24 Hours Trotter
stai leggendo
Le spiagge della Riviera di Ulisse bandiera blu nel 2022
1
RIVIERA DI ULISSE

Le spiagge della Riviera di Ulisse bandiera blu nel 2022

spiagge della riviera di ulisse

Anche quest’anno le spiagge della Riviera di Ulisse si confermano fiore all’occhiello della regione Lazio e della costa tirrenica. Ben 8 comuni hanno conquistato la bandiera blu, assegnata in base a vari parametri tra cui qualità delle acque, servizi e sicurezza, gestione ambientale, educazione ambientale e informazione. I litorali che hanno ottenuto il prezioso riconoscimento sono Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta e Minturno.

Spiagge della Riviera di Ulisse bandiera blu: le più suggestive

1) Spiaggia di Levante a Sperlonga

Sperlonga ha ottenuto la bandiera blu su quasi tutti i tratti di costa per il 26esimo anno di fila. Le sue acque sono cristalline, le spiagge gestite in maniera sostenibile (è un comune plastic free) e facilmente accessibili. Quella di Levante è delimitata dal porto su un lato, e dalla grotta di Tiberio su quello opposto. È la spiaggia più bella dove fare il bagno a Sperlonga.

sperlonga spiagge provincia di Latina
spiaggia di Levante

2) Spiaggia di Ponente a Sperlonga

È accessibile dal centro del paese: da Piazza Fontana, basterà superare gli archi bianchi, scendere le scalette e in pochi secondi i piedi cammineranno sulla sabbia chiara e finissima di uno dei migliori tratti della costa laziale.

3) Spiaggia di Bazzano a Sperlonga

Tra i locals è nota come “terza spiaggia“, e in effetti, provenendo da nord, è l’ultima che si incontra prima di Gaeta. Nei mesi di alta stagione la spiaggia di Bazzano è frequentata soprattutto dai giovani, per la sua movida molto accesa.

spiaggia di Bazzano sperlonga
spiaggia di Bazzano a Sperlonga

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Sperlonga

4) Spiaggia dell’Arenauta a Gaeta

Delle 7 spiagge di Gaeta, l’Arenauta (o Spiaggia dei Trecento Gradini), è tra le più suggestive: non è visibile dalla strada litoranea Flacca per via di una roccia che la protegge e, proprio per la sua riservatezza, in passato è stata meta prediletta dai naturisti. Ancora oggi, resta uno dei tratti più wild di tutto il golfo.

5) Spiaggia di Serapo a Gaeta

Lunga circa 1,5 km, quella di Serapo resta forse la spiaggia più bella di Gaeta, nonché una delle più frequentate per la presenza di stabilimenti con efficienti servizi. Facilmente raggiungibile dal centro e da Gaeta medievale, giace alle pendici di Monte Orlando. Al largo, si può ammirare quello che sembrerebbe a prima vista un relitto, ma è uno scoglio che ha assunto nel corso degli anni una forma particolare assimilabile a quella di una nave: appunto, la nave di Serapo.

spiaggia di Serapo Gaeta bandiera blu 2021
spiaggia di Serapo a Gaeta

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Gaeta e cosa fare

6) Spiaggia di Levante a Terracina

Non capita tutti i giorni di immergersi mentre si ammira un monumento di epoca romana vegliare sulla costa, dall’alto. Il tempio di Giove Anxur è l’icona di Terracina e ciò che rende la spiaggia di Levante una cornice davvero unica nel suo genere.

spiagge riviera di ulisse
spiaggia di Levante a Terracina

7) Spiaggia di Ponente a Terracina

Se a vegliare sulla spiaggia di Levante c’è il Tempio di Giove, dalla spiaggia di Ponente è perfettamente visibile il Monte Circeo, simmetrico, che rende indimenticabili i tramonti osservati dal lungomare di Terracina.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Terracina

8) Litorale di San Felice Circeo

Chi sceglie di venire in vacanza al Circeo verrà proiettato nel fascino dei racconti millenari. Si narra che la maga Circe, quando vide l’eroe omerico approdare su questa costa dalla straordinaria bellezza, se ne innamorò e lo tenne prigioniero per un anno. Ogni luogo sembra appartenere a queste vicende mitologiche: divertitevi a scoprire le grotte nascoste, le calette e a passeggiare sul lungomare attrezzato di San Felice, tenendo d’occhio il promontorio e le sue sontuose ville in stile mediterraneo.

9) Litorale di Sabaudia

Il territorio di Sabaudia ricade all’interno del Parco Nazionale del Circeo. A separare i quattro laghi costieri dal litorale lungo 13 km c’è una duna fitta di vegetazione in perfetto stato. È, infatti, uno dei binomi tutelati dal parco. Si alternano tratti mondani e attrezzati (Torre Paola) a tratti selvaggi, dove gli unici padroni sembrano essere le onde e il vento.

riviera di ulisse spiagge
litorale di Sabaudia

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Sabaudia

10) Litorale di Fondi

Spesso ci si dimentica persino che a Fondi ci sia il mare. Questo perché, a differenza degli altri comuni della Riviera di Ulisse, il centro storico dista dal litorale 15 minuti di macchina. Eppure, Fondi può vantare ben 13 km di costa bassa e sabbiosa ricoperta da una fitta duna. Nel pomeriggio si alza il vento termico che permette di praticare sport acquatici come windsurf, kitesurf e vela. La spiaggia libera è dominante, ma da qualche anno sono stati concessi dei tratti a privati che li hanno attrezzati con chioschi, ombrelloni e lettini.

spiagge della Riviera di Ulisse
litorale di Fondi

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Fondi

11) Spiaggia dei Sassolini a Scauri

A pochi km dalla Villa di Mamurra, dal porticciolo romano e dall’Oasi blu di Gianola, sorge la spiaggia dei Sassolini, l’unico tratto di litorale ricco di piccole pietre anziché sabbia sottile e dorata. Qui fu girata la scena finale del film Il Conte di Montecristo e Nino Manfredi scelse questo luogo per costruire la sua villa estiva. L’acqua è più limpida che nel resto di Scauri e la spiaggia è privata.

Altre Spiagge della Riviera di Ulisse

Pur non avendo ottenuto la bandiera blu, esistono numerosi tratti di costa nella provincia di Latina che meritano di essere esplorati.

Ecco alcune tra le bellissime spiagge della Riviera di Ulisse meno note.

12) Spiaggia delle Bambole

Si trova tra Sperlonga e Gaeta ma è l’unico tratto di costa che appartiene al piccolo comune di Itri, situato nell’entroterra. È una lingua sottilissima, in cui si alternano sabbia fina e qualche ciottolo, perciò l’acqua è color smeraldo. L’elevata trasparenza si intravede già dall’alto, percorrendo la strada litoranea Flacca.

spiaggia delle bambole
spiaggia delle Bambole a Itri, tra Sperlonga e Gaeta

13) Spiaggia di Vindicio a Formia

Prima di arrivare sulla spiaggia, c’è una bellissima pineta dove potersi rilassare sotto l’ombra degli alberi a leggere un buon libro. Come suggerisce il nome, questo tratto di spiaggia è piuttosto ventilato, e ciò ha contribuito alla possibilità di praticare sport che sfruttano queste particolari condizioni climatiche. Dalla spiaggia di Vindicio si intravede il profilo di Gaeta Medievale.

14) Spiaggia di Cala Nave a Ventotene

L’isola di Ventotene ha origini vulcaniche, perciò aspettatevi una sabbia scura, diversa da quella che siamo abituati a trovare nelle spiagge della Riviera di Ulisse. Ma è proprio la sua diversità a renderla un luogo straordinario. La spiaggia di Cala Nave è facilmente raggiungibile a piedi dal centro abitato e nonostante il colore scuro della sabbia, è caratterizzata da un’acqua di un blu profondo che vi ruberà il cuore.

isola di Ventotene
spiaggia di Cala Nave a Ventotene

15) Baia di Frontone a Ponza

L’isola di Ponza, nonostante l’elevata qualità delle acque che la caratterizza da sempre, non ha ottenuto la bandiera blu, che tiene conto di moltissimi altri parametri, complessi da rispettare specialmente se si tratta di piccole isole. Ma non per questo bisogna dimenticare la bellezza di ogni suo angolo e quella delle sue spiagge, tesoro inestimabile. Baia di Frontone è raggiungibile sia via mare in taxi boat, che con il trasporto pubblico. Con il bus si arriva alla fermata Frontone e da qui basta seguire un sentiero che conduce alla spiaggia dalla bianca parete rocciosa.

(1) Comment

  1. Lisa Trevaligie Travelblog says:

    Che bello vedere di nuovo la mia città tra quelle insignite della bandiera blu! dovrei essermici abituata, e invece ogni anno ne sono sempre lusingata come se fosse la prima volta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.