relax nel Chianti
Italia

Relax nel Chianti per un weekend in Toscana

Le morbide colline Toscane riescono a regalare momenti perfetti, ritagliati negli intervalli tra una settimana frenetica appena trascorsa e l’angoscia di quella a seguire. Durante un weekend di relax nel Chianti ci si affaccia dalle piscine a sfioro sui nobili vigneti, ci si perde tra i borghi curati, l’eccellente gastronomia locale e le rinomate cantine. Si respirano i profumi delle …

sardegna del nord
Italia

Sardegna del nord: dove alloggiare e cosa vedere

Durante il nostro primo viaggio nella Sardegna del nord ci siamo resi conto che è impossibile non innamorarsi di questa regione straordinaria, delle sue mille sfumature di blu, della storia millenaria e dei misteri che racchiude. Il nostro viaggio è durato poco più di una settimana e abbiamo esplorato le selvagge ma meravigliose spiagge della Gallura, l’arcipelago della Maddalena in …

Pedro e Inês
Europa

Pedro e Inês: i luoghi dell’amore in Portogallo

Se c’è una storia che da secoli affligge il cuore dei portoghesi è quella di Pedro e Inês de Castro, brutalmente assassinata per volere del re Alfonso IV e padre dello stesso Pedro.
Per conoscere meglio la cultura del popolo lusitano, vale la pena ripercorrere tutti i luoghi simbolo di questa vicenda tanto celebre quanto tragica per la storia del Portogallo.

isola di Ventotene
RIVIERA DI ULISSE

Isola di Ventotene: cosa vedere e cosa fare

Meno turistica e più tradizionale della vicina Ponza, l’isola di Ventotene sorprende chiunque con i colori accesi delle sue piccole case, il calore della sua gente quasi partenopea, le spiagge scure vulcaniche e l’atmosfera d’altri tempi che si respira. Ma Ventotene non è solo un’isola meravigliosa. È il luogo dove sono state poste le basi per la costituzione dell’Unione Europea. …

cucina palermitana
FOOD

Cucina palermitana: dove e cosa mangiare a Palermo

Palermo è il regno dello street food: le pause salate saranno all’insegna di arancine, crocché di patate, panelle (gustose frittelle di farina di ceci) e pani câ meusa (il panino con la milza risalente al Medioevo ebraico), mentre per i più golosi sarà difficile resistere alla tentazione di cannoli, cassate o di una fetta di torta Setteveli.
Ecco un itinerario alla scoperta della cucina palermitana, con i consigli dei local (ringrazio la mia carissima amica Elena, palermitana doc) su cosa mangiare e dove mangiare a Palermo.

cosa vedere ad aveiro
Europa

Cosa vedere ad Aveiro in un giorno

Aveiro è una cittadina nel Portogallo centrale, celebre per i canali che le sono valsi l’appellativo di Veneza portuguesa. La definizione è un po’ forzata e, facendola vostra, rischiereste di non apprezzare le bellezze di questo piccolo gioiellino situato tra Porto e Coimbra. In questa mini guida troverete cosa fare e cosa vedere ad Aveiro in un giorno, tra mini escursioni in moliceiros, birdwatching nelle paludi e nelle saline, foto alle iconiche case dei pescatori a Costa Nova, assaggi dei dolci tipici come gli ovos moles.

cosa vedere a coimbra
Europa

Cosa vedere a Coimbra, città universitaria portoghese

Coimbra, principale città universitaria portoghese nonché ambita meta dagli studenti per l’erasmus, accoglie tra musica e sorrisi, un’infinità di scale, azulejos, giardini e leggende. Alla domanda cosa vedere a Coimbra è impossibile rispondere in maniera esaustiva, perché ogni giorno i suoi vicoli possono riservare mille sorprese.

italia Portogallo on the road
Europa

Italia Portogallo on the road: in auto da Roma a Coimbra

State pensando di organizzare un viaggio in macchina dall’Italia al Portogallo? Niente paura, ecco il racconto della nostra esperienza Italia Portogallo on the road. Siamo partiti da Roma per raggiungere Coimbra, abbiamo impiegato poco più di 72 ore e visitato tre diverse città. Italia Portogallo on the road: le informazioni utili Se non ci fosse stata una pandemia di mezzo, …

cammini d'Italia
CULTURA & LIFESTYLE

I cammini d’Italia percorsi dalle travel blogger italiane

C’è chi i cammini d’Italia li adorava già prima della pandemia. Parlo delle travel blogger italiane, che per la prima volta ospito su 24 hours trotter per parlare proprio di cammini. Di seguito, trovate alcune esperienze imperdibili nel nord Italia, da replicare prima possibile! Cammini d’Italia: l’antica mulattiera per raggiungere la Sacra di San Michele a cura di Paola, pastapizzascones.com …

ristoranti senza glutine roma
FOOD

Ristoranti senza glutine a Roma

Ecco una carrellata di ristoranti senza glutine a Roma davvero imperdibili, per celiaci e non celiaci. Mangiafuoco Pizza & Grill Via Chiana, 37, 00198 Roma RM – Tel. 06 8535 7255 È tra i ristoranti senza glutine a Roma che preferisco. In tempi non sospetti, la domenica a pranzo veniva servito un ricchissimo brunch a buffet, con i piatti tipici …

mangiare a Terracina
RIVIERA DI ULISSE

Dove mangiare a Terracina: ristoranti, pizzerie, gelaterie

Dove mangiare a Terracina? Ecco una miniguida che può esservi d’aiuto, tra ristoranti di pesce e di carne, pizzerie, antichi forni, prodotti tipici e piatti della tradizione. Terracina è infatti uno dei centri di punta per l’agroalimentare e la enogastronomia del sud pontino. Cosa mangiare a Terracina: piatti tradizionali terracinesi e prodotti tipici Terracina non è celebre solo per il …

friggitorie di pesce a Terracina
RIVIERA DI ULISSE

Friggitorie di pesce take away e tavola calda a Terracina

Da qualche anno è esplosa la moda delle friggitorie di pesce, take away quasi a km zero, contraddistinte da un ottimo rapporto qualità prezzo. Il motto è pescato, fritto e mangiato! Terracina, città sul mar Tirreno nel sud pontino, ha la fama di essere una destinazione molto rinomata per la gastronomia mediterranea, legata alla pesca. Ecco take away e tavola …

cosa vedere a San Felice Circeo
RIVIERA DI ULISSE

Cosa vedere a San Felice Circeo e cosa fare

Cosa vedere a San Felice Circeo? Terra di miti, ritrovamenti preistorici, natura incontaminata, eccellenze gastronomiche. Visitare il piccolo borgo della Riviera di Ulisse significa vivere un’esperienza indimenticabile in un territorio abitato da millenni, ricco di storia e di sorprese. San Felice Circeo cosa vedere Il porto e il lungomare Il porto di San Felice è piccolo e ordinato, da qui …

parcheggi a sperlonga
RIVIERA DI ULISSE

Parcheggi a Sperlonga: informazioni utili e tariffe

I parcheggi a Sperlonga possono rivelarsi un serio problema senza le informazioni giuste a disposizione. La viabilità a senso unico non è d’aiuto: una pista ciclabile costeggia la strada principale che procede dal centro fino alla parte più alta del borgo. Alcuni alberghi in paese sono dotati di parcheggio proprio, così come alcuni stabilimenti balneari. Tuttavia, per chi viene a …

cosa fare a Sabaudia
RIVIERA DI ULISSE

Cosa fare a Sabaudia in estate (e non solo)

Sabaudia è tra le mete più gettonate dal turismo balneare nel sud pontino. Ricade nei territori del Parco Nazionale del Circeo, vanta la presenza di ben quattro laghi costieri e 15 km di litorale costeggiato da una duna selvaggia e tutelata. Grazie alla varietà del suo patrimonio naturalistico, le esperienze possono essere davvero molte: ecco, quindi, cosa fare a Sabaudia …

castello di fondi
RIVIERA DI ULISSE

Il castello di Fondi nella storia, tra luci e ombre

Il castello di Fondi, conosciuto anche come castello baronale o castello Caetani, è una costruzione medievale alta 33 metri che si affaccia sulla piazza principale, piazza Giacomo Matteotti. Composto dalla rocca e dal mastio, era parte integrante di un articolato sistema difensivo che al suo interno inglobava il centro storico della città. È uno dei pochi esemplari costruiti in pianura. …

ristoranti all'aperto a Roma
FOOD

Ristoranti all’aperto a Roma: alcune location da sogno

Aspettavamo tutti il fatidico momento delle riaperture, perciò non fatevi trovare impreparati. Ecco una selezione di ristoranti all’aperto a Roma: rooftop, terrazze e giardini che dopo mesi sono di nuovo pronti ad accogliervi. Ristoranti all’aperto a Roma 1) The Sanctuary Eco Retreat Via delle Terme di Traiano, 4a Tel. 06 837 96820 Immerso nella cornice mistica del parco di Colle …

giardini di Ninfa
RIVIERA DI ULISSE

Giardini di Ninfa: curiosità e informazioni sulla visita

Come ogni primavera riapre i battenti quello che secondo il New York Times è il giardino più bello e romantico del mondo. Il Monumento Naturale Regionale che sorge nel comune di Cisterna di Latina, ai piedi di Norma e Sermoneta, è oggi gestito dalla Fondazione Roffredo Caetani e attira ogni anno migliaia di visitatori. I giardini di Ninfa sono un …

cosa vedere a Taipei
Mondo

Cosa vedere a Taipei, la capitale di Taiwan

Taipei è una metropoli all’avanguardia, specchio di un Paese dove tutto funziona alla perfezione, e dove non c’è nulla che valga più della libertà personale. Cosa vedere a Taipei, la capitale di Taiwan? Ecco una serie di informazioni da conoscere prima di organizzare un viaggio nella Repubblica di Cina. Dove si trova Taiwan e come arrivare a Taipei dall’Italia Taiwan …

weekend relax
CULTURA & LIFESTYLE

Weekend relax in Umbria: Todi e il Roccafiore Resort

Sembra passata un’eternità da quando potevamo organizzare all’ultimo minuto weekend relax nelle spa, circondati dalle verdi campagne della nostra bella Italia. Dopo estenuanti settimane di lavoro, l’unica cosa di cui si aveva bisogno era prendersi una pausa dal caos metropolitano, lasciare spenti pc, tablet e smartphone, e godersi l’essenza della vita. A distanza di un anno, non solo non riusciamo …

dove mangiare a Gaeta
RIVIERA DI ULISSE

Dove mangiare a Gaeta: gli indirizzi imperdibili

Dove mangiare a Gaeta? La cittadina della Riviera di Ulisse col passato da borgo marinaro vanta una gastronomia d’eccellenza e prodotti locali noti in tutto il mondo come le olive di Gaeta o la tiella. Durante il blogtour #GaetAvventura organizzato da trevaligie.com ho avuto la possibilità di testare l’eccellente cucina tipica. Di seguito vi racconto la mia esperienza e vi …

cosa vedere a Sperlonga
RIVIERA DI ULISSE

Cosa vedere a Sperlonga, uno dei borghi più belli d’Italia

Perfetta per una fuga romantica o per una rilassante giornata di mare, ecco una mini guida su cosa vedere a Sperlonga per organizzare un weekend perfetto, tra scorci caratteristici e gastronomia mediterranea. La perla del Tirreno laziale è celebre per il suo mare cristallino e le larghe spiagge di sabbia finissima. È sempre presente nella lista dei borghi più belli …

Riviera di Ulisse Anfiteatro di Minturno
RIVIERA DI ULISSE

Cosa fare nella Riviera di Ulisse: 10 esperienze insolite

Le dune di Sabaudia, i paesaggi del Circeo, i vicoli di Sperlonga e le spiagge di Gaeta sono tra i luoghi più apprezzati e fotografati della Riviera di Ulisse, che racchiude tante altre bellezze meno note. Ecco qualche consiglio – da vero local – su cosa fare nella Riviera di Ulisse. 1) Il Sentiero di Ulisse Costeggia la via Flacca, …

ristorante antica carrera
RIVIERA DI ULISSE

Ristorante Antica Carrera, elegante trattoria storica a Fondi

Il legame della famiglia Rotunno con la ristorazione inizia nella città di Fondi nel lontano 1948, da più di mezzo secolo, quando il nonno di Massimo, attuale proprietario del Ristorante Antica Carrera, gestiva il suo Albergo Ristorante Appia, situato lungo l’omonima via. Era una trattoria specializzata nella preparazione di piatti tradizionali per una clientela composta per lo più da commercianti …

piatti tipici cechi
FOOD

Piatti tipici cechi: cosa mangiare a Praga e in Repubblica Ceca

Quali piatti tipici cechi è d’obbligo assaggiare durante un weekend a Praga? Ecco qualche spunto per l’iniziazione ai variegati sapori di Boemia. Tradizioni culinarie e piatti tipici cechi In Repubblica Ceca il pranzo comincia con una zuppa calda, ne esistono un’infinità di varianti e sono anche tutte piuttosto economiche. Attenzione però all’aglio, la cucina locale ne prevede un uso massiccio, sia …

tiella di Gaeta
RIVIERA DI ULISSE

Tiella di terra, tiella di mare: alla scoperta del piatto tipico della tradizione gaetana

Famosa per il suo mare cristallino e il suo passato da città marinara, Gaeta è assieme alla vicina Sperlonga una delle mete balneari più gettonate della provincia di Latina e del centro Italia, facilmente raggiungibile sia da Roma che da Napoli. Dopo un giro tra i bianchi vicoli della città vecchia e un tour delle cento chiese sarà impossibile resistere alla tiella …

Italia

Palazzo Ducale di Parma, gioiello da (ri)scoprire

Il Palazzo Ducale di Parma, del Giardino o “Palazzetto”, così definito da Vasari per la sua somiglianza a quelli dell’Italia centrale, fu fortemente voluto nel 1561 dal duca Ottavio Farnese, di origine laziale, che lo elesse a sua residenza estiva. Pare che il progetto fosse del Vignola.Era però Palazzo della Pace il vero Palazzo Ducale di Parma. Situato accanto alla …

cosa vedere a Zurigo
Europa

Cosa vedere a Zurigo in un weekend

Zurigo è stata più volte eletta la città dove si vive meglio al mondo. L’affascinante destinazione svizzera è facilmente raggiungibile con voli in partenza dalle principali città italiane ma anche con un treno diretto da Milano, il cui bellissimo tragitto tra montagne, laghi e villaggi vale l’intero viaggio. Ecco cosa vedere a Zurigo in un weekend. Cosa vedere a Zurigo …