24 Hours Trotter
stai leggendo
Dove mangiare a Terracina: ristoranti, pizzerie, gelaterie
0
RIVIERA DI ULISSE

Dove mangiare a Terracina: ristoranti, pizzerie, gelaterie

mangiare a Terracina

Dove mangiare a Terracina? Ecco una miniguida che può esservi d’aiuto, tra ristoranti di pesce e di carne, pizzerie, antichi forni, prodotti tipici e piatti della tradizione. Terracina è infatti uno dei centri di punta per l’agroalimentare e la enogastronomia del sud pontino.

Cosa mangiare a Terracina: piatti tradizionali terracinesi e prodotti tipici

Terracina non è celebre solo per il pesce fresco che quotidianamente va a riempire i banconi delle pescherie e dei ristoranti della Riviera di Ulisse, ma anche per il mix di prodotti genuini provenienti dalle campagne locali. La fragola favetta merita una menzione speciale, così come i vitigni dai quali ha origine il Moscato d.o.c., lo zafferano di Campo Soriano che cresce spontaneamente e la mozzarella di bufala. Tra i piatti della tradizione bisogna ricordare la zuppa di pesce alla terracinese, gli spaghetti con le “spernocchie”, gli spaghetti con le alici, la frittura di paranza. Immancabili le ciambelline al vino moscato, il tortolo pasquale (specie quello del forno di Agnesina nel centro storico), la focaccia bianca dell’antico forno Tabaccone e le bombe calde della Pasticceria Somma o della pasticceria Creme Caramel (la disputa tra quale delle due sia la migliore resterà eterna).

Dove mangiare a Terracina: ristoranti di pesce

Ristorante il Caminetto

Via Cavour, 19 Tel. (+39) 0773 70 26 23

È tra i migliori ristoranti di pesce a Terracina. Dal 1981, la cucina tradizionale rivisitata dello chef Nazareno Fontana propone ricette con i sapori e gli odori del territorio. Il pesce è quello del mare di Terracina, di Gaeta o pescato nelle vicine isole pontine. Nei piatti vengono impiegati solo prodotti locali e a km zero, il menù è in costante rinnovo e la ricerca incessante dello chef traspare in tutte le sue creazioni. Il Caminetto vanta anche un’ottima cantina, con più di 1000 etichette italiane e francesi. Resta uno dei più famosi ristoranti a Terracina.

Hostaria del Vicoletto

Via del Quartiere, 9 Tel. (+39) 0773 70 37 81

Da circa trent’anni, lo chef Biagio propone sapori di mare e cucina tradizionale. Da provare il risotto alla crema di scampi, la zuppa di pesce, le mazzancolle “alla Biagio”, i tonnarelli all’astice, la frittura di paranza, le crudité, i ravioli in dadolata di pesce e scaglie di tartufo. Grazie alla cantina, potrete accostare ottimi vini alle pietanze proposte. Curiosi i piatti di rame e i modellini delle navi appesi alle pareti.

Centosedici

Viale Circe, 116 Tel. (+39) 0773 76 41 10

Situato sul meraviglioso lungomare Circe, a pochi metri dalla spiaggia e con vista sul promontorio del Circeo, il ristorante Centosedici a Terracina, dove i sapori di terra e di mare si incontrano, offre un vasto menù con piatti della tradizione e un ottimo rapporto qualità prezzo. La pizza gourmet lievitata 48 ore, unisce il modus operandi partenopeo con cornicione soffice alla leggera croccantezza romana. Il ristorante pizzeria Centosedici è adatto anche ai celiaci, agli intolleranti al lattosio e ai vegani.

LEGGI ANCHE: tavole calde e frittura di pesce take away a Terracina

Il Granchio

Via S. Francesco Nuovo, 80 Tel. (+39) 0773 70 96 96

Location di gran classe, tra le più suggestive di Terracina. La conoscenza e la passione per i prodotti di Terracina e dell’agro pontino hanno spinto Daniela e Luca ad avviare un progetto di ristorazione di qualità, dove la freschezza di ogni singolo ingrediente è alla base del lavoro quotidiano. In base al pesce acquistato ogni giorno all’asta, viene stilato con sapienza ed orgoglio il menù. Il Granchio, uno dei più apprezzati ristoranti di pesce a Terracina e nel sud pontino, è per vivere un’esperienza gourmet completa, a 360 gradi, per veri intenditori.

Ristorante Chosen

Piazza Posterula, 3 Tel. (+39) 0773 368780

Da apprezzare, anche le proposte del giovane chef Vincenzo Cima, che spazia tra modernità e tradizione. Creazioni bellissime alla vista e materie prime di ottima qualità, tutte del territorio. Il locale si trova nel centro storico di Terracina e ha tavoli con posti a sedere per mangiare anche all’aperto. Da provare, il risotto alla crema di scampi e guarnizione di burrata, il risotto cozze e zafferano, i calamari con finocchi, clementine e olive nere di Gaeta, il polpo scottato su vellutata di patate, il fish & chips, le polpette di baccalà e patate su acqua di pomodoro, lime e polvere di oliva nera.

Giovane e dinamica anche la proposta dell’apericena accompagnato da un buon calice di vino.

Dove mangiare a Terracina: ristoranti di carne

Non solo pesce a Terracina. La sua posizione favorevole permette la diffusione e il consumo di prodotti di ogni tipo, tra cui ottime carni bovine, verdure, ortaggi e frutta. Nel centro storico si trovano alcuni ottimi ristoranti di carne e bracerie.

Hosteria Le Muraccia

Via Cauto, 20 Tel. (+39) 0773 70 51 53

Situato nella parte alta della città, a Terracina Vecchia, tra gli scorci di epoca romana e medievale del centro storico, propone un menù interamente a base di carne cotta alla brace in un ampio camino. Negli ambienti è stata concessa una grande attenzione alle mura originali e nella sala più grande, una parte del pavimento è in vetro, con vista su un’antica macina. Oltre alla carne, ottimi i primi fatti in casa e i dolci. È uno dei più gettonati ristoranti a Terracina.

Osteria Campo dei Fiori

Via Campo dei Fiori, 36 Tel. (+39) 333 338 6897

Se nella parte bassa di Terracina prevalgono i ristoranti di pesce, non si può dire lo stesso del suo centro storico. Osteria Campo dei Fiori propone una cucina rustica, dagli antipasti ai primi, fino alla vasta scelta e ai vari tagli di carne locale. I tavoli sono dislocati tra la sala interna, le antiche piazzette e i vicoli di Terracina alta.

LEGGI ANCHE: cosa vedere a Terracina

Dove mangiare a Terracina: pizzerie

Miseria e nobiltà

Via Roma, 25 Tel. (+39) 0773 70 97 44

In questo locale troverete sia pizza al metro che pizza tonda, e opzioni senza glutine su ordinazione. Oltre alle pizze classiche, da provare le pizze della casa, come la Miseria e Nobiltà (funghi, mozzarella, crudo, pomodoro a fette, parmigiano), la Sgamberata (rucola, mozzarella e gamberetti, molto apprezzata in estate) o la Broccoletti e Salsiccia (un must del sud pontino). Offre il comodo servizio di prenotazione pizza tramite la bacheca di Facebook, ma solo per i contatti.

Università della pizza

Viale della Vittoria, 164 Tel. (+39) 0773 72 01 69

Disponibilità di fritti, pizza tonda, pizza al metro e saltimbocca (panino schiacciato e farcito realizzato con pane pizza, tipico della tradizione napoletana). Una delle pizzerie a Terracina maggiormente frequentata dai giovani, nel bel mezzo della movida e a pochi metri dal frequentatissimo lungomare.

Green

Corso Anita Garibaldi, 99 Tel. (+39) 0773 70 06 49

Ancora una volta nella cornice del centro storico di Terracina, lasciatevi cullare dalla pizza romana croccante cotta in forno a legna, preparata con una miscela di farine selezionate, una lunga lievitazione a temperatura controllata, olio extravergine delle colline Pontine e ingredienti di prima qualità. Sul menù, anche antipasti – buonissimo il tortino polpo e patate – primi e secondi piatti a base di carne o di pesce e per finire degli ottimi dolci. Staff giovane e preparato.

Dove mangiare a Terracina: pasticcerie e gelaterie

Pasticceria Somma

Via Ponte Rosso km 101,500 Tel. (+39) 0773 763683

Negli anni ’30, Pasquale Somma si trasferì a Terracina da Castellammare di Stabia e negli anni ’40 aprì il suo primo laboratorio. Negli anni ’70, l’attività cominciò ad essere gestita dai figli di Pasquale e il laboratorio venne trasferito in via Ponte Rosso. Nello, il più grande dei fratelli, decise di affiancare all’attività pasticciera quella del bar, che ebbe molto successo. Negli anni ’90, le redini sono state prese da Roberto e oggi sono i giovani figli di quest’ultimo a portare avanti l’attività di famiglia. Dall’intera provincia accorrono numerosi a Terracina, specie nei weekend, per le bombe calde della pasticceria Somma.

Pasticceria Creme Caramel

Via Tripoli, 1 Tel. (+39) 0773 702895

Bignè, paste assortite alla crema, torte e dolci di pasticceria fresca e artigianale ma soprattutto bombe calde, ripiene di crema o cioccolato. Come già accennato, la disputa tra le bombe di Somma e quelle di Creme Caramel sarà eterna! Ma una cosa è certa: bisogna assaggiarle entrambe!

Pasticceria Buttafoco

Via Olivetti, 18-20 Tel. (+39) 334 213 2321

All’opera un team giovanissimo, sempre pronto a dar vita a creazioni originali, uniche nel gusto e nella presentazione. Un’esplosione di colori, bontà e ricercatezza raggiunta grazie alla passione e all’impiego di prodotti del territorio, come la fragola favetta.

Caffè del Duomo

Piazza Municipio, 17 Tel. (+39) 0773 709528

Anche quest’anno la gelateria Caffè del Duomo (a pochi passi dalla Cattedrale di San Cesareo) è nella guida Gambero Rosso delle migliori gelaterie d’Italia. Tra i gusti imperdibili c’è il gelato allo zafferano di Terracina e mascarpone, quello alle visciole di Sezze, al moscato, alla mora di rovo di Campo Soriano, oppure la mitica Bufaletta (fragola favetta e ricotta di bufala locale), il gusto tortolo di Terracina, ciambelline al vino.

Questo post non costituisce un elenco esaustivo di tutti i migliori indirizzi dove mangiare a Terracina, ma spero vi abbia fornito degli utili spunti. Conoscete altri ristoranti a Terracina, pizzerie, forni, pasticcerie e gelaterie che secondo voi meritano assolutamente una menzione? Vi aspetto nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.