I parcheggi a Sperlonga possono rivelarsi un serio problema senza le informazioni giuste a disposizione. La viabilità a senso unico non è d’aiuto: una pista ciclabile costeggia la strada principale che procede dal centro fino alla parte più alta del borgo.
Alcuni alberghi in paese sono dotati di parcheggio proprio, così come alcuni stabilimenti balneari. Tuttavia, per chi viene a fare una passeggiata a Sperlonga, soprattutto in estate, parcheggiare può non essere un’impresa semplice.
Non esistono strisce bianche, quindi, in alta stagione, per tutti i posti auto che troverete bisognerà pagare una tariffa oraria o comprare un abbonamento (giornaliero, trigiornaliero, settimanale, mensile).
Al momento il costo dell’abbonamento settimanale è di 100€.
Per maggiori informazioni sulle tariffe consultare il sito web del comune di Sperlonga.
Dove parcheggiare a Sperlonga bassa?
Giù, nella parte bassa del borgo, i parcheggi principali per i non residenti sono due.
Il parcheggio più grande all’aperto si trova in Via Calipso di fronte alla caserma dei Carabinieri e può ospitare un centinaio di auto. A terra ci sono le strisce blu, ma si paga solo da da maggio a settembre.
Se anziché girare in Via Calipso si procede dritto, un altro parcheggio molto gettonato per chi vuole fare due passi a Sperlonga bassa e godersi il lungomare, è quello all’incrocio tra via Lepanto e via Valle.
Una volta parcheggiato, in pochi minuti sarete in piazza Fontana, sotto le case bianche arroccate e a due passi dalla spiaggia di Ponente.
LEGGI ANCHE: dove mangiare a Sperlonga
Dove parcheggiare a Sperlonga alta?
Per arrivare nella parte alta, a causa della viabilità a senso unico, non si può più passare all’interno del borgo. Bisogna percorrere esternamente la via Flacca e girare al bivio per la strada provinciale Itri-Sperlonga.
Si incontra subito il Parcheggio Belvedere, prima del distributore IP.
Poco più avanti, svoltando a sinistra entrando nel centro storico, c’è un parcheggio coperto multilivello.
Non entrando nel centro storico ma proseguendo dritto, un terzo parcheggio, sempre coperto e a due livelli, si trova nei pressi del cinema, in via Municipio.
Altri posti auto si trovano lungo Via Roma, che scende verso la parte bassa del paese.
LEGGI ANCHE: cosa vedere a Sperlonga
Parcheggi a Sperlonga: dove parcheggiare per andare al mare
Le spiagge più belle di Sperlonga sono tre: la spiaggia di Ponente, la spiaggia di Levante e la spiaggia di Bazzano.
Alla spiaggia di Ponente si arriva dalla parte bassa del paese, superando gli archi in Piazza Fontana: si può, quindi, parcheggiare davanti alla caserma dei carabinieri, o tra via Lepanto e via Valle.
Anche alla seconda spiaggia si può accedere a piedi (ma è un po’ più lontana). È consigliabile, quindi, lasciare l’auto nel parcheggio comunale situato in Via dell’Angolo accessibile dalla Via Flacca: sarete, così, a due passi dagli stabilimenti della spiaggia di Levante. Tra i lidi, c’è chi offre parcheggio privato riservato agli abbonati o, in caso di posti liberi, anche ai fruitori della spiaggia libera.
Alla terza e ultima spiaggia di Bazzano si accede solo dalla via Flacca, a meno che non si voglia percorrere a piedi il sentiero di Ulisse. È consigliabile prenotare il parcheggio presso uno dei lidi.
Il parcheggio multi piano e gratis in settembre? Poi mi sembra che anche uno con targa disabile deve pagare e vero?