominciate dalla Cascata delle Marmore a Terni: potete percorrere il sentiero a piedi, o cimentarvi in attività sportive come il kayak. Proseguite verso Spoleto, iniziando la visita dalla Rocca Albornoziana e percorrendo poi l’ingente ponte che la collega al Monteluco (anche Goethe se ne innamorò). Continuate verso Assisi e Gubbio, la città medievale meglio conservata in Italia. Non dimenticate di fare tre giri attorno alla “fontana dei matti” per essere additati come tali e cercate nei negozi di souvenir la vostra “patente da matto” a riprova. È ora di tornare indietro: passate per Perugia, Todi e Orvieto.
Dove alloggiare: Hotel La Terrazza – Assisi
Viaggio in macchina alla scoperta del Gargano
Sentiamo più spesso parlare del tacco che dello sperone d’Italia, tuttavia quest’ultimo racchiude e custodisce (gelosamente) molte bellezze degne del resto della regione Puglia. Il Gargano è una terra protesa tra terra e mare, i due elementi si intrecciano dando vita a bianchi borghi a picco sull’acqua come Vieste, Peschici, Rodi Garganico e borghi dal passato mistico, come San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, Vico del Gargano. Perdetevi tra la natura rigogliosa della foresta umbra, ricca di flora e fauna; immergetevi nelle acque cristalline della Baia delle Zagare, fate un lungo bagno sotto i faraglioni di Vieste o a Mattinata.
Dove alloggiare: Hotel degli Aranci – Vieste
Adoro i viaggi on the road, ma in effetti in Italia non ho mai fatto l’esperienza (se si esclude qualche weekend breve in giro per la Toscana). Magari questo è l’anno buono 😉
Quando si pensa al viaggio on the road, nell’immaginario collettivo vengono in mente sempre gli USA. Ma in effetti anche l’Italia si presterebbe. Allora perché non approfittarne proprio quest’anno?
Molto interessante questo articolo, adoro gli itinerari che hai proposto! Farei subito quello dei laghi del Trentino e quello in Val d’Orcia, che ancora mi manca, ma non disdegnerei affatto anche gli altri due: l’Umbria è una delle mie regioni italiane preferite, e il Gargano è di una bellezza unica nel suo genere!
Si, il Gargano è la parte meno nota della Puglia, ma è davvero bella ed autentica!
Proprio ieri stavo dando un’occhiata all’Umbria per il prossimo anno (mi porto già avanti) e mi sarebbe piaciuto scendere per Carnevale: il “problema” è trovare un alloggio con parcheggio a Perugia, sono già quasi tutti esauriti!
Su questo purtroppo non posso esserti d’aiuto, però magari se provi a cercare fuori dal centro storico riesci a trovare quello che fa al caso tuo 🙂
l’auto è per me il mezzo di trasporto preferito, posso andare dove voglio, fermarmi quando mi va anche per visitare luoghi che magari non erano nel tour organizzato. Mi da un senso di libertà anche nel poter cambiare come si dice “rotta”
Sono assolutamente d’accordo con te!
Io sono una fanatica degli on the road e, tutte le volte che è possibile, preferisco spostarmi in macchina. Quest’anno soprattutto penso che sia il mezzo migliore, perchè è il più sicuro!
Verissimo!
Noi viaggiamo solo on the road, e non ci siamo mai stancati!! La zona del Gargano mi manca, devo rimediare. Sono territori che vale assolutamente la pena vedere.
Fate bene, viaggiare on the road credo sia il modo migliore per venire a contatto con un luogo nella maniera più profonda.
Hai citato alcuni tra gli on the road più belli che la nostra penisola offre. Sono d’accordo con te, il viaggio in macchina quest’estate sarà il più gettonato. Anche io e la mia famiglia ad agosto ne faremo uno, ma in Friuli, che conosciamo poco. Viaggiare in macchina è il mio tipo di viaggio preferito, pandemia o no.
Caspita, che bello! Il Friuli sai che manca anche a me?
Difficile scegliere, sono tutti e 4 itinerari che rispecchiano le nostre preferenze di viaggio. Ora come ora, tuttavia, sceglieremmo il Gargano e l’Umbria. Siamo appena tornati da Assisi e ne siamo rimasti affascinati. Ci manca Orvieto, chissà che non si riesca ad andarci quest’anno!
Orvieto è bellissima! Si gira in pochissimo tempo
Mi hai proprio invogliato a girare l’Italia on the road 🙂
I laghi del Trentino mi ispirano moltissimo – anche io vedo spesso su Instagram le foto di quei bacini turchesi e mi dico sempre “questa è l’estate in cui finalmente li visiterò”. Casomai verso fine agosto riuscirò a fare un salto su e a vedere finalmente il Lago di Tovel, di Ledro e di Molveno. Bellissimo anche l’itinerario della Val D’Orcia – quello l’avrei in programma per settembre… spero tanto di riuscirci ad andare 🙂
Io i laghi del Trentino li ho sempre visti solo in inverno, mi piacerebbe molto cambiare stagione e vederli anche in estate! Chissà, speriamo sia la volta buona
Questi itinerari sono tutti molto piacevoli! Lì ho fatti tutti tranne quello dei laghi e potrebbe essere una buona idea dato che ho voglia di montagna in questo periodo!
è vero, con questo caldo un po’ di fresco su non sarebbe mica male!
Bella l’idea della macchina! Noi lo faremo nelle Marche! Hai fatto benissimo ad inserire anche il mio amato Gargano!
Le Marche on the road mi mancano! Sono stata solo a Pesaro ed Urbino!
Hai proposto degli itinerari uno più bello dell’altro! L’on the road ha sempre il suo fascino: con la compagnia giusta e il sottofondo musicale ad hoc si può andare ovunque 🙂
il giusto sottofondo musicale è un aspetto di fondamentale importanza!
Da camperista adoro ovviamente i viaggi on the road perché consentono veramente di esplorare un territorio con maggior attenzione e in modo approfondito.
è vero! Poi avere un camper rende tutto molto più facile, soprattutto in questo periodo
Fino ad ora sono stata in Trentino, Umbria e Gargano ma mi manca la Val D’Orcia che sono sicura sia spettacolare. Da aggiungere alla lista!
è davvero bellissima, io ci tornerei anche domani tra quelle colline! Credo sia il posto ideale per rilassarsi e staccare dal mondo
Sì un’estate italiana dal sapore molto vintage, come dici tu le immagini in 500 con tovaglie a quadretti spopolano!
è vero! Un piacevole ritorno al passato
Bellissimi questi itinerari on the road, me li sono segnati tutti! Un inno alla nostra bella Italia che non smette mai di stupirci 🙂
è proprio vero!
Mi piace moltissimo guidare e difficilmente mi stanca farlo. Amo molto i viaggi on the road e quando posso utilizzo l’auto per gli spostamenti, ma ho sposato un volo-dipendente e quindi dobbiamo mediare. Un po’ a terra e un po’ in volo…
ahahah mi sembra giusto così!
Devo dire che i road trip sono da sempre i miei preferiti. Se potessi farei subito il giro dei laghi del Trentino e il giro della Val d’Orcia. Siccome quest’anno non avrò le ferie dovrò accontentarmi di leggere post di viaggi e sognare.
vorrà dire che mentre viaggerai tu leggeremo di viaggi noi! Forza e coraggio <3
Noi adoriamo gli on the road e mi hai dato un ‘ottima idea con l’on the road in Val d’Orcia: chissà che non prendiamo in considerazione proprio questo per il nostro prossimo week-end lungo: ti farò sapere… Intato grazie!